Gemello (nome)
Aspetto
Gemello è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].
Varianti
[modifica | modifica wikitesto]- Maschili: Gemino[1][2][3], Geminio[2], Gemisio[2]
- Femminili: Gemella[2][3], Gemina[2][3], Geminia[2], Gemisia[2]
Varianti in altre lingue
[modifica | modifica wikitesto]Origine e diffusione
[modifica | modifica wikitesto]Deriva dal cognomen romano Geminus, basato sul termine latino geminus o sul suo diminutivo gemellus, aventi il significato di "gemello"[2][3] (lo stesso di Didimo e Tommaso); nato probabilmente come soprannome attribuito a nati da parti gemellari, si è successivamente esteso all'uso comune[2], anche se viene tuttora occasionalmente usato in tal senso[3].
Da questo nome ha origine, come patronimico, il nome Geminiano.
Onomastico
[modifica | modifica wikitesto]L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:
- 4 gennaio, san Gemino (o Germano), martire sotto Unerico[4][5]
- 4 febbraio, san Gemino, martire a Fossombrone nel III secolo[5]
- 9 ottobre, san Gemino, monaco e anacoreta presso Fano e poi presso San Gemini, a cui dà il nome[5][6]
- 10 dicembre, san Gemello, martire ad Ancira[4][7][8]
Persone
[modifica | modifica wikitesto]Variante Gemino
[modifica | modifica wikitesto]- Gemino, astronomo, geografo, matematico e filosofo greco antico
- Gaio Fufio Gemino, politico romano
- Gaio Servilio Gemino, politico romano
- Gaio Veturio Gemino Cicurino, politico romano
- Gneo Servilio Gemino, console romano
- Publio Servilio Gemino, politico romano
- Tito Veturio Gemino Cicurino, politico e generale romano
Variante Geminio
[modifica | modifica wikitesto]- Geminio Cresto, generale romano
- Geminio Ognio, pallanuotista e nuotatore italiano
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 651.
- ^ a b c d e f g h i j La Stella T., p. 167.
- ^ a b c d e f Galgani, p. 289.
- ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 124.
- ^ a b c (EN) Name - Geminus, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ San Gemino, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ San Gemello di Ancira, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 31 luglio 2015.
- ^ (EN) Saint Gemellus of Ancyra, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 31 luglio 2015.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.