Enrico Larini
Aspetto
Enrico Larini | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enrico Larini con la maglia del Verona | |||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Enrico Larini (Novara, 3 dicembre 1934[1]) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Giocò due stagioni in Serie A con Verona e Vicenza collezionando complessivamente 45 presenze e 6 reti. Ha inoltre totalizzato 74 presenze e 11 reti in Serie B nelle file di Verona e Triestina.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Serie B: 1
- Verona: 1956-1957
Competizioni giovanili
[modifica | modifica wikitesto]- Milan: 1953
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ calcio-seriea.net. URL consultato il 3 dicembre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Enrico Larini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Enrico Larini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Statistiche su wikicalcioitalia [collegamento interrotto], su wikicalcioitalia.info.
- Dario Marchetti (a cura di), Enrico Larini, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).