Vai al contenuto

Discussione:Valvola termoionica

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Relazione

Le valvole Le valvole sono stati i primi componenti attivi realizzati in grado di far salire una potenza di un segnale posto all’ingresso, con il semplice funzionamento della medesima possiamo consatatre che la corrente che passa fra i due elettrodi ( anodo –catodo ), per effetto di riscaldamento origina l’effetto desiderato, l’emissione degli elettroni quindi avviene per effetto termoionico, in quando il flusso di elettroni è dovuto agli elettroni , l’applicazione della valvola è stata sin dagli anni sessanta utile ai tecnici per realizzare circuiti complessi , essa è stata impiegata nelle apparecchiature elettroniche quali ricevitori , trasmettitori radio, televisori, calcolatori, con la sua invenzione è stato possibile passare dalla radiotelegrafia alla radiofonia, in quando si è passato dagli impulsi elettroni alla trasmissione fonetica. Il principio di funzionamento è simile alla lampadina, ovvero , costituita da un involucro di vetro contenente l’anodo ed il catodo riscaldato da un filamento permette la sua funzionalità per lo scopo specifico , i tipi di valvole sono : il diodo ; il triodo; il tetrodo; il pentodo . Pertanto, potenziando l’anodo con un potenziale positivo ed il catodo con uno negativo , quest’ultimo riscaldato da un apposito filamento , emette elettroni , particelle di carica negativa , quindi , quando l’anodo viene polarizzato positivamente si avrà un flusso di elettroni emessi dal catodo raccolto dall’anodo, si crea cosi una corrente elettrica , il tubo permettendo cosi’ il raddrizzamento elettrico ,permette la conduzione solo se il catodo viene riscaldato tramite un apposito filamento , il funzionamento del triodo è lo stesso , per motivi tecnici con l’inserimento della griglia che è generalmente costituita da un filo avvolto a spirale, se polarizzata controlla il flusso di elettroni tra catodo ed anodo , polarizzata negativamente rispetto al catodo , è in grado , di respingere gli elettroni tra catodo e anodo fino alla tensione di cut-off, si ottiene cosi un’amplificazione , esso viene applicato per l’aplificazione audio a basso livello (preaplificatore ), per ovvi motivi non potendo utilizzare le capacità parassite, è convenuto costruire il tetrodo , esso capace di amplificare anche segnali in alta frequenza, con una griglia collegata a massa detta griglia schermo ha concesso con lo schermo elettrostatico la diminuizione della capacità tra anodo e griglia di controllo , mediante un partitore di resistenze collegata all’anodo si elimina la funzione di controllo : la si collega a massa tramite un condensatore di baypass, con tale circuito si ottiene l’amplificazione anche in radiofrequenza, anche con questo componente si origina un fenomeno discorsivo dell’emissione secondaria, cioè l’emissione dell’anodo di elettroni estratti dall’imapatto di quelli , accelerati, provenienti dal catodo , questo problema e presente in tutte le valvole , ma, solo per il tetrodo , con la griglia schermo molto vicina all’anodo pone il rimedio con il pentodo , con la griglia di sospensione collegata al catodo , con lo scopo di ridurre l’emissione secondaria e la conseguente distorsione, abbiamo ottenuto cosi la buona linearità negli stadi di radiofrequenza.


Ho letto che i canali ad altissima frequenza (gigaherz) dei satelliti Intelsat utilizzano speciali valvole in quanto i transistor (fet) a quelle frequenze non hanno un sufficiente prodotto gain-bandwidth. Ma non sono sufficientemente esperto per introdurre la modifica.

Può darsi che sia vero, esiste un tipo di valvola pensato appositamente per l'impiego nella gamma delle microonde, la valvola ad onda viaggiante (traveling-wave tube). Dove l'hai letto? Forse posso vedere di cavarne qualcosa io... --Kormoran 21:25, Set 21, 2005 (CEST)

Ho ritrovato una fotocopia dell'articolo: Scientific American, titolo "Where the tubes rule", autore Riezenman, sottotitolo "In a solid-state world, vacuum tubes are still secure within some very interesting strongholds". pero' non riesco a riesco a ricostruire la data. Deve essere di qualche anno fa. 131.114.128.57 8:37 Sep 22, 2005.

Eccolo sul sito http://www.sciam.com. É del 1997. --Guam->@ 10:05, Set 22, 2005 (CEST)

Visto, e sembra anche interessante... peccato che bisogna pagare per vedere l'articolo completo :-) --Kormoran 19:31, Set 22, 2005 (CEST)

Unione voci e revisione.

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho quasi terminato di preparare una revisione che unisce le voci "valvola termoionica" e "tubo elettronico". Non sono pratico, per cui mi chiedevo se qualcuno ha voglia di aiutarmi unendo le due voci sotto il termine "tubo elettronico" (la dicitura "valvola termoionica e' d'uso corrente ma impropria, quindi va "resa orfana", se ho capito bene). Dopodiche' interverrei io caricando il nuovo testo. Premetto che nella revisione praticamente non sopravvive nulla del testo attuale che e' generico, colloquiale e contiene errori (senza offesa per chi si e' preso la briga di scriverlo, complimenti per l'impegno) per cui il lavoro di unione delle voci puo' essere fatto anche un po' all'ingrosso. Qualcuno mi aiuta?

Numero di transistor e consumi nei moderni computer

[modifica wikitesto]

Ho modificato il testo laddove diceva che un moderno computer ha al suo interno decine (centinaia nei più recenti) milioni di transistor e consuma quanto una lampadina da 50/100 watt. Il numero di transistor è in realtà molto più alto, perchè quanto affermato vale per la sola CPU: basta considerare anche solamente la memoria RAM per avere un conteggio molto più elevato, al punto da poter dire in tutta tranquillità che di PC con meno di un miliardo di transistor al loro interno in circolazione ne rimangono pochi. Ovviamente poi oltre a CPU e ram ci sono GPU, ram video, chipset vari, eccetera.

Per quanto concerne i consumi, i consumi - anche in idle - di 100 watt o meno sono caratteristica dei portatili, è più verosimile il riferimento 1 a 1000 che ho fatto con l'ENIAC stesso (ovvero 160 watt).

Uso nei televisori

[modifica wikitesto]

Manca un accenno alle valvole termoioniche come componente fondamentale dei primi televisori. Andrebbe aggiunto.--Mauro Tozzi (msg) 15:35, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Data di invenzione del triodo

[modifica wikitesto]

Nel paragrafo "triodo" è riportato 1907, nel paragrafo "storia" c'è 1906. Quale teniamo?

Armoniche pari e dispari

[modifica wikitesto]

Per seguente paragrafo avevo inserito una richiesta di chiarimento ad aprile 2019:

«È importante sottolineare che la distorsione (ogni dispositivo attivo produce una distorsione che viene misurata in percentuale) prodotta dalle valvole termoioniche in condizione di normale utilizzo è prevalentemente di ordine pari, cioè in armonia, con la nota fondamentale, mentre la distorsione prodotta da impianti a transistor è formata in percentuale prevalentemente da armoniche dispari, che sono appunto "disarmoniche" rispetto alla nota fondamentale, pertanto la maggior gradevolezza di ascolto nel caso di impianti valvolari è giustificata anche da questo tipo di sonorità più naturale.»

alcuni giorni fa (luglio 2020) è stato inserito, all'interno del template "chiarire", questo testo:

«Risposta: ogni segnale (in generale che rispetti le condizioni di Dirichlet, ma si può anche omettere sotto alcune ipotesi) può essere rappresentato come somma infinita di armoniche grazie a Fourier. Un dispositivo attivo a semiconduttore, in regione lineare, amplifica la cosiddetta "armonica fondamentale". Del resto, è proprio per questo che è lineare, visto che esce un segnale alla stessa frequenza di quello entrante. Nel momento in cui il dispositivo satura, la potenza uscente non è più alla sola frequenza fondamentale, ma anche alle armoniche successive. Quali? Le pari o le dispari? Dipende dal tipo di dispositivo. Nel caso dei FET, ad esempio, l'espressione della corrente è quadratica con la tensione Vds, mentre nei bipolari è esponenziale: questo si traduce in un diverso peso dei coefficienti delle armoniche superiori.»

Questa "risposta" non doveva essere messa lì, e quindi altri giustamente l'hanno cancellata. Di fatto, non è una risposta (da notare che in rete si trovano altre "spiegazioni" come queste). Al netto della citazione delle condizioni di Dirichlet, che non c'entano nulla (qui stiamo discutendo dell'amplificazione di un segnale, non dello spettro dell'operatore di Laplace in un sistema unidimensionale), resta assolutamente misterioso

  1. come farebbe un amplificatore qualsivoglia (lineare o non lineare) ad amplificare diversamente le "armoniche dispari" rispetto a quelle "pari". Le armoniche di chi? Supponiamo che il segnale sia una singola nota musicale, diciamo un La di 220 Hz. L'armonica successiva alla fondamentale corrisponde a 440 Hz. Ma 440 Hz è anche la terza armonica per una fondamentale di 146.67 Hz. La stessa frequenza, quindi, è armonica dispari in un caso e armonica pari nell'altro. La valvola reagisce in modo diverso?
  2. per quale ragione le armoniche dispari sarebbero "disarmoniche". Di sicuro il timbro di un suono cambia se si amplificano in modo diverso le armoniche pari rispetto a quelle dispari. Ma sempre armoniche sono: non esistono le "armoniche disarmoniche".

Che ciascun circuito amplificatore (o filtro, o qualunque altro componente della trasmissione del segnale) abbia generalmente una risposta in frequenza non piatta, e quindi determini una distorsione del segnale stesso, è un fatto; che la risposta di un amplificatore a valvole sia diversa da quella dio un amplificatore a semiconduttori è altrettanto plausibile: è la distinzione in "armoniche pari e dispari" che non si capisce come potrebbe avere senso da questo punto di vista.

L'origine di tutto questo, per quanto posso capire, potrebbe essere qui, dove risulta che la questione delle armoniche pari e dispari riguarda la reazione dei circuiti elettrici rispetto alle armoniche della frequenza (50Hz o 60Hz) della corrente alternata di alimentazione del circuito. Non so se questo abbia una qualche connessione con l'uso delle valvole termoioniche in alta fedeltà, ma di sicuro non c'entra nulla con le armoniche del segnale amplificato (che non è minimamente detto che sia dato dalla sovrapposizione di frequenza armoniche: in un accordo musicale, o nel suono di un qualsiasi strumento a percussione, non sono contenute solo frequenze armoniche di una data fondamentale).

In attesa che un (vero) esperto in materia dica la sua e indichi una fonte autorevole e pertinente, cancello dalla voce la frase contestata. --93.36.167.230 (msg) 16:28, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]