Vai al contenuto

Dialetto alatrense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alatrense
Alatrésê
Parlato inItalia (bandiera) Italia, Canada (bandiera) Canada
Regioni  Lazio
Locutori
Totale30 000
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
TipoSVO flessiva - accusativa (ordine semilibero)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Romanze occidentali
     Italo-dalmate
      Italo-romanze
       Dialetti italiani mediani
        Dialetto laziale centro-settentrionale
         Alatrese
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tutti gli ómmêni nàscônô lìbbêri i uguali sia pê dignità ca pê diritti. Issi tétônô la raggiónê i la cusciénzia i tétônô da trattà gli atri accómmê trattarinnô nô fratê séi.
Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i dialetti mediani (romanesco, laziale centro-settentrionale, sabino), in magenta i dialetti meridionali (laziale meridionale -IVa-, campano, abruzzese occidentale

Il dialetto alatrense o alatrese è una parlata appartenente al gruppo del dialetto laziale centro-settentrionale diffuso nella città di Alatri e nel territorio circostante, in provincia di Frosinone, nel Lazio. Tradizionalmente si colloca, essendo una ramificazione del dialetto laziale centro-settentrionale, nel gruppo dei dialetti mediani. In realtà esso presenta innumerevoli caratteristiche tipiche dei dialetti meridionali (come la presenza dello scevà). Difatti il comune di Alatri ricade (insieme a quelli di Frosinone, Veroli, Sora) nella cosiddetta zona di interscambio linguistico tra i due gruppi[1]. L'alatrese fu studiato a fine Ottocento dal linguista Luigi Ceci, nativo della città, che ha realizzato il saggio Vocalismo del dialetto d'Alatri, e dal filosofo, scrittore e sacerdote Igino da Alatri, anch'egli nativo, autore di Alatri e il suo vernacolo.[2]

Caratteristiche mediane

[modifica | modifica wikitesto]

Non esistono caratteristiche esclusive dei dialetti mediani (ovvero non in comune con i dialetti meridionali) che si rinvengano nel dialetto alatrense.

Caratteristiche comuni mediane e meridionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Metafonesi (ad esempio, "nirô" per "nero", ma "néra" per "nera"); ad Alatri è presente la cosiddetta metafonesi sabina, che Giacomo Devoto identifica con un tipo di metafonia per cui le vocali mediane metafonizzate (per e preromanze) e si contraggono in é ed ó (ad esempio, "bónô" per "buono", "bello", "témpô" per "tempo"); a testimonianza della progressione graduale verso i dialetti laziali meridionali, nella confinante Frosinone si rinviene una prevalente metafonesi sabina ma con esempi di metafonesi napoletana ("bònô", "tmpô"), pochissimo più a sudest (Ripi) prevale la metafonesi napoletana ("bnô", "tmpô"); spostandosi verso nordovest si ha invece solo metafonesi sabina (Anagni, Fiuggi, Ferentino);
  • Assimilazione progressiva dei nessi consonantici [nd][nn] e [mb][mm] (ad esempio, "munnézza" per "immondizia", "ciammèlla" per "ciambella" );
  • Assimilazione progressiva dei nessi consonantici [ld][ll] e [ndʒ][ɲɲ] (ad esempio, "callô" per "caldo", "magnà" per "mangiare");
  • Apocope degli infiniti (ad esempio, "giucà" per "giocare");
  • Enclisi dell'aggettivo possessivo (ad esempio, "màmmêta" per "tua madre", "sòrêta" per "tua sorella");
  • Neutro di materia, fenomeno per il quale si ha un terzo genere per i nomi di sostanze e il loro relativo articolo (ad esempio, " uinô" per "il vino", diverso da "gli pèdê" per "il piede");
  • Costruzione "ì" ("andare") + gerundio per le azioni durative (ad esempio, "chê facènnô?", "che vanno facendo?");
  • Uso della preposizione "da" o "a" tra l'infinito modale e "dovere" (ad esempio, "tengô da ì" per "devo andare");
  • Tendenza a rendere /b/ come /v/ e /v/ come /w/ quando in posizione iniziale (ad esempio, "ócca" o "vócca" per "bocca", "uastónê" per "bastone"); tuttavia i due fenomeni non si manifestano regolarmente ("bròcchi" per "broccoli", "biatô" per "beato");
  • Sonorizzazione delle consonanti sorde dopo consonante nasale e /l/ (ad esempio "sembrê" per "sempre", "candô" per "canto");

Caratteristiche meridionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Indebolimento delle vocali atone che confluiscono nella vocale indistinta /ə/, segnata con un circonflesso (ad esempio, "mê rêcordô" per "mi ricordo"); questo fenomeno spesso non riguarda la -a finale che in genere rimane salda, come nelle Marche meridionali e nell'Aquilano (ad esempio "bónô" per "buono" ma "bòna" per "buona"), così come la -i che invece spostandosi immediatamente a sud e a est diventa muta; in altri casi più rari anche la -a si velarizza ("munnezzâ" per "immondizia");
  • Alterazione di /l/ nei nessi latini LT, LC, LD, LS, LZ (ad esempio, "curtégli" per "coltello", "dóci" per "dolce", "callô" per "caldo", "sciullìi" per "sciolsi", "scàuzô" per "scalzo");
  • Metatesi di /r/ (ad esempio, "crapa" per "capra");
  • Raddoppiamento fonosintattico (ad esempio, "jé só (f)fattô" ma "issô hà fattô");
  • Tripartizione dei dimostrativi ("chistô" o "chissô" per "questo", "chigli" per "quello" e "chessô" per "codesto");
  • Condizionale in -ìa (ad esempio, "faciarìa" per "farei", "jarìa" per "andrei");
  • Accusativo preposizionale (ad esempio, "biatô a issô" per "beato lui");
  • Sostituzione del futuro col presente indicativo; in alatrense il futuro è usato solo nelle frasi che esprimono probabilità (ad esempio "fórcia gli sarai missô allocô 'n cima" , "forse l'avrò messo là sopra");
Carta linguistica del Lazio meridionale
l'area di interscambio linguistico è bordata in rosso e comprende i comuni di Alatri, Frosinone, Collepardo, Veroli, Boville Ernica, Monte San Giovanni Campano, Castelliri, Isola Liri e Sora - Merlo C., Fonologia del Dialetto di Sora. Romano N., L'area di interscambio fra i dialetti centrali e quelli meridionali in Ciociaria. ALI - Atlante Linguistico Italiano. Pellegrini G. B., Carta dei dialetti d'Italia
Determinativo Indeterminativo
Maschile singolare Gli
Femminile singolare La Na
Neutro singolare
Maschile plurale Gli Cérti
Femminile plurale Cèrtê

La seguente tabella è basata su quella stesa da Avolio nel 1995 dove si mettevano a confronto termini napoletani, lucani e abruzzesi con l'intento di dimostrare l'unità lessicale del meridione. È stata aggiunta una colonna con i termini in alatrense, dalla quale si denota come questi siano in sostanza molto simili a quelli dei dialetti meridionali presi in considerazione.

Italiano Napoletano Lucano Abruzzese Alatrense
accendere appiccià appêccià appiccià appiccià
adesso mo mo mo
albero arvulo / arbero chiàndâ piàndâ arbri
anche puro purê purê purê
andare ire / ì scì ì ì
avere tené têné têné têné
bene buono bùônô bónô bònô
cieco cecato cêcatô cêcàtô cicàtô
cimitero campusanto càmbôsandô cambôsàndô cammusandô
comprare accattà accattà accattà cumbrà / accattà
donna fémmênâ fémmênâ fémmênâ fémmêna
dove addove / addó 'ndó duà andó / addó / 'ndó
dovere (verbo) avé a avé a têné a têné da / têné a
duro tuóstô tùôstô tòštô tóstô
fabbro fêrràrô fêrrarô fêrràrô fêrarô
gamba gamma / cosciâ còssâ còssâ còssa
gregge mórrâ mórrâ mòrrâ grèggê
impiccato 'mpisô 'mbisô 'mbisô appisô / appiccàtô
lavorare faticà faticà fatià faticà / laurà
maggiore chiù gruóssô chiù grannê chiù gròssô chiù grussô
magro siccô siccô séccô siccô
meglio chiù megliô chiù mègliô chiù mèjô mégli
mio fratello fratêmô fratêmô fratêmô fràtêmô
neanche mancô / mangô mangô mangô mancô / mangô
nessuno nisciunô nisciunô niciunô niciunô
nonno tatónê tattarannô tatónê nonnô / tatónê[3]
patate patanê patanê patanê patatê
prendere piglià piglià pijà piglià / tòllê
quest'anno auannô auannô auannô uannô
risparmiare sparagnà sparagnà sparagnà sparagnà
sabbia aréna / réna rénâ rénâ réna
saltare zompà / zumpà zumbà zumbà zumbà
scherzare pazzià pazzijà pazzià pazzïà
scotta còcê còcê cócê còci
seduto assêttatô assêttatô assêttatô assìsô / assittàtô
so (verbo) saccio sacciô sacciô sacciô
topo sóricê sórêcê sórgê surci / surgi / surgê
voglia vulìô vulìô vulìô fantasia / uòglia

Presente indicativo dei verbi "essê" ("essere"), "têné" ("avere"), "ì" ("andare"), "sapé" ("sapere") e "durmì" ("dormire").

Essere (essê) Avere (têné) Andare (ì) Sapere (sapé) Dormire (durmì)
Jé só Jé tengô Jé uadô Jé sacciô Jé dórmô
Tu sì Tu té Tu uai Tu sai Tu dòrmi
Issô è Issô tè Issô uà Issô sà Issô dórmê
Nua sémô Nua tênamô Nua jamô Nua sapémô Nua durmamô
Ua sétê Ua tênatê Ua jatê Ua sapétê Ua durmatê
Issi só Issi tétônô Issi uò Issi sò Issi dòrmênô

Tra le opere scritte in dialetto alatrense si annovera una traduzione di episodi scelti de I promessi sposi, realizzata ad inizio Novecento da padre Igino da Alatri, corredata anche di grammatica, riscoperta e pubblicata solo nel 2017. Lo stesso padre Igino ha pubblicato anche altri testi in dialetto alatrense, tra cui S. Francesco in Alatri (Isola Liri, 1929), Guida della chiesa della Ss. Concezione dei cappuccini di Roma (Tivoli, 1930), Alatri e il suo celeste patrono (Veroli, 1932), Breve storia di S. Sisto (Frosinone, 1932), Atti del II convegno laziale del III ordine (Veroli, 1921), Atti del convegno dei dirigenti del T.O.F. (Roma, 1946) e il sopraccitato Alatri e il suo vernacolo, pubblicato nel 1986 dopo tre anni di trascrizione dai manoscritti originali dall'Archeoclub di Alatri[4] e ristampato nel 2022[5].

  1. ^ Per una carta dei dialetti italiani si veda: Pellegrini G. B, Carta dei dialetti d'Italia, Pacini ed., Pisa 1977
  2. ^ Alatri e il suo vernacolo | Aria di casa nostra, su ariadicasanostra.it (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2021).
  3. ^ Prima che il termine "nonnô" prendesse il sopravvento, come venivano usati i termini "mamma" per "mamma" e "ma" per "nonna", venivano usati "tata" per "papà" e "tatónê" (tat- + il suffisso accrescitivo -ónê, corrispondente all'italiano -one) per "nonno"
  4. ^ I personaggi storici ad Alatri (Pt. 5) | Aria di casa nostra, su ariadicasanostra.it (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2021).
  5. ^ 'Alatri e il suo vernacolo' manoscritto di padre Igino da Alatri, a breve la ristampa - Gente comune, su gentecomuneweb.it (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2021).


  • Luigi Ceci, Vocalismo del dialetto d'Alatri, in Archivio glottologico italiano, X, 1886, pp. 167–176

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]