Coltignone
Coltignone | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 479 m s.l.m. |
Prominenza | 183 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°53′08.55″N 9°23′20.38″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi e Prealpi Bergamasche |
Sottosezione | Prealpi Bergamasche |
Supergruppo | Prealpi Bergamasche Occidentali |
Gruppo | Gruppo delle Grigne |
Sottogruppo | Sottogruppo della Grigna Meridionale |
Codice | II/C-29.II-A.3.a/b |
Il Coltignone (1 479 m s.l.m.) è una montagna posta pochi chilometri a nord della città di Lecco. [1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]
Nonostante la quota non troppo alta, presenta una struttura piuttosto imponente, riconoscibile da parecchi chilometri di distanza, con i due versanti occidentale e orientale estremamente scoscesi e selvaggi. Spesso viene confuso con il vicino monte San Martino[1], il quale non è altro che un suo avancorpo.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]Confina a nord coi Piani dei Resinelli e la Grignetta, a sud con il Corno Regismondo (1.295 m s.l.m.), la Corna di Medale (1.029 m s.l.m.) ed il monte San Martino, a ovest con il pizzo Forcellino ed il Lago di Como, a est con Ballabio e la Valsassina.
Vie di salita
[modifica | modifica wikitesto]Le principali vie di salita sono tre:
- la più facile parte dai Piani dei Resinelli e conduce in vetta lungo un sentiero abbastanza largo e poco in pendenza che attraversa un bosco di faggi (Parco Valentino).[2]
- il sentiero Paolo Spreafico parte dal rifugio Piazza nei pressi della cappelletta del San Martino e, dopo un lungo traverso, risale la Val Verde sbucando sull'itinerario precedente a pochi metri dalla cima.[3]
- il sentiero GER (per escursionisti esperti) parte poco dietro la vetta del Corno Medale e presenta un tratto finale attrezzato con catene.[3]
Sentieri di escursionismo nelle Grigne
[modifica | modifica wikitesto]La regione delle Grigne, che comprende la Grigna Settentrionale (o Grignone) e la Grigna Meridionale (o Grignetta), dispone di una vasta rete di sentieri adatti a ogni livello di escursionista. Di seguito alcuni degli itinerari principali:
Sentieri della Grigna Meridionale (Grignetta)
[modifica | modifica wikitesto]Sentiero della Cresta Cermenati : Il sentiero più diretto per raggiungere la vetta della Grignetta partendo dai Piani dei Resinelli. Sebbene ripido, non presenta particolari difficoltà tecniche ed è classificato come sentiero escursionistico (E).
Sentiero Direttissima : Un itinerario più impegnativo che parte dal Rifugio Carlo Porta e attraversa tratti attrezzati. È consigliato a escursionisti esperti con un buon equipaggiamento.
Sentiero della Cresta Sinigaglia : Un percorso panoramico che richiede esperienza alpinistica, con passaggi esposti e sezioni attrezzate. Regala una vista spettacolare sul Lago di Como e sulle Prealpi lombarde.
Sentieri della Grigna Settentrionale (Grignone)
[modifica | modifica wikitesto]Sentiero Bogani : Dal Rifugio Bogani al Rifugio Brioschi passando per il Nevaio. Un percorso impegnativo che attraversa paesaggi alpini spettacolari, consigliato a escursionisti ben allenati.
Sentiero da Pasturo al Rifugio Brioschi : Un itinerario classico che parte da Pasturo e sale attraverso l’Alpe Cova e il Pialeral, offrendo panorami mozzafiato sulla Valsassina e sul Lago di Como.
Sentiero dall’Alpe Cainallo al Rifugio Bietti-Buzzi : Un sentiero che attraversa boschi e pascoli, ideale per chi cerca un itinerario più tranquillo, con la possibilità di osservare la fauna locale.
Questi itinerari fanno parte dei percorsi più apprezzati del massiccio e permettono di raggiungere i rifugi e le vette più famose delle Grigne. Prima di intraprendere un'escursione, è sempre consigliabile consultare le previsioni meteorologiche e dotarsi di un equipaggiamento adeguato.
Geologia
[modifica | modifica wikitesto]La roccia di cui è composto è per gran parte calcare, tuttavia si possono anche trovare rari massi erratici di granito.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Sentiero Attrezzato GER, su vieferrate.it. URL consultato il 5 marzo 2013.
- ^ Passeggiate facili dai Piani Resinelli, su resinelliturismo.it. URL consultato il 5 marzo 2013.
- ^ a b Monte Coltignone - Sentieri GER e R. Spreafico - 1479 m, su vienormali.it. URL consultato il 5 marzo 2013.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coltignone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Coltignone, su Peakbagger.com.