Classe Pullino
Aspetto
Classe Pullino | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | sommergibile |
Numero unità | 2 |
Proprietà | Regia Marina |
Impostazione | 1912[1] |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 355t (in emersione); 405 t (in immersione) |
Lunghezza | 42,3 m |
Larghezza | 4,17 m |
Pescaggio | 3,69 m |
Propulsione | due motori Diesel FIAT con potenza di 1460 CV, due motori elettrici di propulsione Savigliano per 520 cv complessivi, due eliche |
Velocità | 17 (in emersione) nodi |
Autonomia | 600 miglia a 14 nodi - 2700 miglia a 8 nodi |
Equipaggio | 2 ufficiali, 17 sottufficiali e marinai |
Armamento | |
Artiglieria | 1 cannone da 57 mm |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 450 mm (2 anteriori e 2 posteriori) 2 lanciasiluri a gabbia in coperta da 450 mm - 8 siluri |
dati tratti da www.betasom.it - Classe Pullino (1912) | |
voci di classi di sommergibili presenti su Wikipedia |
La classe Pullino era una classe di sommergibili della Regia Marina, costruiti in due esemplari ed entrati in servizio a partire dal 1912.
Unità
[modifica | modifica wikitesto]La classe era composta da due unità:
Il Pullino s'incagliò sulle coste dalmate il 29 giugno 1916 (in quell'occasione fu catturato Nazario Sauro, pilota del sommergibile); disincagliato dagli austriaci, affondò durante il rimorchio. Recuperato, fu demolito nel 1931.
Il Ferraris, dopo varie missioni infruttuose, s'incagliò alle foci del Po il 27 novembre 1917 e, recuperato nel gennaio 1918, non tornò più in servizio. Impiegato in Mar Rosso per la pesca delle perle da parte di un ex ufficiale di Marina, fu poi demolito.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Marina Militare - Sommergibili - Almanacco storico navale, su marina.difesa.it.