Castello di Castellucchio
Castello di Castellucchio | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Regione | Lombardia |
Città | Castellucchio |
Coordinate | 45°08′56″N 10°38′44″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello medievale |
Inizio costruzione | X secolo |
Materiale | mattoni |
Primo proprietario | Famiglia Canossa |
Demolizione | XVIII secolo |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | Difesa dagli attacchi nemici |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Castellucchio era una fortificazione di origine medievale situata a Castellucchio, in provincia di Mantova e la Torre Civica è quanto rimane dell'antico maniero.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome di Castellucchio deriva dal latino castrum, piccola fortificazione, o anche "castello di Lucio" (castrum Lucii).[1] Il castello venne edificato nel X secolo in forma quadrata e circondato da una cerchia di mura; nel 1100 passò in proprietà ai Canossa. Nel XV secolo passò in proprietà ai Gonzaga, che provvidero al suo rafforzamento. Fu parzialmente distrutto agli inizi del XVIII secolo e successivamente le truppe napoleoniche ne completarono l'abbattimento, ad eccezione della torre merlata alta 26 m.
Come molti manieri, anche il castello di Castellucchio possedette la leggenda secondo la quale alcune persone dimoranti nel castello si aggirassero ancora tra le mura distrutte e si alzassero grida dai sotterranei.
Oggi, all'interno della torre, ha sede il Museo di armi antiche Fosco Baboni.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Enzo Boriani, Castelli e torri dei Gonzaga nel territorio mantovano, Brescia, 1969.