Caprimulgus ruficollis
Aspetto
Succiacapre collorosso | |
---|---|
Caprimulgus ruficollis | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Caprimulgiformes |
Famiglia | Caprimulgidae |
Genere | Caprimulgus |
Specie | C. ruficollis |
Nomenclatura binomiale | |
Caprimulgus ruficollis Temminck, 1820 | |
Areale | |
Il succiacapre collorosso (Caprimulgus ruficollis Temminck, 1820) è un uccello della famiglia Caprimulgidae.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Misura mediamente 31 cm di lunghezza[senza fonte]; è simile al succiacapre comune ma di maggiori dimensioni e di colore più pallido, con collare giallo fulvo e una larga macchia bianca sulla gola.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Non costruisce il nido ma depone 2 uova di forma allungata direttamente sul terreno.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di insetti.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Nidifica nella Penisola iberica e in Nord Africa.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Birdlife International, Caprimulgus ruficollis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Caprimulgidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 22 giugno 2016.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Lecaldano P. & Frugis S., Enciclopedia degli uccelli d'Europa, Milano, Rizzoli, 1971.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Succiacapre collorosso»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Succiacapre collorosso
- Wikispecies contiene informazioni su Succiacapre collorosso