Vai al contenuto

Attilio Valobra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attilio Valobra
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1924
Carriera
Squadre di club1
1911-1914Piemonte? (?)
1914-1924Torino46 (0)
Nazionale
1913Italia (bandiera) Italia1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Marco Attilio Valobra, noto solo come Attilio Valobra (Torino, 31 ottobre 1892[1]Torino, 24 agosto 1953[1][2]), è stato un calciatore italiano, di ruolo interno destro. Era conosciuto anche come Valobra II per distinguerlo dal fratello maggiore Mario Valobra.

Nacque a Torino in via XX Settembre 58 da Cesare Valobra e Maddalena Cartier. Sposato con Margherita Fortina, hanno avuto un figlio, Cesare.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Attilio Valobra era di corporatura magra e asciutta, aveva una muscolatura poco sviluppata ma era in possesso di un'ottima tecnica:

«[…], magro e segaligno – di muscolatura quasi non ne aveva; e diceva che gliel'aveva portata via un colpo di vento un giorno che s'era lasciata aperta la finestra dello spogliatoio – ma tutto sistema nervoso, tutto tecnica nel modo in cui distribuiva le sue forze ed in quello con cui faceva uso della palla.»

In carriera giocò per il F. C. Piemonte prima di passare al Torino.

Valobra junior debuttò nella seconda squadra del F. C. Piemonte nella partita amichevole Piemonte II-Torino II 4-4 del 17 ottobre 1908.[4]

Con la Nazionale italiana di calcio disputò una sola partita, l'amichevole contro l'Austria del 15 giugno 1913.

Dopo il ritiro dal calcio lavorò presso lo Jutificio De Fernex come agente di commercio.[5]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-6-1913 Vienna Austria Austria (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
Totale Presenze 1 Reti 0
  1. ^ a b c Atto di nascita numero 3.065 dell'anno 1892 del Comune di Torino. Registro degli atti di nascita del Comune di Torino, anno 1892, Ufficio Secondo, Parte I.
  2. ^ Attilio Valobra (necrologio), in La Nuova Stampa, 25 agosto 1953, p. 7.
  3. ^ Il Calcio raccontato da Vittorio Pozzo (da "I ricordi di Pozzo" – Il Calcio Illustrato, Milano 1949-50), undicesima puntata (PDF), su memorialpozzo.it
  4. ^ Match d'allenamento, in La Stampa Sportiva, a. 7, n. 43, 25 ottobre 1908, p. 17.
  5. ^ Giovanni Arbuffi, Protagonisti del calcio, parte 6: Marco Attilio Valobra, su cemeteriesroute.eu.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]