Vai al contenuto

Associazione Calcio Reggiana 1923-1924

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Associazione Calcio Reggiana
Stagione 1923-1924
Sport calcio
SquadraReggiana
AllenatoreAustria (bandiera) Karl Stürmer
PresidenteItalia (bandiera) Vittorino Palazzi Trivelli
Seconda Divisione1º posto nel girone F. Promossa in Prima Divisione.
Maggiori presenzeCampionato: Romano, Sereno, Corradini (25)
Miglior marcatoreCampionato: Michelini (13)
StadioStadio Mirabello
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1923-1924.

Arrivano, sotto la presidenza del conte Vittorino Palazzi, giocatori importanti quali Sereno (dalla Juventus), Bezzecchi (dal Carpi), Rasia e Michelini.

La Reggiana vince il girone e nelle finali a una gara dal termine è staccata di due punti dall'Olympia di Fiume che verrà però sconfitta nello scontro diretto del Mirabello grazie ad un gol del terzino Vacondio negli ultimi minuti.

Nello spareggio di Padova la Reggiana prevale per 2 a 0 (reti di Romano e Rasia) ed è promossa per la prima volta in Prima Divisione.[1] A Reggio i giocatori vengono accolti in stazione per far festa che si protrae fino a notte fonda.

Maglia granata e calzoncini bianchi
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) P Ettore Agazzani
Italia (bandiera) D Egidio Anceschi
Italia (bandiera) C Giannetto Bezzecchi
Italia (bandiera) C Enrico Bottazzi
Italia (bandiera) A Aldo Cagnoli
Italia (bandiera) C Vincenzo Carano
Italia (bandiera) C Giovanni Corradini
Italia (bandiera) A Giulio Ferrari
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) A Domenico Gariglio
Italia (bandiera) C Giuseppe Marchi
Italia (bandiera) A Arturo Michelini
Italia (bandiera) A Giovanni Rasia Dal Polo
Italia (bandiera) A Felice Romano
Italia (bandiera) A Gaudenzio Sereno
Italia (bandiera) C Lamberto Terenziani
Italia (bandiera) D Carlo Vacondio

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Seconda Divisione - girone F 22 7 6 1 0 25 3 7 3 3 1 8 6 14 9 4 1 33 9 +24
Seconda Divisione - girone finale 11 5 3 2 0 11 3 5 1 1 3 5 9 10 4 3 3 16 12 +4

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore Seconda Divisione Spareggio Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Agazzani, E. E. Agazzani 25-211026-21
Anceschi, E. E. Anceschi 140--140
Bezzecchi, G. G. Bezzecchi 23110241
Bottazzi, E. E. Bottazzi 22110231
Cagnoli, A. A. Cagnoli 145--145
Carano, V. V. Carano 20--20
Corradini, G. G. Corradini 25010260
Ferrari, G. G. Ferrari 20--20
Gariglio, D. D. Gariglio 10210112
Marchi, G. G. Marchi 25110261
Michelini, A. A. Michelini 2513102613
Rasia Dal Polo, G. G. Rasia Dal Polo 24311254
Romano, F. F. Romano 2510112611
Sereno, G. G. Sereno 25910269
Terenziani, L. L. Terenziani 10--10
Vacondio, C. C. Vacondio 11110121
  • Ezio Fanticini e Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993.
  • Carlo Fontanelli e Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 35-37.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945 (1º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2006, pp. 65-82.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio