174 (numero)
Aspetto
174 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Centosettantaquattro | ||||||
Ordinale | Centosettantaquattresimo, -a | ||||||
Fattori | 2 × 3 × 29 | ||||||
Numero romano | CLXXIV | ||||||
Numero binario | 10101110 | ||||||
Numero esadecimale | AE | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Centosettantaquattro (174) è il numero naturale dopo il 173 e prima del 175.
Proprietà matematiche
[modifica | modifica wikitesto]- È un numero pari.
- È un numero composto con i seguenti 8 divisori: 1, 2, 3, 6, 29, 58, 87, 174. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 186 > 174, è un numero abbondante.
- È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
- È un numero nontotiente (per cui la equazione φ(x) = n non ha soluzione).
- È un numero sfenico.
- È parte delle terne pitagoriche (120, 126, 174), (174, 232, 290), (174, 832, 850), (174, 2520, 2526), (174, 7568, 7570).
- È un numero congruente.
- È un numero intero privo di quadrati.
- È un numero odioso.
Astronomia
[modifica | modifica wikitesto]- 174P/Echeclus è una cometa periodica del sistema solare.
- 174 Phaedra è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
- NGC 174 è una galassia spirale della costellazione dello Scultore.
Astronautica
[modifica | modifica wikitesto]- Cosmos 174 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 174