Vai al contenuto

Brasile: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KaeZar (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 8798523 di 87.18.128.111 (discussione)
Riga 398: Riga 398:


=== Musica ===
=== Musica ===
Ballano la samba.


=== Ambiente ===
=== Ambiente ===

Versione delle 14:13, 18 mag 2007

Brasile
Ordem e Progresso
Brasile - Localizzazione
Brasile - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Federale del Brasile
Nome ufficialeRepública Federativa do Brasil
Lingue ufficialiPortoghese
CapitaleBrasilia
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale federale
PresidenteLuiz Inácio Lula da Silva
Indipendenzadal Portogallo nel 1822
Ingresso nell'ONU24 ottobre 1945 1
Superficie
Totale8.514.876 km² ()
% delle acque0,65%
Popolazione
Totale184.101.109 ab. (2004) ()
Densità22 ab./km²
Nome degli abitantibrasiliani
Geografia
ContinenteAmerica del Sud
Fuso orarioUTC da -2 a -5
Economia
ValutaReal brasiliano
PIL (nominale)1,576,728 milioni di $ (2005) ()
PIL pro capite (nominale)8,561 $ (2005) (68º)
ISU (2004)0,792 (medio) (69º)
Varie
Codici ISO 3166BR, BRA, 076
TLD.br
Prefisso tel.+55
Sigla autom.BR
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleHino Nacional Brasileiro
Festa nazionale7 settembre
Brasile - Mappa
Brasile - Mappa
1È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all’ONU nel 1945.
 

Il Brasile (nome ufficiale in portoghese: República Federativa do Brasil, Repubblica Federale del Brasile) è una repubblica federale democratica dell'America meridionale.

Confina a nord con Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname e Guyana Francese, ad est con l'Oceano Atlantico, a sud con l'Uruguay e ad ovest con Argentina, Paraguay, Bolivia e Perù. Il nome del Paese deriva da un tipo di legno detto "pau brasil" (Caesalpinia echinata).

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Brasile.

Geografia

File:00009 copy.jpg
Museo dell'Ipiranga.

Geografia fisica

Il territorio del Brasile si individuano:

  • il massiccio della Guyana
  • l'altopiano del Brasile
  • la depressione amazzonica.
Maceió


Si possono distinguere cinque grandi regioni geografiche:

  • il Nord o Amazzonia (Norte)
  • il Nord-Est (Nordeste)
  • il Sud-Est (Sudeste)
  • il Sud (Sul)
  • il Centro-Ovest (Centro-Oeste)
Recife

Morfologia

File:SP saopaulo 17 g.jpg
San Paolo.
Altopiani
Casa in Amazzonia
Depressione amazzonica
Cascate di Iguaçu

Idrografia

I fiumi più importanti sono il Paraguai e il Rio delle Amazzoni, che attraversa la foresta amazzonica ed è lungo 3500 km. Ai confini con Argentina e Paraguay si trovano le più grandi cascate del mondo: le cascate di Iguassù, che si trovano all’interno di un Parco Nazionale. Sono 275 cascate che scendono da varie altezze per circa 4 Km.

Geografia politica

Il Brasile è composto da 26 stati, più un distretto federale nel quale si trova la capitale.

Stati del Brasile
(dati del 2000)
  Stato Capoluogo Abitanti Superficie km2
1 Acre Rio Branco 557.526 152.522
2 Alagoas Maceió 2.822.621 27.819
3 Amapá Macapá 477.032 142.816
4 Amazonas Manaus 2.812.557 1.570.947
5 Bahia Salvador 13.070.250 564.273
6 Ceará Fortaleza 7.430.661 145.712
7 Distretto Federale Brasília 2.051.146 5.802
8 Espírito Santo Vitória 3.097.232 46.047
9 Goiás Goiânia 5.003.228 340.118
10 Maranhão São Luís 5.651.475 331.918
11 Mato Grosso Cuiabá 2.504.353 903.386
12 Mato Grosso do Sul Campo Grande 2.078.001 357.140
13 Minas Gerais Belo Horizonte 17.891.494 586.552
14 Pará Belém 6.192.307 1.247.703
15 Paraíba João Pessoa 3.443.825 56.341
16 Paraná Curitiba 9.563.458 199.282
17 Pernambuco Recife 7.918.344 98.527
18 Piauí Teresina 2.843.278 251.312
19 Rio de Janeiro Rio de Janeiro 14.391.282 43.797
20 Rio Grande do Norte Natal 2.776.782 53.077
21 Rio Grande do Sul Porto Alegre 10.978.587 281.734
22 Rondônia Porto Velho 1.379.787 237.565
23 Roraima Boa Vista 324.397 224.118
24 Santa Catarina Florianópolis 5.356.360 95.285
25 São Paulo São Paulo 37.032.403 248.177
26 Sergipe Aracaju 1.784.475 21.962
27 Tocantins Palmas 1.157.098 277.298

Da un punto di vista geografico il paese è inoltre diviso in 5 regioni (região, pl. regiões), queste sono usate talvolta anche per fini statistici non hanno però rilevanza da un punto di vista amministrativo, gli stati sono così distribuiti:

  • (Região Norte): Acre, Amapá, Amazonas, Pará, Rondônia, Roraima, Tocantins
  • (Região Nordeste): Alagoas, Bahia, Ceará, Maranhão, Paraíba, Pernambuco, Piauí, Rio Grande do Norte, Sergipe
  • (Região Centro-Oeste): Goiás, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Distrito Federal do Brasil
  • (Região Sudeste): Espírito Santo, Minas Gerais, Rio de Janeiro, São Paulo
  • (Região Sul): Paraná, Santa Catarina, Rio Grande do Sul

Geografia economica

File:Congresso1.jpg
Congresso Nazionale, in Brasília.
  • Prodotto Nazionale Lordo: 4.790$ pro capite (8° posto della classifica mondiale).
  • Bilancia dei pagamenti: −33,8 miliardi di $.[senza fonte]
  • Inflazione: 3,0%.
  • Disoccupazione: 7%.

Punti di forza. L'industria locale è ben sviluppata e assicura al paese una posizione dominante nella regione. Immense le risorse naturali. Ampi giacimenti d'oro, d'argento e di ferro. È uno dei più importanti produttori di acciaio.

Punti di debolezza. Le dissestate finanze regionali rischiano di mettere a repentaglio la stabilità economica. Gli investimenti esteri sono frenati dalle imposte sulle attività economiche e dalla corruzione. La vulnerabilità dell'economia è causata dalle fluttuazione dei prezzi delle materie prime.

Geografia umana

Senato Federale.

Popolazione

Il Brasile è il paese più popoloso dell’America latina, con quasi 170 milioni di abitanti. Gli abitanti originari furono decimati in seguito all’invasione europea e oggi rimangono solo 180 000 Indios, che vivono in disparte, nelle regioni dell’Amazzonia e dall’Altopiano del Mato Grosso. Il 6% della popolazione è costituito da neri, discendenti dagli schiavi africani, una percentuale molto inferiore è quella dei mulatti e dei meticci, che sono il 39%, e da una maggioranza bianca del 54%. Il Brasile ha una società multietnica.

Etnie

Lo stesso argomento in dettaglio: Popoli indigeni del Brasile.

La popolazione brasiliana cambia nelle differenti regioni:

  • Nella regione Nordest, la maggioranza dei Brasiliani sono Meticci e Neri.
  • Nella regione Norte, la maggioranza dei Brasiliani sono Meticci e Índios.
  • Nelle regione Sud e Sudest, la maggioranza dei Brasiliani sono Bianchi, discendenti dei milioni di immigranti europei che sono arrivato nel Brasile alla fine del secolo XIX e inizio del secolo XX.
File:Kuarup3.jpg
Índios brasiliane

La maggioranza della popolazione brasiliana è di razza Bianca (53%), discendenti degli immigranti Portoghesi e al secondo posto discendenti degli Italiani. Dopo vengono i discendenti di Tedeschi, Spagnoli, Polacchi ed altri europei. Tuttora sono circa 22.700.000 gli oriundi italiani.

I meticci sono inoltre un gruppo molto numeroso in Brasile. La maggior parte dei meticci brasiliani sono Mulatti (Nero+Bianco), Caboclo (Índio+Bianco) e Cafuzo (Nero+Índio). Circa il 38% dei brasiliani sono meticci.

La popolazione di Índios del Brasile è composta da 700.000 persone. Circa il 10% del territorio del Brasile sono terre di índios, che vivono nelle foreste del paese.

La popolazione brasiliana di origine Asiatica è inoltre importante. Circa 2 milioni di Giapponesi e discendenti vivono nel Brasile. È la più numerosa popolazione Giapponese all'estero.

La popolazione di origine Araba del Brasile è molto importante. Circa 15 milioni di Libanesi, Siriani e discendenti vivono nel Brasile. La maggioranza di loro è cristiana.

Con circa 180 milioni di abitanti, il Brasile è il quinto Paese più popoloso del mondo. Grazie all'eccezionale estensione del suo territorio, la densità del Brasile si rivela decisamente bassa: solo 21 ab./kmq. La popolazione,tuttavia,risulta distribuita in modo fortemente squilibrato.


Comunità italiana

File:Esp990802a.jpg
immigranti italiani in Rio Grande do Sul

Circa 17% della popolazione brasiliana è di origine italiana (25 milioni di persone). È la più numerosa popolazione di origine italiana nel mondo. (Italo-brasiliano)

Religione

La religione predominante è quella cattolica (74%), il che rende il Brasile il paese con il maggior numero di cattolici del mondo; assai più modeste percentuali praticano confessioni e culti tradizionali dei paesi d'origine (protestantesimo 15.4%, ortodossia, buddhismo, ebraismo, islamismo, ecc.) e gli indios delle foreste seguono ancora culti animistici.

Risorse

Agricoltura

mais, soia, riso, fagioli, frumento, culture diffuse un po' ovunque tranne il frumento che si coltiva solo nel sud.

Allevamento

Nell'allevamento, prevalgono i bovini, quindi seguono suini, ovini e caprini.

Pesca

Il sottosuolo è ricco. Il brasile fornisce il 30% delle esportazioni mondiali di ferro. Inoltre è ricco di magnese, di zinco, oro, stagno, pietre preziose e carbone.

La più grande concentrazione industriale si trova nell'area di Sao Paulo.

Trasporti

  • Reti autostradali: 5.000 km.
  • Reti stradali: 224.397 km.
  • Reti ferroviarie: 30.379km.
  • Reti navigabili interne: 50.000 km.

Turismo

Un visitatore all'anno per ogni 55 abitanti.

Paesi di provenienza: Argentina 43%, Uruguay 9%, USA 9%, Paraguay 5%, Germania 5%, altri 30%

Principali poli turistici:

Rio de Janeiro, Bahia, Foz do Iguaçu, Regione Amazzonica, Minas Gerais, Nordeste, Pantanal.

Parchi nazionali:

Foz de Iguaçu, Lençois Maranhenses, Chapada Diamantina, Parco Marino Fernando de Noronha, Itatiaia, Jericoacoara, Monte Pascoal, Monte Roraima, Pau Brasil, Tijuca, Serra dos Orgãos, Sete Cidades, Serra da Canasta, Ubajara, Pico da Neblina.

Esportazioni

USA 17%, Argentina 14%, Olanda 7%, Giappone 6%, Germania 5%, altri 51%.

Importazioni

USA 23%, Argentina 13%, Germania 8%, Giappone 6%, Italia 6%, altri 44%.

Festività

Lo stesso argomento in dettaglio: Festività in Brasile.

Cultura

Alfabetizzazione

  • Tasso di alfabetizzazione: 84%.
  • Studenti universitari: 3.880.000.

Istruzione

L'istruzione di base è garantita a tutti ma la difficoltà nel censire gli abitanti nei grossi agglomerati urbani genera una grande difficoltà da parte del governo ad obbligare i piccoli a frequentare la scuola. Le università pubbliche sono di ottimo livello e per potervi accedere è necessario passare un esame di ammissione, detto "vestibular", normalmente sono frequentate dai ricchi in quanto hanno potuto frequentare scuole superiori a pagamento di ottimo livello, la classe povera che frequenta le scuole superiori pubbliche (di pessimo livello) difficilmente riesce ad accedere ai corsi universitari statali.

Sanità

Sistema sanitario pubblico. Il sistema sanitario pubblico, tuttavia, non è sufficiente e in molte regioni gli abitanti utilizzano le assicurazioni sanitarie private, stipulando contratti di salute denominati "Plano de Saude", con pagamento mensile. Chi può permettersi il Plano de Saude è in grado all'occorenza di utilizzare strutture sanitarie private.

Arte

Sin dal sedicesimo secolo, le chiese ed i conventi cattolici del Brasile presentavano decorazioni di stile europeo, realizzate spesso da artigiani brasiliani addestrati alle tecniche di oltreoceano. Durante i secoli diciassettesimo e diciottesimo, i modelli barocco e rococò, importati dal Portogallo, influenzarono in maniera determinante l'architettura religiosa del Brasile. Molte di queste chiese possono essere ammirate ancora oggi.

L'artista più interessante dell'intero periodo coloniale fu senz'altro lo scultore e architetto Antônio Francisco Lisboa (1738-1814), meglio noto con il nome di Aleijadinho. Autodidatta, figlio di un colono portoghese e di una schiava, sviluppò una notevole maestria nelle più raffinate decorazioni rococò e le sue sculture lignee policrome e le statue di pietra esprimono una grandiosità di sentimenti fuori dal tempo. Aleijadinho, nonostante avesse contratto una grave malattia deformante, continuò a lavorare ugualmente per altri trent'anni, con lo scalpello ed il mazzuolo legati al polso. La sua arte può essere apprezzata nelle molte chiese barocche dello stato natio di Minas Gerais, specialmente nella città di Ouro Preto e nella zona circostante. Nella Chiesa del Bom Jesus de Matosinhos nella città di Congonhas do Campo, Aleijadinho scolpi nella pietra, a grandezza naturale, le statue dei dodici Profeti poste sulla scalinata e sul loggiato esterni. Di fronte alla scalinata della chiesa, in sei piccole cappelle devozionali, creò le stazioni della Via Crucis con 66 statue in legno di cedro.

Durante gli ultimi 40 anni del secolo diciottesimo, specialmente a Rio de Janeiro, apparvero i segni di un'arte nuova, non più dominata dai temi religiosi. Diventarono sempre più frequenti nella produzione artistica di Rio opere di contenuto mondano, come i ritratti di personaggi famosi. All'inizio del diciannovesimo secolo, con il trasferimento in Brasile della corte reale portoghese, determinato dall'invasione del Portogallo da parte delle truppe di Napoleone, si assiste ad un processo di "europeizzazione" della vita culturale. Dom João VI, il re portoghese fuggitivo, incoraggiò la vita intellettuale di Rio de Janeiro, fondando istituzioni culturali come la Stampa Regia e la Biblioteca Nazionale. Inoltre, portò con se un gruppo di maestri francesi per creare in Brasile un'Accademia delle Arti, sul modello di quelle europee, e introdurre lo stile neoclassico nel piano di ammodernamento di Rio de Janeiro come capitale del Regno. Facevano parte del gruppo artisti come i fratelli Taunay, l'architetto Auguste Grandjean de Montigny (1776-1850) ed il pittore Jean-Baptiste Debret (1768-1848), che con i suoi quadri ha lasciato una preziosa documentazione iconografica del paesaggio, della gente e delle abitudini rurali e cittadine dell'epoca. L'impronta lasciata da Debret e dai suoi colleghi fu tale che il neoclassicismo ha dominato le arti figurative brasiliane fino al periodo repubblicano.

Letteratura

Alcuni tra gli autori brasiliani sono Paolo Coelho e Jorge Amado.

Musica

Ambiente

Il 4,0% del territorio è protetto (1% parzialmente protetto).

Trattati ambientali a cui è associato: Convenzione di Ramsar, CITES, CBD (sulla biodiversità), Convenzione di Basile sui rifiuti tossici, Protocollo di Montreal (emissione clorofluorocarburi), Protocollo di Kyoto (effetto serra)

Flora

L'area del Brasile può essere divisa in zone:

  • il Norte o Amazzonia
  • il Nordeste
  • il Leste o Sudeste
  • il Centro-Oeste
  • il Sul

==== Fauna ==== almeno scrivete qualcosa!

Politica estera

Oltre che dell'ONU, Il Brasile è membro dell'AMCC, del G24, del MERCOSUR, del Gruppo di Rio e dell'Organizzazione Stati Americani. Come forma di governo è una Repubblica federale di tipo presidenziale. Bamboocha!

Bibliografia

Ugo Guadalaxara, Brasile, cuore del mondo. Dalla conquista portoghese alla sinistra di Lula, Firenze Atheneum, Firenze, 2004 (quarta edizione).

Altre voci

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Dmoz

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ