Eärnil I fu un uomo della stirpe dei Dúnedain di Gondor che visse durante la Terza Era. Figlio di Tarciryan, fratello minore di Tarannon, primo dei grandi Re Navigatori di Gondor, alla morte dello zio gli succedette sul trono diventando il tredicesimo Re di Gondor. Morì in circostanze tragiche all'età di 200 anni e gli succedette sul trono il figlio Ciryandil.
Etimologia[]
Il nome Eärnil è di origine Quenya e significa letteralmente "Amante del Mare" ed è la forma contratta del nome Eärendil.
Biografia[]
Eärnil nacque a Gondor nel 736 TE da Tarciryan, figlio minore di Siriondil e fratello di Tarannon. Siccome lo zio non ebbe figli dal matrimonio con Berúthiel, alla morte di questi, avvenuta nel 913 TE gli succedette sul trono di Gondor. Proseguì la politica del suo predecessore, ampliando la flotta e restaurando gli antichi porti numenoreani delle coste meridionali di Gondor.
Nel 933 TE intraprese una vittoriosa campagna militare contro Umbar e i regni dei Numenoreani Neri dell'Harad, che culminò con la conquista di Umbar e la sottomissione di immensi territori al regno di Gondor. Il suo fu uno dei regni più brevi della storia di Gondor: morì infatti nel 936 TE in un naufragio all'età di 200 anni, dopo averne trascorsi appena 23 sul trono. Gli succedette il figlio Ciryandil.