Roccella Ionica
Roccella Ionica comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Città metropolitana | Reggio Calabria |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Certomà (Roccella prima di tutto) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 38°19′00″N 16°24′00″E |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Superficie | 37,82 km² |
Abitanti | 6 360[1] (31-08-2012) |
Densità | 168,16 ab./km² |
Frazioni | Bosco Catalano, Canne, Cutunizza, Ferraro, Mancino, Spanò |
Comuni confinanti | Caulonia, Gioiosa Ionica, Marina di Gioiosa Ionica, Martone, Nardodipace (VV) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89047 |
Prefisso | 0964 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080067 |
Cod. catastale | H456 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | roccellesi (ruccejoti in dialetto roccellese) |
Patrono | San Vittorio martire |
Giorno festivo | 21 maggio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Roccella Ionica all'interno della provincia di Reggio Calabria | |
Sito istituzionale | |
Roccella Ionica o Roccella Jonica (Rucceja in dialetto roccellese) è un comune italiano di 6.762 abitanti[3] della provincia di Reggio Calabria in Calabria.
Il comune si trova sulla Costa Jonica denominata Riviera o Costa dei Gelsomini e, probabilmente, sorge sull'antica città magnogreca di Amfissa.
Geografia e topografia
Roccella Ionica dista circa 110 km da Reggio Calabria, e 80 km da Catanzaro percorrendo la Statale 106. È un comune bagnato dal Mar Jonio, con un territorio pianeggiante sul mare e collinare nell'entroterra.
Il comune è raggiungibile in auto attraverso la statale jonica 106, che percorre tutta la costa calabrese affacciata sul mar Jonio, con i treni attraverso una rete ferroviaria che segue la statale automobilistica, via mare con la possibilità di attracco grazie alla presenza del porto turistico "Delle Grazie" a ridosso del paese, e via aerea grazie ai due aeroporti di Reggio Calabria e Lamezia Terme.
Il territorio urbano è caratterizzato da un borgo medievale nella zona collinare, sormontato dall'imponente Castello dei Principi Carafa che domina sul paesaggio urbano del paese, e dal nucleo urbano di epoca più moderna, sviluppatosi successivamente verso la costa. Il comune è ricco di palazzi ed edifici nobiliari, caratteristica del paese feudatario come fu storicamente Roccella.
Storia
Roccella Ionica ha origini molto antiche, che si presume risalgano fino all'epoca della Magna Grecia. Il paese sarebbe infatti l'antica località di Amphisya ricordata nei poemi del poeta romano Ovidio. Nel X secolo il paese si chiamava già Rupella, poi Arocella, fino all'attuale nome di "Roccella" a causa della sua localizzazione sulla rocca.
Al 1270 risale il primo documento che testimonia l’esistenza di Roccella Jonica: in esso si tratta della vendita del Castello donato a Gualtieri de Collepietro da Carlo I d’Angiò.
Roccella fu un importante feudo e rocca difensiva della costa, principalmente contro gli invasori saraceni, come simboleggiato anche nel gonfalone araldico, che rappresenta San Vittorio Martire che lotta con un moro.
Monumenti e luoghi di interesse
- "Cittadella Medioevale". I resti sono visitabili attraverso una passeggiata panoramica che, a partire da Torrente Zirgone, porta dalla costa al promontorio dell'antica cittadella, e da qui alla vicina torre di avvistamento meglio nota come "Torre di Pizzofalcone".
- Castello dei Carafa
- Chiesa Matrice
- Chiesa San Nicola Ex Aleph
- Chiesa di Santa Anastasia
- Santuario Madonna Santissima delle Grazie
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa di San Sostene
- Teatro al Castello
- Colonne Melissari
- Porto turistico "delle Grazie"
- Convento dei minimi
- Vicoli Picatari
- Borgo Antico
- Borgo Marinaro
- Lungomare
Palazzi storici
- Palazzo Baudille
- Palazzo Congiusta
- Palazzo Englen
- Palazzo Placido
- Palazzo Rossetti
- Palazzo Ursini
- Palazzo Minici
- Villa Carafa
- Villa Alicastro
- Villa Minici
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]
Tradizioni ed eventi
Festa di Maria S.S. delle Grazie
Ogni anno la prima domenica di luglio si tiene la festa in onore di Maria S.S. delle Grazie, patrona dei marinai del paese; è una festa che richiama centinaia di migliaia di persone e che ha origine nel 1545 da un miracolo ricevuto da un marinaio palermitano di nome Onofrio Buscemi che per grazia ricevuta fece costruire un santuario a lei dedicato. Tre le processioni si ricordano: il mercoledì precedente alla festa dal Santuario alla Chiesa Matrice, la domenica la statua della Madonna viene portata su una barca ammiraglia in testa a un corteo di navi per la processione in mare, seguita da quella per le vie cittadine, il lunedì successivo alla festa la statua viene riportata dalla Chiesa Matrice al Santuario.
Roccella Jazz festival
Da oltre trent'anni, durante l'estate, Roccella Jonica ospita un importante festival di musica Jazz (la prima edizione risale al 1980), noto come Roccella Jazz festival - Rumori Mediterranei, il cui cartellone annovera artisti di fama mondiale.
Nel passato, tra gli altri, sono stati ospiti: Maceo Parker, Noa, John Patitucci, Joe Henderson, Wayne Shorter, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Maria Laura Baccarini[5], Rita Marcotulli, Raiz, Orchestra di Piazza Vittorio.
Dal 2007 i concerti del festival si tengono anche in altri comuni nelle vicinanze, ma Roccella Ionica rimane la sede storica e principale, dunque la denominazione del festival è rimasta invariata.
Notte Bianca
Ogni anno, a cominciare dalla sera del 14 agosto per finire all'alba del giorno successivo, Roccella viene animata da intrattenimenti vari: spettacoli, sagre e concerti. Conclude la festa, fino al sorgere del sole, "Back to Flora", ideata e organizzata nelle sue prime edizioni dalla Consulta Giovanile in ricordo del lido-discoteca che è stato nel corso degli anni 70-80 un polo di attrazione per giovani roccellesi e non, fino alla sua distruzione a causa di una mareggiata.
Festa di San Vittorio Martire
San Vittorio Martire, protettore di Roccella Jonica, nacque a Marsiglia intorno al 300 d.C. Ufficiale ai tempi dell'imperatore Traiano, si convertì al cristianesimo tramite alcuni prigionieri cristiani. Venne decapitato per essersi dichiarato cristiano. Tra la storia e la leggenda questo santo venne invocato dai roccellesi durante le incursioni dei Saraceni. Nel 600 alcuni mercanti marsigliesi vennero salvati da un naufragio da alcuni abitanti del paese. Una leggenda narra che il saraceno "Draguth", capo di una spedizione piratesca, vide sulle spiagge di Roccella un cavaliere con la spada sguainata avventarglisi contro. Da allora il santo divenne patrono della cittadina. La sua festa cade la seconda domenica di Agosto, coronata dalle celebrazioni eucaristiche e dalla solenne processione della statua del Santo. Giochi d'artificio e spettacoli civili completano la festa.
Festa della Madonna Addolorata
Si svolge ogni anno la terza domenica di settembre e conclude l'estate roccellese.
Ncrinata 'I Pasca
L'incontro tra Gesù Risorto e la Madonna, mediato da S. Giovanni. La sacra rappresentazione si svolge la mattina di Pasqua, nel rione Croce. San Giovanni, posizionato in via G. Bruno, per tre volte, si reca dalla Madonna, coperta da un manto nero, per comunicarle la notizia della resurrezione di Cristo. Le due statue, quella della Madonna e quella del Cristo, si trovano distanti circa 300 metri, in una posizione tale da non potersi vedere. L'ultimo viaggio di S. Giovanni viene fatto di corsa ed a metà percorso la statua si arresta, mettendosi di lato, per consentire al Cristo e alla Madonna di potersi incontrare. La corsa di queste due statue viene accompagnata dalla banda musicale. Dopo pochi passi la Madonna viene liberata dal suo manto nero, presentandosi nel suo celestiale splendore.
Ballo del Ciuccio
Festa in onore di San Giuseppe che si festeggia tutti gli anni il 4 agosto.
Persone legate a Roccella Jonica
- Carafa, Principi di Roccella
- Pietro Mazzone (Patriota e martire roccellese)
- Giuseppe Nanni (Politico e filantropo)
- Orlando Filocamo (Avvocato e scrittore)
- Raffaele Ursini, pittore
- Raffaele Ursini, imprenditore
- Raoul Bova, attore
- Sisinio Zito, politico ed ex sindaco
Economia
L'economia locale è basata principalmente sul turismo che fa registrare un considerevole numero di presenze nei mesi da maggio a settembre, grazie al mare limpido e pulito, a un clima mediterraneo, e al fascino della "Cittadella Medioevale" arroccata su di un promontorio che sovrasta la cittadina, nonché dei monumenti e luoghi d'interesse storico culturali.
A questo proposito, Roccella ottiene ogni anno importanti riconoscimenti come la "Bandiera Blu" della FEE[6] a testimonianza della qualità delle proprie spiagge. Roccella Jonica è considerata una delle più importanti località turistiche della Regione.
Amministrazione
Il comune è compreso nel Circondario di Locri[7].
Gemellaggi
Arco, dal 2007
Sport
Calcio
- L'ASD Roccella è la principale squadra di calcio della città e milita in serie D girone I. Il suo colore sociali è l'amaranto. È stata fondata nel 1935. Ha vinto una Coppa Italia Eccellenza Calabria.
Il 16 marzo 2014 viene promossa dal campionato di Eccellenza Calabria, con quattro giornate di anticipo, nel campionato di serie D.
- L' Amatori A.S. Roccella partecipa al campionato amatori.
Calcio a 5
- A.S. Roccella
- A.S.D. La Cascina 1989
- Brazil Roccella
- Volley Roccella 0904
Riconoscimenti
- 5 Vele 2014 dalla Guida Blu di Legambiente[8]
- Bandiera Blu 2014 della FEE[9]
- 4 Vele 2011 dalla Guida Blu di Legambiente[10]
- Diploma d'onore del Consiglio d'Europa 2014
Curiosità
- Roccella Jonica viene citata in modo ironico alla fine della nota canzone di Jerry Calà Vita Smeralda colonna sonora dell'omonimo film, in quanto la città si differenzia dalle mondane e lussuose mete turistiche balneari, per offrire al visitatore un gradevole soggiorno, mare cristallino e tanto divertimento alla portata di tutti.
- Roccella Jonica per molto tempo fu meta d'interesse per viaggiatori e illustratori italiani e stranieri, come Jean-Claude Richard de Saint-Non ed Edward Lear, numerose sono le illustrazioni dei due artisti del paesaggio di Roccella e della sua cittadella medievale[11][12].
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2012.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dato Istat al 31 agosto 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Intervista (2006) su YouTube
- ^ Fee-Italia
- ^ Circondario di Locri sul sito della provincia, su provincia.reggio-calabria.it. URL consultato il 2 maggio 2011.
- ^ Guida Blu 2014 Legambiente "Il mare più bello"
- ^ Bandiere Blu a 246 spiagge, cresce il Sud - - ANSA.it
- ^ Guida Blu 2011 | Legambiente[1]
- ^ Edward Lear | Costruzioni, Diario, Diario di un viaggio a piedi, Edward Lear, Frammenti Viaggio in Calabria, Roccella Jonica, Storia, Vedute | Viaggio in Calabria | Rubbettino...
- ^ Jean Claude Richard De Saint-Non | Diario, Frammenti Viaggio in Calabria, Geografia, Il passo del Mercante, J.C.Richard de Saint-Non, Roccella Jonica, Vedute, Viaggio Pittores...
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roccella Ionica