Prosopis
Prosopis L. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il fusto è sempre legnoso. Le piante possono raggiungere altezze comprese tra 3 e 15 m, a seconda delle specie. Alcune specie sono dotate di spine.[senza fonte]
Le radici sono particolarmente sviluppate.
Le foglie, di grandezza variabile secondo le specie, sono composte, paripennate, e sempreverdi.
I fiori sono piccoli e riuniti in infiorescenze.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale di questo genere si estende dal Nord Africa sino all'Asia centrale e all'India[1].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il Sistema Cronquist tradizionalmente assegna il genere alla famiglia delle Mimosaceae[2] mentre la moderna classificazione APG lo colloca nella famiglia delle Leguminose o Fabacee, sottofamiglia Caesalpinioideae[3][4].
Il genere comprende 3 specie:[1]
- Prosopis cineraria (L.) Druce
- Prosopis farcta (Banks & Sol.) J.F.Macbr.
- Prosopis koelziana Burkart
Molte altre specie attribuite in passato al genere Prosopis sono state recentemente assegnate, in base ad analisi di filogenesi molecolare, ad altri generi tra cui Anonychium, Neltuma e Strombocarpa.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Prosopis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 giugno 2023.
- ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44–77.
- ^ (EN) Hughes C.E., Ringelberg J., Lewis G.P., Catalano S., Disintegration of the genus Prosopis L. (Leguminosae, Caesalpinioideae, mimosoid clade), in PhytoKeys, vol. 205, 2022, pp. 147-189, DOI:10.3897/phytokeys.205.75379.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ataide Silva, de, M., 1988. Taxonomy and distribution of the Genus Prosopis L. In Habit, 1988 Ed.
- Burkart, A., 1976. A monograph of the genus Prosopis. Journal of the Arnold Arboretum, 57/3, 217-247; 450-525. Harvard Univ., MA.
- Cronquist, A., 1968. The evolution and classification of flowering plants. N.Y.
- Dutton, R.W., 1992 Ed. Prosopis species. Aspect of their value, research and development. CORD, University of Durahm, UK
- Hutchinson, J., 1969. Evolution and Phylogeny of Flowering Plants. Dicotiledons: facts and Theory. Acc. Press, London & N.Y.
- Huxley A.et al., 1992. The New Royal Horticultural Society Dictionary of Gardening. London, UK
- Stott, P., 1981. Historical Plant Geography. Allen & Unwin, London, UK
- Takhtajan, A., 1969. Flowering Plants. Origin and Dispersal. Oliver & Boyd, Edinburgh, UK
- Young, P., 1976. Drifting continents, shifting seas. N.Y.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prosopis
- Wikispecies contiene informazioni su Prosopis