Patto di Egmont
Il Patto Egmont (in francese: Pacte d'Egmont; in olandese: Egmontpact; in tedesco: Egmont-Pakt) è una riforma non applicata dell'anno 1977 riguardante la federalizzazione e i problemi linguistici del Belgio. Ha provocato la caduta del governo di Leo Tindemans, la spaccatura del Partito Socialista Belga e una riorganizzazione dei partiti nazionalisti fiamminghi. Il nome del trattato proviene dal Palazzo d'Egmont a Bruxelles, place du petit Sablon, dove si svolgevano i negoziati.
Situazione
[modifica | modifica wikitesto]Il paese fu regionalizzato per soli sette anni. Al termine delle elezioni di aprile, i partiti politici dominanti erano il PSB in Vallonia, il CVP nelle Fiandre e a Bruxelles il DFF. l governo formato ha quindi avuto l'obiettivo di una riforma istituzionale su invito del CVP (Cristiano-Democratici e Fiamminghi, ora CD&V), del PSC (ora CDH), del BSP-PSB (Partito Socialista), della Volksunie (nazionalisti fiamminghi) e del DFF (Fronte Democratico dei Francofoni) al tavolo dei negoziati. Le discussioni miravano a trasferire alcune delle competenze dello Stato a istituzioni emergenti dalla regionalizzazione. I negoziati si sono svolti dal 9 al 25 maggio, prima di raggiungere un accordo.
Contenuto dell'accordo
[modifica | modifica wikitesto]- L'istituzione di tre consigli autonomi: Fiandre, Vallonia e Bruxelles, con il potere di decretare.
- Un accordo linguistico di Bruxelles e dei suoi dintorni, con l'introduzione di quattordici comuni con strutture e limitazione di Bruxelles a 19 comuni.
- Eliminazione delle provincie, e creazione di 25 sottoregioni (13 nelle Fiandre, 11 in Vallonia e 1 a Bruxelles).
- La riforma della Camera dei rappresentanti e del Senato, che hanno meno potere, e il ruolo della riflessione, che rappresentano le comunità.
- La divisione del distretto elettorale di Bruxelles-Halle-Vilvoorde tra la capitale Bruxelles e il Brabante Fiammingo con capoluogo Lovanio.
Diritto di registrazione
[modifica | modifica wikitesto]Una tassa di registrazione in un comune di Bruxelles è stata fornita per i 6 comuni con strutture (Kraainem, Drogenbos, Linkebeek, Sint-Genesius-Rode, Wemmel e Wezembeek-Oppem) così come in diversi comuni o quartieri di comuni noti come Egmont: Dilbeek (Dilbeek e Grand Bigard) Grimbergen (Strombeek-Bever) Zaventem[1] (Sint-Stevens-Woluwe e Sterrebeek) Beersel[1] (Beersel e Alsemberg), Notre-Dame-au-bois,[1] Beauval[1] (e la parte fiamminga di Mutsaard) così come Zuen.[1] Ciò ha permesso agli abitanti di votare nella legislatura in un comune di Bruxelles.[1].
Fallimento e crisi di Egmont
[modifica | modifica wikitesto]Forti proteste, soprattutto da parte fiamminga, hanno seguito la pubblicazione dell'accordo. Il punto più delicato riguardava lo status di Bruxelles. Data l'entità delle critiche, il Consiglio di Stato si è presentato in appello. L'11 ottobre 1978, Leo Tindemans dà le dimissioni del suo governo, sostenendo in particolare che "la Costituzione non è un pezzo di carta."
Posterità
[modifica | modifica wikitesto]Gli accordi di Stuyvenberg (17-23 febbraio 1978) modificano in parte il patto Egmont. Anche i partiti politici sono stati colpiti dal provvedimento. Il Partito Socialista (PSB-BSP), in disaccordo, viene suddiviso in PS (francofono) e SP (fiammingo). Il Partito Nazionale Fiammingo (VNP) di Karel Dillen e il Partito Popolare Fiammingo (SCP) di Lode Claes si raggruppano nel Vlaams Blok (Blocco fiammingo).
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Du dialogue communautaire de l’hiver 1976-1977 au pacte communautaire de mai 1977 (III) », Courrier hebdomadaire du CRISP, nos 783-784,? 1977, p. 1-43 ISBN 978-2804143909
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (NL) Egmontpact[collegamento interrotto], documentatiecentrum Vlaamse Rand