Coordinate: 46°41′52.8″N 11°55′52.43″E

Marebbe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marebbe
comune
(IT) Marebbe
(DE) Enneberg
(LLD) Marèo
Marebbe – Stemma
Marebbe – Veduta
Marebbe – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoFelix Ploner (lista civica La Pli) dal 22-9-2020
Lingue ufficialiItaliano, Ladino, Tedesco
Territorio
Coordinate46°41′52.8″N 11°55′52.43″E
Altitudine1 186 m s.l.m.
Superficie160,32 km²
Abitanti3 133[2] (31-8-2020)
Densità19,54 ab./km²
FrazioniPieve di Marebbe (Enneberg-Pfarre, La Pli de Mareo), Rina (Welschellen, Rina), San Vigilio (St. Vigil, Al Plan de Mareo)[1]
Comuni confinantiBadia, Braies, Brunico, Cortina d'Ampezzo (BL), La Valle, Luson, San Lorenzo di Sebato, San Martino in Badia, Valdaora
Altre informazioni
Cod. postale39030
Prefisso0474
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021047
Cod. catastaleE938
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 4 411 GG[4]
Nome abitanti(IT) marebbani
(LLD) maroi
(DE) Enneberger
Patronosan Vigilio
Giorno festivo26 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Marebbe
Marebbe
Marebbe – Mappa
Marebbe – Mappa
Posizione del comune di Marebbe nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Marebbe (Enneberg in tedesco[5], Marèo in ladino[5]) è un comune italiano sparso di 3 133 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, uno dei 18 comuni che formano la Ladinia, posto nelle Dolomiti, che occupa interamente l'omonima valle, include buona parte della zona sciistica di Plan de Corones, e del Parco naturale Fanes - Sennes e Braies: d'inverno, grazie a una fitta rete di impianti sciistici, è possibile praticare sci e snowboard, mentre d'estate è ampia l'offerta di escursioni negli alpeggi di Fanes, Sennes, e Fodara.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo ladino è attestato come Marubium nel 1214 e nel 1293 e deriva da un termine preromano marra ("mucchio di pietre") con il suffisso (sempre prelatino) -ebe. Il nome tedesco è attestato nel 1039 come Ennepergs[6], nel 1177 come Eneberg e nel 1322 come Enberges e significa "al di là (ennen) del monte" (berg).[7][8]

Potrebbe derivare anche, come una moltitudine di toponimi, da un idronimo : mara-maro, cioè palude con acqua buona fluente, vedi i vari paesi di Marola esistenti in Italia, da nord a sud e in tutto il Mediterraneo ed Europa.

La valle di Marebbe vide fin da tempi antichissimi insediamenti di popolazioni retiche, che intorno all'anno 15 a.C. furono assoggettate dai Romani, assumendo da allora la lingua latina che nel tempo divenne l'attuale lingua ladina, tuttora parlata in diverse valli dolomitiche. Le più importanti iniziative medievali di colonizzazione della valle furono portate avanti dai vescovi di Bressanone e dal monastero benedettino di Castel Badia (noto anche come Sonnenburg), posto all'imbocco settentrionale della valle.

Verso la fine del XIV secolo la valle entrò a far parte della Contea del Tirolo, poi divenuta parte dell'Impero d'Austria, seguendone le vicende storiche fino al 1918. In quel periodo San Vigilio divenne la sede giurisdizionale delle valli di Marebbe e Badia.[9] Dopo la prima guerra mondiale, nel 1919, in base al trattato di pace la valle fu annessa all'Italia insieme con tutto il Tirolo cisalpino (poi Trentino-Alto Adige).

Dagli anni venti ebbe inizio le sviluppo turistico che ancora oggi costituisce la principale risorsa del paese, che divenne prima centro di villeggiatura estiva e pochi anni più tardi, con il progressivo sviluppo della pratica dello sci, anche una stazione di sport invernali. Fu in questo periodo che furono costruiti i primi rifugi sui monti intorno al paese (il primo di questi fu il rifugio Fanes, aperto dai fratelli Mutschlechner nel 1928).[10]

Chiesa di S. Vigilio

Lo stemma è inquartato: il primo rappresenta l'aquila tirolese su sfondo argento e il secondo le insegne dell'Austria; il terzo mostra la testa di un cane, di colore argento con collare d'oro su sfondo rosso, rappresentante l'insegna dei Signori di Ros che nel XIII secolo avevano un castello nel paese; il quarto raffigura un bracco nero, con un osso rosso nelle fauci, su sfondo argento: è l'insegna della famiglia Pracken, una delle più vecchie famiglie del Tirolo, che aveva delle proprietà nella zona. Lo stemma è stato adottato il 3 novembre 1969.[11]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Ripartizione linguistica

[modifica | modifica wikitesto]

La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua ladina:

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[12]
2,89% madrelingua tedesca
5,02% madrelingua italiana
92,09% madrelingua ladina

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[13]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

San Vigilio di Marebbe

[modifica | modifica wikitesto]

San Vigilio di Marebbe (in lad. Al Plan de Marèo, ted. St. Vigil in Enneberg), frazione capoluogo del comune di Marebbe, è una località turistica nella "Valle di Mareo", laterale della Val Badia, popolata prevalentemente da ladini. È località turistica sia estiva (escursionismo, alpinismo), sia invernale (sci alpino).

Pieve di Marebbe

[modifica | modifica wikitesto]

Pieve di Marebbe (in lad. La Plì de Marèo, ted. Enneberg-Pfarre, 1281 m s.l.m.) è un piccolo centro a 4 km da San Vigilio, alle pendici del Plan de Corones. La chiesa che dà il nome al paese, citata per la prima volta in un documento del 1018, è considerata la più antica della Val Badia.[14]

Longega (Zwischenwasser in tedesco) è un piccolo centro a 1015 m s.l.m. al bivio tra la strada di fondovalle della Val Badia e quella per San Vigilio.

Rina (toponimo immutato in ladino, Welschellen in tedesco) sorge in posizione panoramica a 1392 m s.l.m., sulle pendici del Col dla Vedla a 3 km da Longega.

Oltre alle varie frazioni, nel comune sorgono diversi agglomerati rurali, detti viles. Di origine medievale, questi piccoli centri sono costituiti da case costruite in legno e muratura disposte a schiera o a cerchio, con infrastrutture comuni nella piazza centrale (fontana, forno per il pane, abbeveratoio per il bestiame).[14]

Tamersch - Pederü

Le due piccole frazioni alla fine della valle di Tamersch, vicino al parco naturale Fanes - Sennes - Braies.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2005 2010 Fortunato Ferdigg lista civica sindaco
2010 2020 Alberto Palfrader lista civica Al Plan sindaco
2020 Felix Ploner lista civica La Pli sindaco

Ci sono due squadre locali di calcio, l'ASC Mareo, gioca nel campionato provinciale di Prima categoria e l'A.S.D. Rina, gioca nel campionato provinciale di Terza categoria.

  1. ^ Comune di Marebbe - Statuto (PDF)..
  2. ^ Dato Istat. - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ a b AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 377, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ (DE) Martin Bitschnau e Hannes Obermair, Tiroler Urkundenbuch, II. Abteilung: Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals. Band 1: Bis zum Jahr 1140, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2009, pp. 174-182, n. 201e, ISBN 978-3-7030-0469-8.
  7. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. I, Bolzano: Athesia, 1995, p. 236. ISBN 88-7014-634-0
  8. ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  9. ^ Plan de Corones, l'area vacanze più nota dell'Alto Adige, hotel Plan De Corones (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2011).
  10. ^ RIFUGIO FANES - Parco Naturale Fanes Senes Braies - Ucia de Fanes - Rifugio alpino Fanes Senes Braies - rifugi, baita, San Vigilio di Marebbe, S. Vigilio di Marebbe, Al Plan d... (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2011).
  11. ^ (EN) Enneberg-Marebbe, su heraldry-wiki.com.
  12. ^ Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
  13. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  14. ^ a b Residence Plazores.
  • (DE) Alois Vittur, Enneberg in Geschichte und Sage, Lana, Riedmann, 1912. (prima monografia esaustiva)
  • (DE) Maria M. Gordon Ogilvie, Das Grödener-, Fassa- und Enneberggebiet in den Südtiroler Dolomiten - geologische Beschreibung mit besonderer Berücksichtigung der Überschiebungserscheinungen, 2 voll. (Abhandlungen der geologischen Bundesanstalt, XXIV,1-2), Vienna, Geologische Bundesanstalt, 1927.
  • Dolomiti, itinerari turistici, Milano, TCI, 1969.
  • Guida rapida d'Italia, volume 2, Milano, TCI, 1993. ISBN 88-365-0571-6
  • (DE) Rainer Loose, Grundzüge der Siedlungs- und Kulturlandschaftsentwicklung Ennebergs und des Gadertales, in "Der Schlern", 70, 1996, pp. 707–723.
  • (DE) Günther Obwegs, Das Standschützenbataillon Enneberg: eine Bildchronik aus Ladiniens schwerer Zeit, S. Vigilio in Marebbe, 2005. ISBN 88-8300-028-5 (con ricca iconografia)
  • (DELLDIT) Lois Ellecosta, Enneberg - Mareo - Marebbe, S. Vigilio in Marebbe, Comune, 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN154997962 · LCCN (ENn00038376 · GND (DE4094922-9 · J9U (ENHE987007471518205171