Vai al contenuto

Karl Geiringer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Karl Geiringer (Vienna, 26 aprile 1899Santa Barbara, 10 gennaio 1989[1]) è stato un musicologo, biografo e docente austriaco naturalizzato statunitense.

Si istruì a Vienna, ma dopo l'Anschluss emigrò in Inghilterra e successivamente negli Stati Uniti, dove ebbe una lunga e distinta carriera in diverse università. Era una nota autorità su Brahms, Haydn e la famiglia Bach e un autore prolifico.

Geiringer nacque a Vienna, figlio di Louis Geiringer e Martha Wertheimer.[2][3] Studiò storia della musica all'Università di Vienna con Guido Adler e Curt Sachs e composizione con Hans Gál. Studiò anche all'Università di Berlino con Curt Sachs.[3] Conseguì il dottorato di ricerca in musicologia presso l'Università di Vienna nel 1923.[3] L'argomento della sua tesi di dottorato erano gli strumenti musicali che apparivano nella pittura rinascimentale.[1] Dopo la laurea ha lavorato come redattore per la rivista di Adler Denkmäler der Tonkunst in Österreich; rimase nella redazione di questo periodico per il resto della sua vita.[3]

Nel 1930 ottenne una posizione di primo piano in campo musicologico, come curatore degli archivi presso la Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna, posizione precedentemente ricoperta dal suo mentore Eusebius Mandyczewski e da altri illustri studiosi.[3] Questo lavoro ha dato a Geiringer l'accesso a importanti fonti primarie sulla musica occidentale, che ha usato ampiamente nel suo periodo di ricerca. Un'insolita responsabilità che Geiringer aveva negli archivi della Gesellschaft era la curatela del cranio di Joseph Haydn, che era stato trafugato dalla sua tomba nel 1809. Nella prima edizione inglese della sua biografia di Haydn (1946), Geiringer ricordava di portare alla luce il teschio da mostrare ai visitatori.

Nel 1938, l'Austria fu incorporata nella Germania nazista con l'Anschluss. Con l'occupazione nazista, la Gesellschaft fu chiusa.[4] Geiringer, sebbene fosse stato battezzato cattolico romano, era figlio di genitori ebrei,[4] quindi lui e la sua famiglia furono in grave pericolo e fuggirono dal paese.[3] Andò dapprima a Londra, dove insegnò al Royal College of Music e servì come emittente per la BBC. Ha anche lavorato a lungo come editor per il Grove Dictionary of Music and Musicians; secondo i suoi successivi colleghi era "un co-editor in tutto tranne che per il nome".[3]

Nel 1940, Geiringer si trasferì in America,[3] e diventò cittadino statunitense nel 1945.[5] Il suo primo incarico accademico fu quello di visiting professor all'Hamilton College di Clinton, New York.[3] L'anno successivo ottenne una cattedra all'Università di Boston, dove diresse il corso di laurea e rimase per 21 anni. Tra i suoi studenti c'era H. C. Robbins Landon.[3] Il suo ultimo incarico accademico iniziò nel 1962, quando si trasferì all'Università di Santa Barbara, in California, al fine di stabilire il corso di laurea in musicologia.[3] Per tutto questo tempo, ha continuato a pubblicare ampiamente.

Nel 1973 divenne professore emerito, ma continuò ad essere molto attivo: i suoi colleghi dissero di lui: «Il suo ‘pensionamento’ … si rivelò più una formalità che una realtà: il suo insegnamento e la sua ricerca continuarono senza sosta e furono interrotti dalla morte stessa».[3] Morì a Santa Barbara all'età di 89 anni per complicazioni dovute a ferite riportate in una caduta.[1]

Geiringer fu sposato due volte. La sua prima moglie, e coautrice di lunga data, fu Irene Geiringer (1899-1983).[2][6][7] In seguito è stato sposato con Bernice Geiringer (nata Abrams, 1918-2001), una pianista concertista e allieva di Arnold Schoenberg.[8] Ebbe due gemelli, Martin e Ludwig.[9]

Borsa di studio

[modifica | modifica wikitesto]

Geiringer è stato due volte presidente dell'American Musicological Society. Nel 1959 è stato eletto all'American Academy of Arts and Sciences. La sua ultima università, la UC Santa Barbara, in suo onore istituì un programma di conferenze nel 1994[10] e una sala da concerto.[11]

Come osserva Crutchfield, «Era abitudine di Mr. Geiringer affrontare gli argomenti più grandi».[1] Il suo lavoro includeva vaste biografie di Brahms, Haydn e della famiglia Bach, che ebbero diverse edizioni. Ha anche scritto molti articoli accademici. A lui si deve la riscoperta di opere minori di Brahms e di Hugo Wolf che erano andate scomparse.

Dopo la sua morte, i suoi colleghi hanno valutato la sua ricerca come segue:[3]

(EN)

«[His] prolific scholarly output, when viewed in its totality, is remarkable for its great scope and depth. His writings and editions span practically the complete range of music history and all carry the mark of a discipline he must have possessed as a student and an excellence we know he had as a teacher. His most significant achievements, if they can at all be pinpointed, lay in the areas of Bach and Haydn research, in his studies of these two masters written, revised and enlarged over a period of a halfcentury in collaboration with his brilliant first wife, Irene, and in his lifelong effort to see that a collected edition of Haydn's works be realized for the first time in our century.»

(IT)

«La [sua] prolifica produzione scientifica, se vista nella sua totalità, è notevole per la sua grande portata e profondità. I suoi scritti e le sue edizioni abbracciano praticamente l'intera estensione della storia della musica e portano tutti il segno della disciplina che deve aver posseduto da studente e dell'eccellenza che sappiamo avesse come insegnante. I suoi successi più significativi, se si possono identificare, risiedono negli ambiti di ricerca di Bach e Haydn, nei suoi studi su questi due maestri scritti, rivisti e ampliati nell'arco di mezzo secolo in collaborazione con la sua brillante prima moglie, Irene, e nel suo sforzo di tutta la vita di vedere realizzata per la prima volta nel nostro secolo un'edizione completa delle opere di Haydn.»

Lo stesso Geiringer ha così valutato la sua carriera: «Mi sembra che, per quanto il mio destino lo ha permesso, ho fatto un uso adeguato delle modeste risorse di cui la natura mi ha dotato».[12]

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Will Crutchfield, Obituary of Karl Geiringer, in New York Times, 12 gennaio 1989. URL consultato il 10 agosto 2013.
  2. ^ a b Published online, su music.qub.ac.uk, 7 maggio 2003. URL consultato il 19 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017).
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m Freeman et al. (1989).
  4. ^ a b Anonymous (1989).
  5. ^ Karl Geiringer e Irene Geiringer, Brahms: His Life and Work - Third Enlarged Edition, New York, Da Capo Press, 1984, ISBN 978-0-306-80223-2. (bio on back cover).
  6. ^ Cole (2003, 436)
  7. ^ The Opera Quarterly
  8. ^ Cole (2003, 436); website of Arnold Schoenberg Center
  9. ^ Wiener Stadt- und Landesarchiv, BPD Wien, Historische Meldeunterlagen.
  10. ^ Geiringer lecture (PDF), su music.ucsb.edu. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2010).
  11. ^ Geiringer talks Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive. bring top music scholars to UCSB.
  12. ^ Geiringer (1993, 181).
  • Anonimo, Music conference endowed to honor professor, Università di California, Santa Barbara, 1989.
  • Malcolm Cole, Review of Joseph Haydn and the Eighteenth Century: Collected Essays of Karl Geiringer. Notes, dicembre 2003.
  • Robert N. Freeman, Dolores M. Hsu, Martin Silver e Carl Zytowski, Karl Geiringer, Music: Santa Barbara, 1989.
  • Erich H. Müller (a cura di), Deutsches Musiker-Lexikon, Dresden, Wilhelm Limpert, 1929, S.1644.
  • Stanley Sadie, The new Grove dictionary of music and musicians, London, Macmillan, 1980.
Controllo di autoritàVIAF (EN24722253 · ISNI (EN0000 0001 1439 7764 · SBN CFIV078918 · BAV 495/204506 · Europeana agent/base/29719 · LCCN (ENn50018261 · GND (DE119167239 · BNE (ESXX945664 (data) · BNF (FRcb126083425 (data) · J9U (ENHE987007309613405171 · NSK (HR000386959 · NDL (ENJA00440691 · CONOR.SI (SL36283747