File:Ponte di circostanza - Museo scienza tecnologia Milano 09083 02.jpg

File originale (1 280 × 851 pixel, dimensione del file: 347 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() |
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
ponte di circostanza - ponte di circostanza su doppia fila di cavalletti.
(![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Autore |
Lombardi M. (costruttore) |
|||||||||||||||||||||||
Titolo |
ponte di circostanza - ponte di circostanza su doppia fila di cavalletti. |
|||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Italiano: Il modello rappresenta un ponte provvisorio costituito da un impalcato sostenuto da una doppia fila di cavalletti. L'impalcato li ricopre solo per un terzo, lasciando scoperta la parte restante mostrando la successione delle fasi costruttive.
Questo modello rappresenta uno dei numerosi ponti di fortuna, progettati a scopo militare, che potevano essere costruiti e smantellati velocemente usando materiali facilmente reperibili.
La costruzione avveniva realizzando sommariamente la struttura con sottili assi di legno leggero, facilmente maneggiabili. Successivamente la struttura portante provvisoria veniva sostituita con una struttura definitiva realizzata con grossi tronchi di legno a forma di cavalletto.
|
|||||||||||||||||||||||
Data |
tra il 1952 e il 1953 date QS:P571,+1952-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1952-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1953-00-00T00:00:00Z/9 |
|||||||||||||||||||||||
Tecnica/materiale | legno | |||||||||||||||||||||||
Dimensioni |
altezza: 46 cm; larghezza: 123 cm; profondità: 48 cm dimensions QS:P2048,46U174728 dimensions QS:P2049,123U174728 dimensions QS:P5524,48U174728 Peso: 30 kg |
|||||||||||||||||||||||
Collezione |
institution QS:P195,Q947082 |
|||||||||||||||||||||||
Numero d'inventario |
9083 |
|||||||||||||||||||||||
Provenienza | Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche | |||||||||||||||||||||||
Riferimenti |
|
|||||||||||||||||||||||
Fonte/Fotografo | Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano. | |||||||||||||||||||||||
Licenza (Riusare questo file) |
![]() ![]() ![]() Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
|
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 12:13, 21 mag 2016 | ![]() | 1 280 × 851 (347 KB) | Federico Leva (WMIT) | {{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1979 | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo... |
Pagine che usano questo file
Le seguenti 2 pagine usano questo file:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | NIKON CORPORATION |
---|---|
Modello fotocamera | NIKON D700 |
Tempo di esposizione | 1/60 s (0,016666666666667) |
Rapporto focale | f/20 |
Sensibilità ISO | 200 |
Data e ora di creazione dei dati | 18:41, 24 mar 2009 |
Distanza focale obiettivo | 85 mm |
Note dell'utente | |
Larghezza | 4 256 px |
Altezza | 2 832 px |
Bit per campione |
|
Schema di compressione | Senza compressione |
Struttura dei pixel | RGB |
Orientamento | Normale |
Numero delle componenti | 3 |
Risoluzione orizzontale | 96 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 96 punti per pollice (dpi) |
Disposizione dei dati | a blocchi (chunky) |
Software | Adobe Photoshop CS2 Windows |
Data e ora di modifica del file | 16:40, 13 gen 2012 |
Programma di esposizione | Manuale |
Versione del formato Exif | 2.2 |
Data e ora di digitalizzazione | 18:41, 24 mar 2009 |
Velocità dell'otturatore APEX | 5,906891 |
Apertura APEX | 8,643856 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 4,1 APEX (f/4,14) |
Metodo di misurazione | Pattern |
Sorgente luminosa | Flash |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato |
Data e ora, frazioni di secondo | 75 |
Data e ora di creazione, frazioni di secondo | 75 |
Data e ora di digitalizzazione, frazioni di secondo | 75 |
Versione Flashpix supportata | 1 |
Spazio dei colori | sRGB |
Metodo di rilevazione | Sensore area colore a 1 chip |
Origine del file | Fotocamera digitale |
Tipo di inquadratura | Fotografia diretta |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione manuale |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco manuale |
Rapporto zoom digitale | 1 |
Focale equivalente su 35 mm | 85 mm |
Tipo di acquisizione | Standard |
Controllo inquadratura | Nessuno |
Contrasto | Normale |
Saturazione | Normale |
Controllo nitidezza | Normale |
Scala distanza soggetto | Sconosciuta |
Versione dei tag GPS | 2.2.0.0 |
Versione Flashpix supportata | 1 |
Larghezza immagine | 1 280 px |
Altezza immagine | 851 px |
Valutazione (su 5) | 1 |
Data in cui i metadata sono stati modificati l'ultima volta | 17:40, 13 gen 2012 |
Versione IIM | 2 |