Doragnathus woodi
Il doragnato (Doragnathus woodi) è un tetrapode estinto, di incerta collocazione sistematica. Visse nel Carbonifero inferiore (circa 325 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e (forse) in Nordamerica.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo animale è noto solo per resti molto incompleti comprendenti mandibola e parti di cranio, ed è impossibile ipotizzarne quindi l'aspetto. La mandibola era molto simile a quella di altri tetrapodi arcaici più antichi. La mandibola era lunga e bassa, terminante in un processo retroarticolare ben distinto. Sull'osso dentale erano presenti più di ottanta denti acuminati e ricurvi, molto vicini fra loro. Sul coronoide era presente una fila di denti sottili e di piccole dimensioni.
Alcuni elementi fossili postcranici probabilmente attribuibili a Doragnathus, indicano che questo animale aveva un'interclavicola a forma di diamante senza processo parasternale, un omero con l'entepicondilo triangolare, un ilio a forma di bastone e privo di un processo postiliaco, e un femore gracile con un trocantere interno prominente ma privo di piattaforma per l'adduttore.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Doragnathus woodi venne descritto per la prima volta nel 1980, sulla base di resti fossili ritrovati nella zona di Cowdenbeath, in Scozia. Altri fossili attribuiti a questo animale provengono da depositi coevi di Gilmerton, sempre in Scozia. Forme affini potrebbero essere state trovate sull'isola di Inchkeith (sempre in Scozia) e in West Virginia (USA). Doragnathus non gode di una classificazione chiara; le ossa postcraniche attribuite indicherebbero una presunta parentela con i colosteidi e i temnospondili. Secondo alcune ricerche del 2016 potrebbe essere un tetrapode dalla posizione filogenetica intermedia tra gli antichi tetrapodi devoniani come Ichthyostega e Acanthostega e i successivi tetrapodi carboniferi come i bafetoidi, i colosteidi, i temnospondili e i rettiliomorfi (Clack et al., 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- T. R. Smithson. 1980. A new labyrinthodont amphibian from the Carboniferous of Scotland. Palaeontology 23(4):915-923
- Smithson, T. R.; Clack, J. A. (2013). "Tetrapod appendicular skeletal elements from the Early Carboniferous of Scotland". Comptes Rendus Palevol. 12 (7–8): 405. doi:10.1016/j.crpv.2013.06.006.
- J. A. Clack and A. R. Milner. 2015. Handbook of Paleoherpetology, Part 3A1: Basal Tetrapoda.
- J. A. Clack, C. E. Bennett, D. K. Carpenter, S. J. Davies, N. C. Fraser, T. I. Kearsey, J. E. A. Marshall, D. Millward, B. K. A. Otoo, E. J. Reeves, A. J. Ross, M. Ruta, K. Z. Smithson, T. R. Smithson, and S. A. Walsh. 2016. Phylogenetic and environmental context of a Tournaisian tetrapod fauna. Nature Ecology & Evolution 1(0002)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Doragnathus woodi, su Fossilworks.org.