Boro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Boro (disambigua).
Boro
   

5
B
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

berillio ← boro → carbonio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicoboro, B, 5
SerieSemimetalli
Gruppo, periodo, blocco13 (IIIA), 2, p
Densità2 460 kg/m³
Durezza9,3
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico2Po1/2
Proprietà atomiche
Peso atomico10,811 u
Raggio atomico (calc.)85 pm
Raggio covalente82 pm
Raggio di van der Waalssconosciuto
Configurazione elettronica[He]2s22p1
e per livello energetico2, 3
Stati di ossidazione3 (lievemente acido), -1 (diboruro di magnesio)
Struttura cristallinaromboedrica
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido (non magnetico)
Punto di fusione2 349 K (2 076 °C)
Punto di ebollizione4 200 K (3 930 °C)
Volume molare4,39×10−3 /mol
Entalpia di vaporizzazione489,7 kJ/mol
Calore di fusione50,2 kJ/mol
Tensione di vapore0,348 Pa a 2 573 K
Velocità del suono16200 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7440-42-8
Elettronegatività2,04 (Scala di Pauling)
Calore specifico1026 J/(kg·K)
Conducibilità elettrica1,0×10−4 /m·Ω
Conducibilità termica27,4 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione800,6 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione2 427,1 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione3 659,7 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione25 025,8 kJ/mol
Energia di quinta ionizzazione32 826,7 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
10B19,9% È stabile con 5 neutroni
11B80,1% È stabile con 6 neutroni
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, e in tal modo inaugura il blocco p del sistema periodico.[1]

Chimicamente è un metalloide, a differenza di tutti gli altri elementi che lo seguono nel gruppo, e si ricava dal borace, che è il suo principale minerale, variamente diffuso, da cui prende nome. Il boro infatti non si trova libero in natura.

Si conoscono quattro allotropi cristallini del boro, tutti con struttura molto complessa, di un color grigio quasi nero, ma che mostrano lucentezza metallica, e una forma pulverulenta amorfa di colore marrone. La forma cristallina più comune è durissima (9,3 sulla scala di Mohs) ed è una cattiva conduttrice a temperatura ambiente. Questo elemento ha alcune proprietà che ricordano il silicio (relazione diagonale) ed è anche un semiconduttore.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il boro possiede tre elettroni nel suo strato esterno e nei suoi composti questi si distribuiscono in tre orbitali ibridi sp², lasciando un orbitale p vuoto. Per questa ragione i composti di boro spesso si comportano come acidi di Lewis, legandosi prontamente con sostanze ricche di elettroni.

Le caratteristiche ottiche di questo elemento includono la trasmissione di luce infrarossa. A temperature normali il boro è un povero conduttore elettrico ma diventa un buon conduttore ad alte temperature.

Il boro ha il più alto carico di rottura tra tutti gli elementi conosciuti.

Il nitruro di boro può essere utilizzato per produrre materiali duri come il diamante. Il nitruro inoltre agisce da isolante elettrico ma conduce il calore in maniera simile a un metallo. Questo elemento ha inoltre qualità lubrificanti simili alla grafite. Il boro è anche simile al carbonio con la sua capacità di formare strutture molecolari stabili legate covalentemente.

Diagramma di fase del boro.

Il composto di boro più importante dal punto di vista economico è il tetraborato di sodio Na2B4O7·10H2O, o borace, che è usato in abbondanza nella produzione di isolanti (vetroresina) e perborato di sodio (candeggianti).

Altri utilizzi del boro sono:

  • a causa del suo colore di fiamma verde, il boro amorfo è usato nei fuochi d'artificio;
  • l'acido borico è un importante composto usato nei prodotti tessili e in medicina (in soluzione diluita) come blando antisettico per uso esterno;
  • composti di boro sono usati estensivamente nella sintesi organica e nella manifattura di vetri borosilicati;
  • altri composti sono usati come conservanti del legno, e sono molto interessanti sotto questo aspetto perché poco tossici;
  • il boro-10 è un assorbitore di neutroni utilizzato nel controllo dei reattori nucleari come i PWR, e come schermo contro la radiazione neutronica e nel rilevamento dei neutroni;
  • i filamenti di boro sono materiali molto resistenti e leggeri, usati principalmente per strutture aerospaziali avanzate;
  • viene utilizzato per il drogaggio di tipo p del silicio.[2]

I composti di boro vengono studiati per l'uso in un'ampia gamma di applicazioni; componente per membrane permeabili agli zuccheri, sensori di carboidrati e bioconiugati. Applicazioni mediche allo studio includono la terapia per cattura neutronica del boro e il rilascio di farmaci. Altri composti di boro sono promettenti nella cura dell'artrite.

Gli idruri complessi di boro (borani) o di boro e carbonio (carborani) si ossidano facilmente e liberano una considerevole quantità di energia. Sono quindi studiati come possibile carburante per i razzi. Nell'industria nucleare, l'acido borico è molto usato come veleno neutronico per la regolazione di potenza dei reattori nucleari a fissione, questo è dovuto alla sua grande sezione d'urto per la cattura dei neutroni.

Sezione d'urto del 10B (superiore) e 11B (inferiore)

Sono infine da citare i boruri metallici, ottenibili in genere per combinazione diretta del boro con un altro elemento chimico ad alte temperature. Si tratta di sostanze altamente refrattarie, con elevato punto di fusione (in genere superiore a i 2000 °C) e per tale ragione trovano impiego nella costruzione di crogioli, camicie di camere di combustione, parti di turbine sottoposte a sollecitazioni termiche continue e strumenti da taglio ad alte velocità. Nella tabella successiva riportiamo i boruri più conosciuti con il rispettivo peso specifico ed il punto di fusione:

boruro formula bruta peso specifico
(in kg/dm³)
punto di fusione
(in °C)
boruro di afnio HfB2 11,2 3250
boruro di tungsteno W2B5 13,1 2230
boruro di tantalio TaB2 12,6 3090
boruro di niobio NbB2 7,21 3060
boruro di zirconio ZrB2 3,63 2680
boruro di vanadio VB2 5,10 2400
boruro di titanio TiB2 4,52 2310

Composti di boro - dall'arabo Burāq (persiano Burah), lampo - sono conosciuti da migliaia di anni. Nell'antico Egitto, la mummificazione dipendeva da un materiale conosciuto come natron, che conteneva borati e altri sali comuni. Glasse di borace erano usate in Cina dal 300 d.C., e composti di boro erano usati per la fabbricazione del vetro nell'antica Roma.

Nel XVII secolo a Larderello inizia l'estrazione di sali di boro sfruttando le sorgenti d'acqua calda del sottosuolo, in una fase industriale precedente allo sfruttamento geotermoelettrico del territorio[3].

L'elemento fu isolato nel 1808 fino al 50% di purezza da Humphry Davy, Joseph Louis Gay-Lussac e Louis Jacques Thénard, che, però, non riconobbero la sostanza come un elemento. Fu Jöns Jacob Berzelius nel 1824 a identificare il boro come elemento. Il primo boro puro fu prodotto dal chimico statunitense Ezekiel Weintraub nel 1909.

Disponibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Gli Stati Uniti e la Turchia sono i più grandi produttori di boro. Quest'ultimo, però, non è presente in natura nella sua forma elementare ma si trova combinato nel borace, nella sassolite, nella colemanite, nella kernite, nell'ulexite e nei borati. L'acido borico si trova a volte nelle sorgenti d'acqua vulcaniche . L'ulexite è un minerale che possiede per natura le proprietà delle fibre ottiche.

Il boro puro non è di facile preparazione. I primi metodi impiegati utilizzavano la riduzione dell'ossido di boro con metalli quali il magnesio o l'alluminio. Comunque, il prodotto era quasi sempre contaminato. Il boro puro può essere preparato riducendo alogenati di boro volatili, con l'idrogeno ad alte temperature.

Nel 1997 il boro cristallino (puro al 99%) costava circa $ il grammo, il boro amorfo 2 $ il grammo.

I maggiori produttori di boro nel 2019[4]
Posizione Paese Produzione (mille tonnellate)
1 Turchia (bandiera) Turchia 2400
2 Cile (bandiera) Cile 400
3 Cina (bandiera) Cina 250
4 Bolivia (bandiera) Bolivia 200
5 Germania (bandiera) Germania 120
6 Perù (bandiera) Perù 111
7 Russia (bandiera) Russia 80
8 Argentina (bandiera) Argentina 71

NOTA: i dati per gli Stati Uniti d'America sono assenti in quanto non resi pubblici.

Si conoscono almeno 14 isotopi dell'elemento boro, da A = 6, ad A = 19. In natura esso è rappresentato da due isotopi, entrambi stabili: 10B (19,8%) e 11B (80,2%).[5]

La variabilità delle loro abbondanze relative, in particolare tra i giacimenti di borati californiani (poveri in 10B) e quelli turchi (ricchi in 10B), non permette una determinazione della massa atomica del boro in forma più precisa di 10,811 u. La distribuzione isotopica del boro, che è il risultato del frazionamento dei suoi isotopi, è controllata principalmente dalle reazioni di scambio delle specie idrosolubili di boro, principalmente B(OH)3 e B(OH)4. Gli isotopi del boro vengono frazionati anche durante la cristallizzazione dei minerali, durante i cambiamenti nella fase acquosa dei sistemi idrotermici e durante le alterazioni idrotermiche delle rocce. L'ultimo effetto (precipitazione preferenziale dello ione 10B(OH)4- nelle argille) dà luogo a soluzioni arricchite di 11B(OH)3 e questo può comportare l'arricchimento di 11B nell'acqua marina.[6]

L'isotopo 10B (spin 3+), con 5 protoni e 5 neutroni nel nucleo, è uno dei pochissimi nuclidi dispari-dispari, una caratteristica che limita fortemente la stabilità nucleare:[7] questo è il terzo nuclide stabile, dopo il deuterio (H-2) e il Litio-6, ed è seguíto dall'azoto-14 (a questi si potrebbe aggiungere il tantalio-180m, che però è solo osservativamente stabile[8]).[9]

Questo isotopo mostra un'altissima sezione d'urto (3836 barn) per la cattura di neutroni termici (neutroni lenti, di bassa energia); la cattura del neutrone porta ad uno stato eccitato di 11B, in quale si stabilizza espellendo una particella α (4He ), lasciando così un nucleo di 7Li (stabile):[10]

10B + n → 7Li + 4He (Q = 2,792 MeV[11])

Grazie a questa reazione l'isotopo 10B può essere usato per quantificare il flusso di neutroni termici e la terapia antitumorale per cattura di neutroni lenti è proprio basata su di esso.[10]

L'isotopo 11B (spin 3/2-) è usato nella spettroscopia di risonanza magnetica nucleare del boro ed è preferito all'isotopo 10B: l'uso del nuclide 11B, grazie al suo minore momento di quadrupolo nucleare, permette di ottenere spettri con picchi meno allargati che con 10B, con conseguente guadagno di risoluzione, e si ha anche il vantaggio di una sensitività è maggiore.[12]

Isotopi radioattivi

[modifica | modifica wikitesto]

Prima del primo isotopo stabile del boro abbiamo nuclidi fortemente instabili, i quali coinvolgono nei loro decadimenti anche l'interazione nucleare forte.[13]

L'isotopo 8B (spin 2) decade emettendo un positrone (β+) e un neutrino a dare 8Be (estremamente instabile), che si spezza in 2 particelle α; di questo processo di decadimento si conosce l'emivita, che è di 770 millisecondi.[14]

L'isotopo 9B (spin 3/2-) è stato scoperto nel 1940 e la struttura dei suoi livelli energetici nucleari, come pure quella del correlato 9Be, ha destato molte perplessità ed interesse.[15] Si tratta di un nuclide povero di neutroni che decade emettendo un protone per dare 8Be (estremamente instabile), che poi si spezza in due particelle α (fissione); la sua emivita è di 8,44×10-19 s.[16]

L'isotopo 12B (spin 1) per il 98,4% decade β a 12C, che è stabile, con rilascio di 6,00 MeV; per l'1,6% decade (β + α), dando ancora 8Be che poi si spezza in 2 particelle α; l'emivita è di 20,2 millisecondi.[17]

L'isotopo 13B (spin 3/2-) per il 99,72% decade β dando 13C, stabile, con rilascio di 8,490 MeV; per lo 0,28% decade (β + n) per dare 12C, stabile; l'emivita è di 17,33 millisecondi.[18]

L'isotopo 14B (spin 2-) per il 94% decade β dando 14C con rilascio di 20,644 MeV, il quale poi decade β a dare 14N, stabile; per il 6,04% decade (β + n) per dare 13C, stabile; l'emivita è di 12,5 millisecondi.[19]

Analisi chimica

[modifica | modifica wikitesto]

Il boro si identifica quantitativamente per via spettrofotometrica utilizzando come reagente una soluzione di kinalizarina (45 mg disciolti in un litro di acido solforico al 96%) e misurandone l'assorbanza a 620 nm.

Il boro e i borati non sono generalmente tossici e maneggiabili senza precauzioni speciali; tuttavia, alcuni dei suoi composti idrogenati hanno tossicità sufficiente da richiedere particolare attenzione.

Il boro è tossico se ingerito, il valore limite per l'acqua potabile è fissato dal DPR numero 236 del 1988 a mg/l,[20][21] mentre l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) consiglia un valore di 0,5 mg/l.[22]

Il boro in biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Studi sempre più numerosi affermano oramai che il boro è un oligoelemento indispensabile per il corretto funzionamento della biochimica animale. È stato provato che il boro (come anione borato) ha un effetto positivo sull'assorbimento del calcio nell'uomo ed allo stesso tempo previene la perdita del magnesio. Ciò è utile per almeno due ragioni. Primo, farebbe del boro un oligoelemento da includere tra i fattori coinvolti nella prevenzione dell'osteoporosi. Lavorando sul riassorbimento di calcio e magnesio, è stato anche dimostrato che il boro innalza i livelli di estrogeni e di vitamina D anche nelle donne in menopausa. Il meccanismo molecolare di ciò non è stato ancora compreso, anche se qualche studio preliminare punta sul rimaneggiamento del metabolismo degli acidi ribonucleici (RNA) e sull'intervento di enzimi della classe fosfo-proteina fosfatasi.

Secondo, metterebbe il boro nella posizione di supplemento alimentare indicato anche nella correzione degli squilibri elettrolitici nei pazienti cardio- o nefropatici, che fanno largo uso di diuretici e/o digitalici. Queste classi di farmaci, infatti, provocano in cronico una perdita corporea cospicua di elettroliti quali potassio, magnesio e calcio, oltre ovviamente al sodio (che viene considerato tra gli effetti anti-ipertensivi di questi farmaci).

Una delle ragioni per cui i vegetariani non soffrono frequentemente di osteoporosi potrebbe ricercarsi proprio nel costante e buon introito di boro attraverso i legumi, le verdure e la frutta di cui fanno largo consumo. Studi aggiuntivi indicherebbero che il boro potrebbe avere un benefico effetto anti-infiammatorio a carico delle giunture articolari, attraverso la modulazione di certe citochine, ed essere così un valido integratore per patologie di tipo artritico. Infine, alcuni studi sembrerebbero indicare che esistano degli effetti positivi degli anioni borato, o di suoi derivati organici, su alcuni tipi di cellule tumorali umane.

Il fabbisogno giornaliero di boro, secondo le raccomandazioni dell'Istituto Superiore della Salute statunitense (NIH) si attestano tra 1,5 e 3,9 mg/die. Gli alimenti più ricchi di boro sono le pere, l'uva, le prugne, i datteri, le mandorle, i cavolfiori, i funghi, i fagioli ed i legumi verdi.

Ricerche sulla fusione nucleare boro-protone a confinamento laser

[modifica | modifica wikitesto]

In un esperimento condotto nel 2004, un gruppo di scienziati russi è riuscito a produrre una reazione di fusione nucleare, innescata dal confinamento laser tra protoni (atomi d'idrogeno privi dell'elettrone) e atomi di boro, alla temperatura di 109 K (kelvin), senza emissione di neutroni e particelle radioattive; l'energia richiesta dal laser supera però di molto quella prodotta dalla reazione[23][24][25].

  1. ^ N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Copper, Silver and Gold, in Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth-Heinemann, 1997, pp. 139-140, ISBN 0-7506-3365-4.
  2. ^ driftdiffusion.pdf (PDF), su intranet.cesnef.polimi.it. URL consultato il 24 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009).
  3. ^ Centrali Geotermiche di Larderello - Valle del Diavolo - Soffioni Borciferi, su idea-ambiente.it. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).
  4. ^ Statistiche sulla produzione di boro por USGS
  5. ^ Isotope data for boron-11 in the Periodic Table, su periodictable.com. URL consultato il 4 agosto 2024.
  6. ^ (EN) Susanne Barth, Boron isotopic analysis of natural fresh and saline waters by negative thermal ionization mass spectrometry, in Chemical Geology, vol. 143, n. 3, 8 dicembre 1997, pp. 255–261, DOI:10.1016/S0009-2541(97)00107-1. URL consultato il 5 marzo 2023.
  7. ^ Sylvie Braibant, Giorgio Giacomelli e Maurizio Spurio, Aspetti fondamentali delle interazioni tra nucleoni, Springer Milan, 2012, pp. 433–476, DOI:10.1007/978-88-470-2754-1_14, ISBN 978-88-470-2753-4. URL consultato il 4 agosto 2024.
  8. ^ Mikael Hult, J. S. Elisabeth Wieslander e Gerd Marissens, Search for the radioactivity of 180mTa using an underground HPGe sandwich spectrometer, in Applied Radiation and Isotopes, vol. 67, n. 5, 1º maggio 2009, pp. 918–921, DOI:10.1016/j.apradiso.2009.01.057. URL consultato il 4 agosto 2024.
  9. ^ O. Cremonesi, Radioactive nuclides and decay (PDF), su agenda.infn.it.
  10. ^ a b (EN) Boron | Properties, Uses, & Facts | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 5 marzo 2023.
  11. ^ (EN) Franz-Josef Hambsch e Hugo Bax, The standard branching ratio 10 B(n, α 0 ) to 10 B(n, α 1 ), in Journal of Nuclear Science and Technology, vol. 39, sup2, 2002-08, pp. 1402–1405, DOI:10.1080/00223131.2002.10875367. URL consultato il 5 marzo 2023.
  12. ^ Multinuclear NMR, su chem.ch.huji.ac.il. URL consultato il 5 marzo 2023.
  13. ^ Doru S. Delion, Introduction, vol. 819, Springer Berlin Heidelberg, 2010, pp. 3–10, DOI:10.1007/978-3-642-14406-6_1, ISBN 978-3-642-14405-9. URL consultato il 5 marzo 2023.
  14. ^ Isotope data for boron-8 in the Periodic Table, su periodictable.com. URL consultato il 23 marzo 2023.
  15. ^ Tz Kokalova Wheldon e C Wheldon, Beautiful clusters – boron-9: simulations and decay, in Journal of Physics: Conference Series, vol. 863, 2017-06, pp. 012023, DOI:10.1088/1742-6596/863/1/012023. URL consultato il 5 marzo 2023.
  16. ^ It's Elemental - The Element Boron, su education.jlab.org. URL consultato il 5 marzo 2023.
  17. ^ Isotope data for boron-12 in the Periodic Table, su periodictable.com. URL consultato il 5 marzo 2023.
  18. ^ Isotope data for boron-13 in the Periodic Table, su periodictable.com. URL consultato il 5 marzo 2023.
  19. ^ Isotope data for boron-14 in the Periodic Table, su periodictable.com. URL consultato il 23 marzo 2023.
  20. ^ Dlgs 31/2001, su camera.it. URL consultato il 24 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2009).
  21. ^ Direttiva 98 83 CE Normativa Direttiva-98-83-CE, su acqua-depurazione.it.
  22. ^ (EN) Chemical summary tables (PDF), su who.int. URL consultato il 4 giugno 2015.
  23. ^ Scienziati russi riescono a produrre una reazione di fusione fra protoni e atomi di boro senza emissione di neutroni e particelle radioattive, su lescienze.espresso.repubblica.it.
  24. ^ (EN) V.P. Krainov, Laser induced fusion in a boron-hydrogen mixture (PDF), su epsppd.epfl.ch. URL consultato l'8 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2011).
  25. ^ (EN) H. Horaa, G.H. Mileyb, M. Ghorannevissc, B. Malekyniac e N. Azizib, Laser-optical path to nuclear energy without radioactivity: Fusion of hydrogen–boron by nonlinear force driven plasma blocks.
  • Francesco Borgese, Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico, Roma, CISU, 1993, ISBN 88-7975-077-1.
  • R. Barbucci, A. Sabatini e P. Dapporto, Tavola periodica e proprietà degli elementi, Firenze, Edizioni V. Morelli, 1998 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2010).
  • Chebassier N. et al., In vitro induction of matrix metalloproteinase-2 and matrix metalloproteinase-9 expression in keratinocytes by boron and manganese, 2004. Exp Dermatol.;13(8): 484-490.
  • Dzondo-Gadet M. et al, Action of boron at the molecular level: effects on transcription and translation in an acellular system, 2002. Biol Trace Elem Res.;85(1): 23-33.
  • Cao J. et al., Boric acid inhibits LPS-induced TNF-alpha formation through a thiol-dependent mechanism in THP-1 cells, 2008. J. Trace Elem. Med. Biol;22(3): 189-195.
  • Barranco WT et al., Boric acid inhibits stored Ca2+ release in DU-145 prostate cancer cells, 2009. Cell Biol Toxicol.; 25(4): 309-320.
  • Bradke TM et al., Phenylboronic acid selectively inhibits human prostate and breast cancer cell migration and decreases viability, 2008. Cell Adh Migr.;2(3): 153-160.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31249 · LCCN (ENsh85015871 · GND (DE4007709-3 · BNF (FRcb12140810z (data) · J9U (ENHE987007283095205171 · NDL (ENJA00563492
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia