Vai al contenuto

Circaetus gallicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Biancone)
Disambiguazione – "Biancone" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Biancone (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Biancone
Biancone (Circaetus gallicus)
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaCircaetinae
GenereCircaetus
SpecieC. gallicus
Nomenclatura binomiale
Circaetus gallicus
Gmelin, 1788
Nomi comuni

Aquila gallica
falcone delle steppe
biancone comune
aquilastore maggiore

Areale

     uccello stanziale presente tutto l'anno

     terreno di cova

     residenza invernale

     aree di passaggio

Uovo di Circaetus gallicus

Il biancone (Circaetus gallicus, Gmelin 1788) è un uccello rapace appartenente alla famiglia degli accipitridi.

La sua particolarità è quella di nutrirsi quasi esclusivamente di serpenti.

Il suo nome latino "Circaetus" deriva dal greco "kirkos" = falco e "aëtos" = aquila, mentre l'aggettivo "gallicus" fa riferimento a quell'area della Francia detta appunto Gallia.

Con una lunghezza corporea di circa 70 cm e un'apertura alare di 170–190 cm è più grande della comune poiana e più simile nella struttura a un'aquila. È chiaro nella parte inferiore mentre l'area del capo e del petto si distacca con evidenza dal resto del corpo. Ha una testa relativamente grande e occhi gialli e lucenti. I piccoli atti al volo sono molto più chiari e hanno talvolta una testa quasi bianca.

Distribuzione e biotopo

[modifica | modifica wikitesto]

Con circa 5.900 - 14.000 coppie in Europa i bianconi sono tra le specie più rare. Si trova anche in Europa meridionale e orientale, a macchia di leopardo tuttavia anche in Ungheria e Polonia.

Ama le regioni calde, aperte e ricoperte di arbusti come le steppe, le savane, i deserti e le foreste. Importante per questo animale è la presenza di animali da preda.

In qualità di evidente uccello migratore si sposta tra agosto e ottobre con trasferimenti giornaliere fino ai 100 km/h principalmente passando per Gibilterra verso le regioni a sud del Sahara e facendo ritorno in Italia solo verso marzo.

In tutto il mondo ci sono 4 - 6 specie del genere Circaetus che si possono trovare tutte anche in Africa ad eccezione del Circaetus gallicus. Il C. beaudouini e il C. pectoralis vengono classificati anche col nome di C. gallicus come un'unica sottospecie. Il C. beaudouini assomiglia nella corporatura al C. gallicus, ma è più piccolo. Il C. pectoralis sembra piuttosto diverso con la sua colorazione nera e marrone della parte superiore del corpo, ma costituisce a macchia di leopardo delle coppie miste in un terreno molto ristretto di coincidenza con il C. beaudouini.

Biancone C. g. gallicus (Gmelin, 1788)

Biancone di Beaudouin C. g. beaudouini J. Verreaux e Des Murs, 1862 - Savana dell'Africa occidentale dalla Mauritania meridionale al Sudan del Sud-ovest fino al Kenya nord-occidentale.

Biancone dal petto nero C. g. pectoralis A. Smith, 1829 - Zone di foreste torride e di paesaggi aperti dell'Africa meridionale e orientale dall'Etiopia fino all'Uganda e al Capo di Buona Speranza.

Biancone monocolore C. g. cinereus Vieillot, 1818 - Intera zona di savana e di foresta torrida dell'Africa tropicale (esclusi i terreni desertici della penisola somala e dell'Africa sudoccidentale).

Biancone dal petto grigio C. g. fasciolatus Kaup, 1847 - Lungo la zona costiera del Kenya fino all'estremo nord-est del Sudafrica.

Biancone dal nastro C. g. cinerascens di J. W. von Müller, 1851 - Zona umida della savana nel settore margine della zona pluviale africana, come anche nell'altopiano etiope.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]
Biancone con preda

Rapace diurno di grosse dimensioni, ha una dieta molto peculiare. Si nutre infatti esclusivamente di rettili, soprattutto serpenti e in misura marginale lucertole, perciò dipende strettamente dalla loro presenza. Tali uccelli, veri e propri "sterminatori di serpenti", girano attorno alla preda sbattendo le ali, così da disorientarla.

Costruisce il suo nido preferibilmente in alberi alti dislocati sui pendii. Depone un solo uovo a partire dai tre o quattro anni. Nidifica in Europa meridionale e in Marocco in aprile, mentre in India già a gennaio/febbraio. La femmina cova a maggio e giugno per circa 45-47 giorni[1] un uovo bianco lungo più di 7 cm. Il piccolo resta nel nido per 60-80 giorni. Può vivere sino a 17 anni.

  1. ^ G.Cattaneo-F.Petretti, Il biancone, in Fauna d'Italia: Aves I.Gaviidae-Phasianidae, Ed.Calderini, Bologna, 1992, pp.520-526
  • (EN) BirdLife International 2006, Circaetus gallicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Benny Génsbol, Walther Thiede; Greifvögel - Alle europäischen Arten, Bestimmungsmerkmale, Flugbilder, Biologie, Verbreitung, Gefährdung, Bestandsentwicklung, BLV Verlag München, 1997, ISBN 3-405-14386-1
  • Theodor Mebs; Greifvögel Europas - Biologie - Bestandsverhältnisse - Bestandsgefährdung Franckh-Kosmos Verlag Stuttgart 2002, ISBN 3-440-06838-2

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli