Vai al contenuto

Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 110 metri ostacoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bandiera olimpica 
110 metri ostacoli
Montréal 1976
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Montréal
Periodo26-28 luglio 1976
Partecipanti23
Podio
Medaglia d'oro Guy Drut Francia (bandiera) Francia
Medaglia d'argento Alejandro Casañas Cuba (bandiera) Cuba
Medaglia di bronzo Willie Davenport Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Monaco di Baviera 1972 Mosca 1980
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Montréal 1976
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

I 110 metri ostacoli hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 26-28 luglio 1976 allo Stadio Olimpico (Montréal).

Presenze ed assenze dei campioni in carica

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Atleta Prestazione Montréal 1976
Oro Monaco 1972 Stati Uniti (bandiera) Rodney Milburn 13”24 Record mondiale Professionista
Oro Commonwealth 1974 Kenya (bandiera) Fatwell Kimaiyo 13”69 Record dei Giochi Kenya assente[E 1]
Oro Europei 1974 Francia (bandiera) Guy Drut[E 2] 13”40 Presente
Oro Asiatici 1974 Cina (bandiera) Cui Lin 14”26 Record dei Giochi Cina assente[E 3]
Oro Panamericani 1975 Cuba (bandiera) Alejandro Casañas 13”44A Presente
  1. ^ Per il boicottaggio.
  2. ^ Il francese è anche co-dententore del record mondiale con 13”0 (1975).
  3. ^ Il gigante asiatico non partecipa ai Giochi dal 1952.

Il vincitore dei Trials USA è Charles Foster (13”44 v).

Nella seconda delle batterie si ritrovano, casualmente, Willie Davenport, 33 americano, olimpionico del 1968, l'astro nascente Alejandro Casañas di Cuba ed il primatista mondiale, il francese Guy Drut. I tre finiscono nell'ordine. Il sorteggio della semifinale li mette ancora uno contro l'altro. Prevale questa volta Casañas, su Drut e Davenport.
In finale Drut fa una gara perfetta e vince l'oro; secondo il cubano e terzo l'americano.

Willie Davenport può essere contento: quattro anni prima, a Monaco 1972, aveva perso il bronzo per 2 centesimi.

Turni eliminatori

[modifica | modifica wikitesto]
3 Batterie 26 luglio 23 partenti Si qualificano i primi 5
+ il miglior tempo.
2 Semifinali 28 luglio 8 + 8 Si qualificano i primi 4.
Finale 28 luglio 8 concorrenti
Posizione Atleta Nazionalità Tempo
Guy Drut Francia (bandiera) Francia 13"30
Alejandro Casañas Cuba (bandiera) Cuba 13"33
Willie Davenport Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13"38
4 Charles Foster Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13"41
5 Thomas Munkelt Germania Est (bandiera) Germania Est 13"44
6 James Owens Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13"73
7 Vyacheslav Kulebyakin Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 13"93
8 Victor Myasnikov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 13"94