Albero di maestra
Aspetto
(Reindirizzamento da Albero maestro)


L'albero di maestra è l'albero maggiore delle navi a vela. Solitamente è costituito da quattro parti ben distinte; partendo dal basso si ha:
- Fuso maggiore di maestra (1)
- Albero di gabbia (2)
- Alberetto di gran velaccio (3)
- Alberetto di controvelaccio (4)
In corrispondenza delle specifiche zone dell'albero appena descritte si trovano i rispettivi pennoni (più uno volante); partendo sempre dal basso:
- Pennone di maestra (I)
- Pennone di bassa gabbia (II)
- Pennone di gabbia volante (III)
- Pennone di gran velaccio (IV)
- Pennone di controvelaccio (V)
I nomi delle vele inferite sull'albero di maestra prendono il nome dai rispettivi pennoni:
- Maestra (a)
- Bassa gabbia (b)
- Gabbia volante (c)
- Velaccio (d)
- Controvelaccio (e)
Normalmente le grandi vele basse dei velieri erano chiamati anche "trevi" (trevo di trinchetto, trevo di maestra).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su albero di maestra
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) mainmast, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.