Vai al contenuto

Scott McTominay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scott McTominay
McTominay con il Manchester United nel 2021
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Scozia (bandiera) Scozia (dal 2018)
Altezza190 cm
Peso88 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraNapoli
Carriera
Giovanili
2002-2017Manchester Utd
Squadre di club1
2017-2024Manchester Utd178 (19)
2024-Napoli20 (5)
Nazionale
2018-Scozia (bandiera) Scozia58 (11)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2025

Scott Francis McTominay (Lancaster, 8 dicembre 1996) è un calciatore inglese naturalizzato scozzese, centrocampista del Napoli e della nazionale scozzese.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

È un centrocampista destrorso, molto duttile e forte fisicamente, capace di giocare sia da trequartista che da mediano. Abile nel recupero palla, nei contrasti e nel posizionamento, è stato paragonato a Michael Carrick.[1][2][3] Si dimostra abile anche nell'attaccare gli spazi, nel saltare l'uomo e nel controllo della sfera.[3][4][5] In nazionale e al Manchester Utd è stato utilizzato anche come difensore centrale in una difesa a 3.[6][7][8]

Manchester United

[modifica | modifica wikitesto]
McTominay nel 2017

Cresciuto nelle giovanili del Manchester Utd,[9] esordisce in Premier League il 17 maggio 2017, sostituendo Juan Manuel Mata all'84' della partita persa 2-0 in trasferta contro l'Arsenal.[10] Il 21 maggio seguente scende per la prima volta in campo da titolare nella vittoria per 2-0 contro il Crystal Palace, valida per l'ultima giornata di campionato.[11]

L'anno successivo, complice anche il gradimento dell'allenatore dei Red Devils José Mourinho,[12][13] il suo minutaggio aumenta. Debutta in Champions League il 18 ottobre 2017, nel successo per 1-0 contro il Benfica, subentrando a Henrix Mxit'aryan,[14] dopodiché il 31 dello stesso mese, sempre contro i lusitani, fa il suo esordio dal primo minuto nella massima competizione europea.[15]

Nella stagione 2018-2019 trova spazio sia con Mourinho che con il suo successore Ole Gunnar Solskjær,[16][17] segnando anche la sua prima rete tra i professionisti il 3 aprile 2019, nella sconfitta per 2-1 contro il Wolverhampton.[18] Si mette poi in mostra nel ritorno degli ottavi di finale della Champions League, contribuendo alla vittoria esterna per 3-1 contro il Paris Saint-Germain,[19] che ribalta il 2-0 dell'andata a favore dei parigini e decreta il passaggio del turno da parte dello United in virtù della regola dei gol in trasferta.[20] Disputa, infine, anche i quarti di finale contro il Barcellona, non riuscendo ad evitare, tuttavia, l'eliminazione degli inglesi al termine del doppio confronto.[21][22]

Dalla stagione 2019-2020 si afferma come titolare nel centrocampo dei Red Devils,[23] segnando anche il suo primo gol all'Old Trafford il 30 settembre 2019, nel pareggio per 1-1 contro l'Arsenal.[24] Il successivo 27 ottobre realizza la rete numero 2000 del Manchester United in Premier League, nella vittoria per 3-1 contro il Norwich City.[25] Il 27 febbraio 2020, invece, mette a segno la sua prima rete europea, in occasione del successo per 5-0 contro il Club Bruges, valido per i sedicesimi di finale dell'Europa League.[26] L'8 marzo seguente è protagonista del successo per 2-0 nel derby contro il Manchester City, segnando il secondo gol al 96' con un tiro da 30 metri.[27] Il 23 giugno rinnova il suo contratto sino al 2025.[9]

Il successivo 20 dicembre realizza la sua prima doppietta tra i professionisti, in occasione della vittoria per 6-2 contro il Leeds Utd, siglando entrambe le reti nei primi tre minuti di partita; diventa così il primo calciatore a riuscirci nella storia della Premier League.[28]

Nelle annate seguenti si conferma come un elemento importante nella rosa dello United,[29] arrivando anche a indossare saltuariamente la fascia di capitano.[30][31] Tuttavia, nell'estate del 2024, a causa delle difficoltà economiche del club e del mancato rinnovo di contratto, viene messo sul mercato.[32][33] Il calciatore lascia così i Red Devils dopo otto stagioni, nelle quali colleziona complessivamente 255 presenze e 29 gol, vincendo due Coppe di Lega, una FA Cup e un'Europa League.

Il 30 agosto 2024 viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli, in Serie A, per 30,5 milioni di euro, firmando un contratto quadriennale che comprende il 10% della futura rivendita da riconoscere al Manchester Utd.[34][35] Fa il suo esordio in campionato il successivo 15 settembre, nella vittoriosa trasferta di Cagliari (0-4), subentrando al 74' a Khvicha K'varatskhelia. Il 26 settembre, invece, realizza il suo primo gol in maglia azzurra, contribuendo alla vittoria per 5-0 in Coppa Italia contro il Palermo.[36] Il successivo 4 ottobre trova anche la sua prima rete in Serie A, nel successo casalingo per 3-1 contro il Como, siglando il vantaggio iniziale dopo soli ventisei secondi dal fischio d'inizio.[37] Si ripete il 10 novembre, segnando sul campo dell'Inter il gol del momentaneo 0-1 a favore dei partenopei; la gara, valida per la 12ª giornata di campionato, finirà poi col risultato di 1-1.[38]

McTominay nasce in Inghilterra, ma, grazie alle lontane parentele scozzesi dei nonni, ha la possibilità di giocare o per la nazionale inglese o per quella scozzese.[39] Il 4 marzo 2018, vista la mancata chiamata da parte della nazionale inglese, sceglie di giocare per la Scozia,[40] da cui riceve la prima convocazione otto giorni dopo.[41] Fa il suo debutto il 23 dello stesso mese, nell'amichevole persa per 0-1 in casa contro la Costa Rica,[42] venendo sostituito al 58º minuto.[43]

Diviene presto titolare della Tartan Army, da cui viene convocato per gli Europei del 2021,[44] dove scende in campo in tutte e tre le partite del girone. Il 9 ottobre dello stesso anno segna la sua prima rete con la Scozia, nel successo per 3-2 contro Israele, realizzando il gol vittoria al 94' su corner.[45]

Risulta poi decisivo in occasione delle qualificazioni per il campionato d'Europa 2024, siglando 7 reti in 8 partite,[46] tra cui una doppietta nella gara del 28 marzo 2023, vinta per 2-0 contro la Spagna.[47] Viene successivamente incluso nella lista dei 26 convocati per la rassegna continentale,[48] durante la quale disputa tutte e tre le gare del girone, andando anche a segno nella sfida contro la Svizzera, terminata col risultato di 1-1.[49]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016-2017 Inghilterra (bandiera) Manchester Utd PL 2 0 FACup+CdL 0 0 UEL 0 0 CS 0 0 2 0
2017-2018 PL 3 0 FACup+CdL 3+3 0 UCL 4 0 SU 0 0 13 0
2018-2019 PL 16 2 FACup+CdL 3+0 0 UCL 3 0 - - - 22 2
2019-2020 PL 27 4 FACup+CdL 2+1 0 UEL 7 1 - - - 37 5
2020-2021 PL 32 4 FACup+CdL 4+2 2+1 UCL+UEL 5+6 0 - - - 49 7
2021-2022 PL 30 1 FACup+CdL 2+0 1+0 UCL 5 0 - - - 37 2
2022-2023 PL 34 1 FACup+CdL 4+4 0+1 UEL 7 1 - - - 49 3
2023-2024 PL 32 7 FACup+CdL 6+0 2+0 UCL 5 1 - - - 43 10
ago. 2024 PL 2 0 FACup+CdL 0 0 UEL 0 0 CS 1 0 3 0
Totale Manchester United 178 19 34 7 42 3 1 0 255 29
ago. 2024-2025 Italia (bandiera) Napoli A 20 5 CI 2 1 - - - - - - 22 6
Totale carriera 198 24 36 8 42 3 1 0 277 35

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2018 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 1 Costa Rica (bandiera) Costa Rica Amichevole - Uscita al 58’ 58’
30-5-2018 Lima Perù Perù (bandiera) 2 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -
10-9-2018 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 2 – 0 Albania (bandiera) Albania UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 79’ 79’
17-11-2018 Scutari Albania Albania (bandiera) 0 – 4 Scozia (bandiera) Scozia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 61’ 61’
20-11-2018 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 3 – 2 Israele (bandiera) Israele UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 87’ 87’
21-3-2019 Astana Kazakistan Kazakistan (bandiera) 3 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 70’ 70’
24-3-2019 Serravalle San Marino San Marino (bandiera) 0 – 2 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 57’ 57’ Ammonizione al 90+1’ 90+1’
8-6-2019 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 2 – 1 Cipro (bandiera) Cipro Qual. Euro 2020 - Ingresso al 79’ 79’
11-6-2019 Bruxelles Belgio Belgio (bandiera) 3 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Euro 2020 - Ammonizione al 52’ 52’
6-9-2019 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 2 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2020 - Uscita al 78’ 78’
9-9-2019 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 4 Belgio (bandiera) Belgio Qual. Euro 2020 - Ammonizione al 61’ 61’
13-10-2019 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 6 – 0 San Marino (bandiera) San Marino Qual. Euro 2020 - Ammonizione al 65’ 65’
4-9-2020 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 1 Israele (bandiera) Israele UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
7-9-2020 Olomouc Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) 1 – 2 Scozia (bandiera) Scozia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
8-10-2020 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 0 dts
(5 – 3 dtr)
Israele (bandiera) Israele Qual. Euro 2020 -
11-10-2020 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 0 Slovacchia (bandiera) Slovacchia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
14-10-2020 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 0 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
12-11-2020 Belgrado Serbia Serbia (bandiera) 1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
Scozia (bandiera) Scozia Qual. Euro 2020 -
18-11-2020 Netanya Israele Israele (bandiera) 1 – 0 Scozia (bandiera) Scozia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
25-3-2021 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 2 – 2 Austria (bandiera) Austria Qual. Mondiali 2022 -
28-3-2021 Tel Aviv Israele Israele (bandiera) 1 – 1 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Mondiali 2022 -
31-3-2021 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 4 – 0 Fær Øer (bandiera) Fær Øer Qual. Mondiali 2022 -
6-6-2021 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) 0 – 1 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -
14-6-2021 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 2 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Euro 2020 - 1º turno -
18-6-2021 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Euro 2020 - 1º turno -
22-6-2021 Glasgow Croazia Croazia (bandiera) 3 – 1 Scozia (bandiera) Scozia Euro 2020 - 1º turno -
9-10-2021 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 3 – 2 Israele (bandiera) Israele Qual. Mondiali 2022 1
12-10-2021 Tórshavn Fær Øer Fær Øer (bandiera) 0 – 1 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Mondiali 2022 - Ammonizione al 90+2’ 90+2’
24-3-2022 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 1 Polonia (bandiera) Polonia Amichevole -
29-3-2022 Vienna Austria Austria (bandiera) 2 – 2 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole - Ingresso al 58’ 58’
1-6-2022 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 3 Ucraina (bandiera) Ucraina Qual. Mondiali 2022 -
8-6-2022 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 2 – 0 Armenia (bandiera) Armenia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ingresso al 75’ 75’
11-6-2022 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 3 – 0 Scozia (bandiera) Scozia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
14-6-2022 Erevan Armenia Armenia (bandiera) 1 – 4 Scozia (bandiera) Scozia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ammonizione al 90+1’ 90+1’
21-9-2022 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 3 – 0 Ucraina (bandiera) Ucraina UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
24-9-2022 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 2 – 1 Irlanda (bandiera) Irlanda UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ammonizione al 87’ 87’
16-11-2022 Diyarbakır Turchia Turchia (bandiera) 2 – 1 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole - Ammonizione al 25’ 25’ Uscita al 79’ 79’
25-3-2023 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 3 – 0 Cipro (bandiera) Cipro Qual. Euro 2024 2 Ingresso al 67’ 67’
28-3-2023 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 2 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Euro 2024 2 Ammonizione al 90+6’ 90+6’
17-6-2023 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 1 – 2 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Euro 2024 -
20-6-2023 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 2 – 0 Georgia (bandiera) Georgia Qual. Euro 2024 1
8-9-2023 Larnaca Cipro Cipro (bandiera) 0 – 3 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Euro 2024 1 Uscita al 90’ 90’
12-9-2023 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
12-10-2023 Siviglia Spagna Spagna (bandiera) 2 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Euro 2024 -
17-10-2023 Villeneuve d'Ascq Francia Francia (bandiera) 4 – 1 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole - Cap.
16-11-2023 Tbilisi Georgia Georgia (bandiera) 2 – 2 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Euro 2024 1
19-11-2023 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 3 – 3 Norvegia (bandiera) Norvegia Qual. Euro 2024 -
22-3-2024 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 4 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole - Ammonizione al 9’ 9’
26-3-2024 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 1 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Amichevole -
14-6-2024 Monaco di Baviera Germania Germania (bandiera) 5 – 1 Scozia (bandiera) Scozia Euro 2024 - 1º turno -
19-6-2024 Colonia Scozia Scozia (bandiera) 1 – 1 Svizzera (bandiera) Svizzera Euro 2024 - 1º turno 1 Ammonizione al 51’ 51’
23-6-2024 Stoccarda Scozia Scozia (bandiera) 0 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria Euro 2024 - 1º turno - Ammonizione al 50’ 50’
5-9-2024 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 2 – 3 Polonia (bandiera) Polonia UEFA Nations League 2024-2025 - 1° turno 1
8-9-2024 Lisbona Portogallo Portogallo (bandiera) 2 – 1 Scozia (bandiera) Scozia UEFA Nations League 2024-2025 - 1° turno 1
12-10-2024 Zagabria Croazia Croazia (bandiera) 2 – 1 Scozia (bandiera) Scozia UEFA Nations League 2024-2025 - 1° turno -
15-10-2024 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 0 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo UEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno - Ammonizione al 27’ 27’
15-11-2024 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 0 Croazia (bandiera) Croazia UEFA Nations League 2024-2025 - 1° turno -
18-11-2024 Varsavia Polonia Polonia (bandiera) 1 – 2 Scozia (bandiera) Scozia UEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno - Uscita al 76’ 76’
Totale Presenze 58 Reti 11

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Manchester United: 2016-2017, 2022-2023
Manchester United: 2023-2024

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Manchester United: 2016-2017
2020-2021
  1. ^ Un talento al giorno, Scott McTominay: già pupillo per Mou tuttomercatoweb.com
  2. ^ (EN) Analysing McTominay's improvement in 2020/21, su manutd.com. URL consultato il 20 giugno 2021.
  3. ^ a b (EN) David Alexander Hughes, The Carrick parallels McTominay must build on at Manchester United, su manchestereveningnews.co.uk, 1º marzo 2019. URL consultato il 7 maggio 2021.
  4. ^ (EN) David Alexander Hughes, Why Scott McTominay barely touched the ball for Manchester United vs Leeds, su manchestereveningnews.co.uk, 21 dicembre 2020. URL consultato il 7 maggio 2021.
  5. ^ (EN) 'Defensive midfielder' McTominay a better dribbler than Salah & Mane this year, su thesun.co.uk, 30 ottobre 2019. URL consultato il 7 maggio 2021.
  6. ^ (EN) Elliott Jackson, Bobby Vincent, Gary Neville suggests new position for Scott McTominay at Man United, su manchestereveningnews.co.uk, 1º luglio 2020. URL consultato il 7 maggio 2021.
  7. ^ (EN) Paul Forsyth, Talking points: Scott McTominay struggles in central defence, in The Times, 8 settembre 2020. URL consultato il 7 maggio 2021.
  8. ^ (EN) Keith Jackson, Scotland are hard to watch but harder to beat - Keith Jackson's verdict, su dailyrecord.co.uk, 12 ottobre 2020. URL consultato il 7 maggio 2021.
  9. ^ a b (EN) McTominay signs long-term United contract, su manutd.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  10. ^ (EN) Caroline Chapman, Arsenal 2-0 Manchester United, in BBC Sport, 7 maggio 2017. URL consultato il 3 dicembre 2017.
  11. ^ (EN) Manchester United 2-0 Crystal Palace: Josh Harrop scores on debut for youthful United side, su skysports.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  12. ^ Emanuele Gamba, DOV'È POGBA? IL FUORICLASSE TEORICO SOLO IN CONSOLLE, in la Repubblica, 25 febbraio 2018, p. 32. URL consultato il 7 maggio 2021.
  13. ^ (EN) Matt Jones, Scott McTominay Says He Still Speaks to 'Very Special' Jose Mourinho After Games, su bleacherreport.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  14. ^ (EN) Liam Bryce, Scott McTominay makes Manchester United Champions League debut against Benfica, su dailyrecord.co.uk, 18 ottobre 2017. URL consultato il 7 maggio 2021.
  15. ^ (EN) McTominay makes first Champions League start for Manchester United against Benfica, su fourfourtwo.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  16. ^ (EN) Solskjaer tips McTominay to enjoy long United career, su manutd.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  17. ^ (EN) McTominay takes the chance to show his worth, su espn.co.uk, 1º marzo 2019. URL consultato il 7 maggio 2021.
  18. ^ (EN) Scott McTominay delighted to open his Manchester United despite defeat to Wolves, su manutd.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  19. ^ (EN) Jamie Jackson, PSG 1-3 Manchester United (3-3 agg): Champions League player ratings, in The Guardian, 7 marzo 2019. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  20. ^ (EN) Shamoon Hafez, PSG 1-3 Man Utd (agg: 3-3), in BBC Sport, 6 marzo 2019. URL consultato il 7 maggio 2021.
  21. ^ (EN) A celebration of Scott ‘McSauce’ McTominay, the McTominator, su independent.co.uk, 11 aprile 2019. URL consultato il 7 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2019).
  22. ^ (EN) McTominay's rise from Blackpool to Barcelona, su manutd.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  23. ^ (EN) McTominay explains why he was never tempted by loan move away from Man Utd, su goal.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  24. ^ (EN) Richard Fay, How McTominay predicted his Man United goal vs Arsenal, su manchestereveningnews.co.uk, 1º ottobre 2019. URL consultato il 7 maggio 2021.
  25. ^ (EN) Man United hit 2000 Premier League goal landmark, su manutd.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  26. ^ (EN) Match report: Man Utd 5 Club Brugge 0, su manutd.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  27. ^ Ederson regala, Martial e McTominay puniscono: il derby di Manchester è dello United, su gazzetta.it. URL consultato il 7 maggio 2021.
  28. ^ (EN) Scott McTominay makes Premier League history against Leeds, su manutd.com. URL consultato il 20 maggio 2021.
  29. ^ (EN) Laurie Whitwell, McTominay’s seven goals have earned Man United 12 points. What does it say about Ten Hag’s side?, in The New York Times. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  30. ^ (EN) ‘Captain tomorrow’ - McTominay reveals how Man Utd armband was passed in his direction | Goal.com, su www.goal.com, 2 febbraio 2021. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  31. ^ (EN) ‘Badge on his heart’ - Man Utd boss Erik ten Hag explains surprise Scott McTominay captaincy selection for Liverpool clash as midfielder praised for ‘desire and passion’ | Goal.com, su www.goal.com, 17 dicembre 2023. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  32. ^ Perché McTominay è stato scaricato a cuor leggero dal Manchester United, per fortuna del Napoli, su Sport Fanpage, 5 ottobre 2024. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  33. ^ Ten Hag spiega perché il Manchester United ha rinunciato a McTominay: “Colpa di regole pessime”, su Sport Fanpage, 19 ottobre 2024. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  34. ^ (EN) McTominay completes move to Napoli, su manutd.com, 30 agosto 2024.
  35. ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Scott McTominay, su sscnapoli.it, 30 agosto 2024.
  36. ^ 77' | Gol di McTominay (Napoli-Palermo 5-0), su Sportmediaset.it. URL consultato il 26 settembre 2024.
  37. ^ Sky Sport, Napoli-Como 3-1: gol e highlights. Decidono le reti di McTominay, Lukaku e Neres, su sport.sky.it, 4 ottobre 2024. URL consultato il 5 ottobre 2024.
  38. ^ Calha risponde a McTominay ma sbaglia un rigore: Inter e Napoli, gran partita e un punto a testa, su gazzetta.it, 10 novembre 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.
  39. ^ (EN) Manchester United's Jose Mourinho says Scott McTominay deserves Scotland call, in BBC Sport, 18 febbraio 2018. URL consultato il 26 febbraio 2018.
  40. ^ (EN) Simon Stone, McTominay decides to play for Scotland, in BBC Sport, 4 marzo 2018.
  41. ^ (EN) Manchester United midfielder Scott McTominay receives his first Scotland call-up, su manutd.com. URL consultato il 7 maggio 2021.
  42. ^ (EN) Manchester United star Scott McTominay withdraws from Scotland squad after debut, su thesun.co.uk, 26 marzo 2018. URL consultato il 7 maggio 2021.
  43. ^ (EN) Scotland 0-1 Costa Rica, in BBC Sport, 23 marzo 2018. URL consultato il 24 marzo 2018.
  44. ^ (EN) Scotland confirm Euro 2020 squad, su independent.co.uk, 19 maggio 2021. URL consultato il 20 maggio 2021.
  45. ^ (EN) Liam Wood, Man United fans sent wild as McTominay scores Scotland winner in 'Fergie Time', su manchestereveningnews.co.uk, 9 ottobre 2021. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  46. ^ Euro 2024 - Analisi: la Scozia di Clarke affida le proprie ambizioni a McTominay e Shankland | Diretta.it, su www.diretta.it. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  47. ^ (EN) Scotland 2-0 Spain: Steve Clarke's side earn consecutive Euro 2024 qualification wins, in BBC Sport, 28 marzo 2023. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  48. ^ Convocati Scozia a Euro 2024: lista giocatori, rosa e probabile formazione | Goal.com Italia, su www.goal.com, 8 giugno 2024. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  49. ^ Euro 2024, Scozia-Svizzera 1-1: a McTominay risponde Shaqiri, su RaiNews, 19 giugno 2024. URL consultato il 28 gennaio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]