Himantoglossum hircinum
Himantoglossum hircinum | |
---|---|
Himantoglossum hircinum | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Himantoglossum |
Specie | H. hircinum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Genere | Himantoglossum |
Specie | H. hircinum |
Nomenclatura binomiale | |
Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., 1826 | |
Sinonimi | |
Loroglossum hircinum | |
Nomi comuni | |
Barbone di becco |
Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., 1826 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]
Descrizione
È una pianta erbacea alta da 20 a 90 cm con due rizotuberi globosi e robusti.[3]
Le foglie sono grandi, ellittico-lanceolate, inguainanti il fusto, acuminate le superiori.
L'infiorescenza, densa e multiflora, può portare fino a 80 fiori che emanano uno sgradevole odore caprino.
I tepali sono verdi con nervature e margini striati di rosso, conniventi a casco.
Il labello è trilobato e di color rossastro o violaceo con la parte basale bianca punteggiata di viola; il lobo mediano, più lungo dei laterali, è nastriforme (fino a 6 cm) e allargato e appena bifido all'apice mentre i lobi laterali sono lineari e leggermente divergenti; lo sperone è breve (3–5 mm) e conico.
Periodo di fioritura: da maggio a giugno.
Distribuzione e habitat
È diffusa dall'Europa occidentale al bacino del Mediterraneo centro-occidentale[1][2].
È presente in Italia meridionale e in Sicilia, Liguria e Piemonte meridionale: specie molto rara.
Predilige ambienti aridi su substrato calcareo, scarpate, da 500 fin oltre i 1800 m.
Note
- ^ a b (EN) Rankou, H. 2011, Himantoglossum hircinum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 aprile 2021.
- ^ a b (EN) Himantoglossum hircinum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 aprile 2021.
- ^ Pignatti S., Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, p. 352-353, ISBN 9788850652426.
Bibliografia
- Del Prete C., Tosi G. Orchidee spontanee d'Italia. Mursia, Milano, 1988.
- Pignatti S., Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, p. 352-353, ISBN 9788850652426.
- Delforge P., 2001 Guide des orchidées D'Europe, d'Afrique du Nord et du Proche-Orient. Delachaux et Niestlé, Lausanne, 2ª ed.-ISBN 2-603-01228-2
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Himantoglossum hircinum
- Wikispecies contiene informazioni su Himantoglossum hircinum
Collegamenti esterni
- Orchidee dello Zingaro, su naturamediterraneo.com.
- Orchidee della Sicilia Occidentale, su vincenzocaracci.eu.
- Himantoglossum hircinium GIROS
- Himantoglossum hircinum P. Delforge 2000
- J. Claessens, J. Kleynen: European orchids: Andrena sp. impollinatore di Himantoglossum hircinum
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007560451305171 |
---|