Vai al contenuto

Ottoni (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 2 feb 2025 alle 11:45 di Teseo (discussione | contributi) (Aggiungo.)
Ottoni
StatoItalia (bandiera) Italia
Casata di derivazioneDe Ponte
Titoli
FondatoreMorico De Ponte
Ultimo sovranoGirolamo Ottoni
Data di fondazioneX secolo
Data di estinzione1737
EtniaItaliana

La famiglia Ottoni (o Attoni) è stata una famiglia nobile italiana, detentrice della signoria di Matelica[1], nelle Marche, indipendente tra il XII e il XVI secolo[2].

Storia

Palazzo Ottoni di Matelica, principale residenza della famiglia Ottoni

Origini

La famiglia Ottoni costituisce un ramo collaterale della famiglia De Ponte[3]. Nel X secolo, alla venuta in Italia dell'imperatore Ottone I di Sassonia per combattere Berengario II d'Ivrea, si schierarono sotto le sue bandiere Ludovico e Pietro De Ponte, i quali per i servigi resi ricevettero la signoria di Matelica, rasa al suolo dall'avversario, affinché la riedificassero e governassero[3]. L'imperatore volle inoltre che un membro della loro famiglia, Morico De Ponte, assumesse in suo onore il suo nome per cognome e che aggiungesse al proprio stemma l'aquila imperiale, fondando così la famiglia Ottoni[3].

Esponenti illustri

Tra il XIV e il XV secolo la famiglia espresse numerosi capitani di ventura: Francesco I († 1415 ca.) con i figli Corrado († 1404) e Federico († 1457), Francesco II († 1457) e Giacomo Ottoni († 1390 ca.)[4]. Pirro Ottoni (1524-1589 ca.), ultimo signore di Matelica, fu deposto da papa Pio V nel 1566 dopo varie proteste dei cittadini per la dispotica e sanguinaria amministrazione[5]. Ripristinato al governo cittadino il 20 dicembre 1572, Pirro si rese mandante di un nuovo episodio violento sul posto, il che spinse papa Gregorio XIII a costringere la famiglia Ottoni a cedere con atti del 4 maggio 1576 tutti i propri possedimenti a suo figlio Giacomo Boncompagni, duca di Sora[5]. Dopo essersi riappacificata con la cittadinanza matelicese, la famiglia si estinse nel 1737 con l'ultimo discendente Girolamo Ottoni[2].

Signori di Matelica

[6]

  • Guido Ottoni 1394-1443
  • Francesco II Ottoni 1443-1457
  • Antonio Ottoni 1457-1483
  • Alessandro Ottoni 1483-1485
  • Ranuccio Ottoni 1457-1502
  • Giovanni Borgia 1502-1503[7]
  • Ranuccio Ottoni 1503-1510
  • Giovanni Ottoni 1510-1520
  • Ascanio Ottoni 1520-1537
  • Cesare Ottoni 1537-1543
  • Anton Maria Ottoni 1543-1564
  • Pirro Ottoni 1564-1578.

Dal dicembre 1578 alla Camera Apostolica.

Albero genealogico

Di seguito è riportato l'albero genealogico della famiglia Ottoni dal fondatore Morico, vissuto nel X secolo, fino all'ultimo discendente Girolamo, deceduto nel 1737, secondo una ricostruzione dello storico e genealogista Luigi Passerini[8]:

 Morico
 
 
 Attone
 
   
 Rinaldo
 Guarnerio
 Franco
   
      
 Morico
Appigliaterra
Attone
 Masseo
Guarnerio
 Gentile
    
      
 Gentile
Uffreduccio
Risabella
Alberto
 Franco
 Bartolo
   
         
 Bartolo
 Rinalduccio
 Federico
 Jacopo
 Attuccio
Nuzio
Ghino
Dialta
Altegrima
    
            
 Corraduccio
Adovardo
Tommasuccio
 Attuccio
Puccio
Francesca
Borgaruccio
Giovanna
Petriolo
Buoncontuccio
Bartoluccio
Albertuccio
      
        
 Ranieri
 Bartolo
Guiduccio
Federicuccio
 Ranuccio
Federico
 Niccoluccio
 Brandaligi
    
          
 Berto
 Francesco
Brenzio
Luzio
Caterina
Guido
Lucietta
Corrado
 Masio
Albertino
 
 
 Francesco
 
       
 Federico
Elisabetta
Ranuccio
 Guido
Sammaritana
Francesca
Corrado
  
         
 Lisabetta
Selvaggia
Antonio
 Francesca
 Agnese
 Alessandro
Borgaruccio
Francesco
Gaspero
  
              
 Giacomo
 Selvaggia
 Pierfederico
 Ludovica
 Ranuccio
Corrado
Montanina
 Angiola
Rinaldo
 Guido
 Agata
 Ascanio
 Bernardina
 Giovanni
     
                                     
Eleonora
Pierantonio
Girolamo
Ippolita
Caterina
Paolpietro
Gentile
Beatrice
Cornelia
Cammillo
Lucrezia
Giammaria
Pantasilea
Cesare
Alessandro
Girolamo
Scipione
Federico
Francesca
Belisario
Aranito
Felice
Violante
Ercole
Virginia
Margherita
Ettore
 Ranieri
 Cecilia
 Pirro
 Alessandro
 Antonmaria
Bernardina
Laura
Selvaggia
Fabio
Corrado
      
                                   
 Antonio
Emilia
Livia
Ranuccio
Porzia
Beatrice
Ottaviano
 Andronica
Annibale
Settimia
Costantino
 Belisario
Lisa
Gentile
Vincenzio
Rinaldo
Rinaldo
Aranito
Belisario
Lodovico
Porzia
Onesta
Virginia
Polissena
Caterina
Lucrezia
Ascanio
Federico
Alfonso
Giulio
Cassandra
Gianmaria
Laura
Ersilia
Alberto
  
              
 Ferrante
Cesare
Francesco
Piero
Onesta
 Cammilla
Settimia
Giovanni
Clelia
Ettore
Giustina
Girolamo
Ottavio
Vittoria
   
         
 Vittoria
Giovanna
 Anna Maria
Rinaldo
Volunnia
Caterina
Cecilia
 Giacomo
Carlo Vincenzio
 
  
 Giuseppe
Girolamo

Note

  1. ^ Ragion per cui i propri membri furono talvolta identificati con la dicitura "di Matelica" o con quella antica di "de Mathelica".
  2. ^ a b DBI.
  3. ^ a b c Aldimari (1691), p. 420; Marra (1641), p. 298; Passerini (1869), tav. 1.
  4. ^ Corrado di Matelica, su condottieridiventura.it; Federico di Matelica, su condottieridiventura.it; Francesco di Matelica, su condottieridiventura.it; Francesco Ottoni, su condottieridiventura.it; Giacomo Ottoni, su condottieridiventura.it.
  5. ^ a b Passerini (1869), tav. 4.
  6. ^ Passerini (1869), tavv. 1-4.
  7. ^ Francesco Pirani, OTTONI, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 80, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
  8. ^ Passerini (1869), tavv. 1-4.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni