Corrado (nome)
Corrado è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].
Varianti
[modifica | modifica wikitesto]Varianti in altre lingue
[modifica | modifica wikitesto]Origine e diffusione
[modifica | modifica wikitesto]Documentato dal X secolo nelle forme latine Conradus e Corradus, è un nome di origine germanica, di tradizione francone e poi tedesca[3]. È composto dagli elementi chun (o kuoni, kuon, konja, "audace") e rad (o rat, raet, "consiglio", sia nel senso di "giudizio", "suggerimento" che di "assemblea")[2][5][6][7][8][9], e può essere interpretato come "consiglio dell'audace"[4], "dall'audace consiglio"[9] o "audace nel consiglio"[6] o "audace nel deliberare"[3].
In Italia la forma base è diffusa ampiamente in tutta la penisola e maggiormente accentrata in Sicilia ed Emilia-Romagna[3][10], mentre le forme femminili Corrada e Corradina sono concentrate in Sicilia[3], dove riflettono il culto per san Corrado Confalonieri, patrono di Noto. Per quanto riguarda l'Inghilterra, si registra un suo occasionale uso (nella forma Conrad) già nel Medioevo, ma acquisisce una certa diffusione solo nel XIX secolo, reintrodotto dalla Germania[2].
Onomastico
[modifica | modifica wikitesto]L'onomastico può essere festeggiato in memoria di più santi, alle date seguenti:
- 19 febbraio, san Corrado Confalonieri, penitente e anacoreta presso Piacenza[11]
- 17 marzo (patrocinio, o anche il 9 febbraio per il dies natalis e il 10 luglio per la traslazione), san Corrado di Baviera o di Chiaravalle monaco ed eremita[11]
- 19 aprile, beato Corrado Miliani, religioso di Ascoli[11]
- 21 aprile, san Corrado da Parzham, cappuccino[11]
- 26 novembre, san Corrado, vescovo di Costanza[2][11]
- 12 dicembre, beato Corrado da Offida, predicatore e confessore francescano[11]
Persone
[modifica | modifica wikitesto]- Corrado I di Borgogna o il Vecchio, conte di Parigi e conte di Auxerre e di Borgogna
- Corrado II di Borgogna o dei Guelfi, conte di Auxerre e di Borgogna
- Corrado III di Borgogna, o di Provenza o Corrado I di Arles detto il Pacifico, re di Arles o delle due Borgogne
- Corrado del Monferrato o degli Aleramici, marchese del Monferrato e re di Gerusalemme
- Corrado III di Svevia, primo re tedesco della dinastia Hohenstaufen
- Corrado IV di Svevia, Duca di Svevia, rex Romanorum, re di Sicilia e di Gerusalemme
- Corrado II il Salico, rex romanorum, re d'Italia e re di Borgogna
- Corrado Alvaro, scrittore, giornalista e poeta italiano
- Corrado Augias, giornalista, scrittore, conduttore televisivo e politico italiano
- Corrado Calabrò, giurista, scrittore e poeta italiano
- Corrado Giaquinto, pittore italiano
- Corrado Gini, statistico, economista e sociologo italiano
- Corrado Govoni, poeta italiano
- Corrado Guzzanti, comico, attore, sceneggiatore e cantante italiano
- Corrado Mantoni, conduttore televisivo, autore televisivo, conduttore radiofonico, attore e doppiatore italiano
- Corrado Pani, attore e doppiatore italiano
- Corrado Passera, banchiere, manager e politico italiano
- Corrado Segre, matematico italiano
- Corrado Viciani, allenatore di calcio e calciatore italiano
Variante Conrad
[modifica | modifica wikitesto]- Conrad Böcker, ginnasta tedesco
- Conrad Gessner, naturalista, teologo e bibliografo svizzero
- Conrad Hilton, imprenditore statunitense
- Conrad Lant, cantautore e bassista britannico
- Conrad Marca-Relli, pittore statunitense
- Hans Conrad Schumann, militare tedesco
- Conrad Smith, rugbista a 15 neozelandese,
Variante Konrad
[modifica | modifica wikitesto]- Konrad Adenauer, politico e statista tedesco
- Konrad Duden, filologo, linguista e germanista tedesco
- Konrad Georg, attore tedesco
- Konrad Lorenz, zoologo ed etologo austriaco
- Konrad Zuse, informatico e ingegnere tedesco
Variante Kurt
[modifica | modifica wikitesto]- Kurt Cobain, cantautore, chitarrista e pittore statunitense
- Kurt Gödel, matematico, logico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense
- Kurt Hamrin, calciatore svedese
- Kurt Russell, attore statunitense
- Kurt Schwitters, pittore e artista tedesco
- Kurt Vonnegut, scrittore e saggista statunitense
- Kurt Warner, giocatore di football americano statunitense
- Kurt Weill, musicista e compositore tedesco
- Kurt Wüthrich, chimico svizzero
Altre varianti
[modifica | modifica wikitesto]- Corradino di Svevia, re di Sicilia
Il nome nelle arti
[modifica | modifica wikitesto]- Corrado ("Conrade" nel testo originale) è uno dei due giovani sgherri di Don Juan nella commedia di William Shakespeare Molto rumore per nulla.
- Corrado è un personaggio della serie Pokémon.
- Nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto il saraceno Cloridano uccide diversi cristiani sorpresi nel sonno, tra i quali i due gozzovigliatori Andropono e Conrado. Quest'ultimo è tedesco di origine.
- Corrado Silla è il protagonista maschile del romanzo di Antonio Fogazzaro Malombra.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Ferrari, p. 621.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z (EN) Conrad, su Behind the Name. URL consultato l'11 aprile 2014.
- ^ a b c d e f De Felice, p. 114.
- ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 77.
- ^ a b c d e f g Förstemann, coll. 315, 992.
- ^ a b c d (EN) Conrad, su Online Etymology Dictionary. URL consultato l'11 aprile 2014.
- ^ a b c Sheard, p. 147.
- ^ Zingarelli, p. 2225.
- ^ a b Burgio, p. 115.
- ^ Diffusione del nome Corrado, su Nomix. URL consultato il 28 aprile 2014.
- ^ a b c d e f Santi e beati di nome Corrado, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'11 aprile 2014.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 88-04-48074-2.
- Claudio Ermanno Ferrari, Vocabolario de' nomi proprj sustantivi, in Fortunato Federici e Luigi Carrer (a cura di), Dizionario della lingua italiana, vol. 7, Padova, nella Tipografia della Minerva, 1830, pp. 571-732.
- Ernst Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms, 1856.
- K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
- Nicola Zingarelli, Il nuovo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, 11ª ed., Bologna, Zanichelli, 1983, ISBN 88-08-02908-5.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Corrado»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corrado