Vai al contenuto

Guite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 3 ott 2024 alle 19:09 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Guite
Formula chimicaCo2+Co3+2O4[1]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[1]
Parametri di cellaa = 8,0898(1) Å[1]
Gruppo puntuale4/m-32/m[1]
Gruppo spazialeFd3m (gruppo nº 227)[1]
Proprietà fisiche
Densità calcolata6,003[2] g/cm³
Durezza (Mohs)6 - 6,5[1]
Coloregrigio scuro[2]
Striscionero[2]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La guite (simbolo IMA: Gui[3]) è un minerale ed è un ossido molto raro del supergruppo dello spinello con la composizione chimica idealizzata Co2+Co3+2O4.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Come per alcuni altri spinelli, i loro equivalenti sintetici sono stati studiati molto prima che i minerali fossero trovati in natura. Ad esempio, l'ossido di cobalto con una struttura a spinello è stato sintetizzato già negli anni '20 dai chimici dell'Università di Lund in Svezia.[4] Attualmente, il composto è interessante come promettente catalizzatore per la produzione di ossigeno dall'acqua (fotosintesi artificiale).[5]

La prima presenza naturale di guite nelle arenarie della miniera di rame di Sicomines nella cintura di Katanga è stata descritta nel 2017 dal gruppo di ricerca cinese guidato da Zhilan Lei. Lo spinello di cobalto prende il nome dal professor Xiangping Gu della Central South University di Changsha, nella provincia di Hunan, nella Repubblica Popolare Cinese. Gli autori hanno così onorato i suoi significativi risultati mineralogici nella ricerca e nell'insegnamento, nonché nella descrizione di molti nuovi minerali.[1]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'attuale classificazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) colloca la guite nel supergruppo dello spinello, dove si trova insieme a cromite, cocromite, coulsonite, cuprospinello, dellagiustaite, deltalumite, franklinite, gahnite, galaxite, hausmannite, hercynite, hetaerolite, jacobsite, maghemite, magnesiocromite, magnesiocoulsonite, magnesioferrite, magnetite, manganocromite, spinello, termaerogenite, titanomaghemite, trevorite, vuorelainenite e zincocromite con cui forma il sottogruppo dello spinello all'interno degli ossispinelli.[6] Fanno parte di questo gruppo anche la chihmingite[7] e la chukochenite[8] descritte dopo il 2018, nonché la nicromite, il cui nome non è ancora stato riconosciuto dal CNMNC dell'IMA.[9]

Nell'ormai obsoleta 8ª edizione della Sistematica dei minerali secondo Strunz, la guite non è elencato, né nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, che è stata rivista e aggiornata l'ultima volta nel 2018 e che si basa ancora su questa vecchia forma della sistematica di Strunz.[10]

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, utilizzata dall'IMA dal 2001 al 2009 e aggiornata l'ultima volta nel 2024, non elenca la guite.[11]

Anche la classificazione dei minerali Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, non elenca ancora la guite.

La classificazione di Strunz continuata dal database dei minerali "Mindat.org", che si basa sulla sua 9ª edizione, classifica la guite nella classe di "Ossidi e idrossidi" e lì nella sottoclasse "Metallo : Ossigeno = 3 : 4 e simili". Questo è ulteriormente suddiviso in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti, quindi la guite è stata classificata in base alla sua composizione nella suddivisione "Con solo cationi di medie dimensioni" con il numero di sistema 4.BB.

La guite è l'analogo del cobalto della magnetite e ha la composizione Co2+Co3+2O4. Lo spinello di cobalto trovato nella località tipo è uno spinello con la composizione (numero di coordinazione della posizione del reticolo tra parentesi quadre):

[1]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La guite cristallizza nel sistema cristallino cubico nel gruppo spaziale Fd3m (gruppo nº 227) con costante di reticolo a = 8.0898(1) Å e 8 unità di formula per cella unitaria; sviluppa cristalli granulari neri di dimensioni inferiori a un millimetro.[1]

A temperatura ambiente, la guite è uno spinello normale con una distribuzione ordinata di Co2+ in posizione tetraedro e Co3+ in posizione ottaedro.[1]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La guite è un minerale estremamente raro ed è stato descritto solo in 2 località in tutto il mondo.[12][13]

La località tipo è la miniera di rame di Sicomines nella cintura del Katanga nella Repubblica Democratica del Congo, dove la guite si trova insieme al quarzo e all'heterogenite (CoO(OH)).[1] Si trova nelle arenarie, dove gli ossidi di cobalto sono stati depositati da soluzioni acquose. La fonte del cobalto è probabilmente costituita da calcari contenenti cobalto.[1]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Zhilan Lei, Xinghai Chen, Jianxiong Wang, Yingchun Huang, Fangfang Du e Zier Yan, Guite, the spinel-structured Co2+Co3+2O4 , a new mineral from the Sicomines copper–cobalt mine, Democratic Republic of Congo (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 86, 21 marzo 2022, pp. 346–353, DOI:10.1180/mgm.2022.27. URL consultato il 2 marzo 2024.
  2. ^ a b c (EN) Guite, su mindat.org. URL consultato il 2 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 9 luglio 2024.
  4. ^ (DE) Sven Holgersson e Aldo Karlsson, Über Einige neue Kobaltite vom Spinelltypus, in Zeitschrift für anorganische und allgemeine Chemie, vol. 183, n. 1, 1929, pp. 384–394, DOI:10.1002/zaac.19291830128.
  5. ^ (EN) Feng Jiao Dr. e Heinz Frei Dr., Nanostructured Cobalt Oxide Clusters in Mesoporous Silica as Efficient Oxygen-Evolving Catalysts, in Angewandte Chemie, vol. 48, n. 10, 2009, pp. 1841–1844, DOI:10.1002/anie.200805534.
  6. ^ (EN) Ferdinando Bosi, Cristian Biagioni e Marco Pasero, Nomenclature and classification of the spinel supergroup, in European Journal of Mineralogy, vol. 31, n. 1, 12 dicembre 2018, pp. 183–192, DOI:10.1127/ejm/2019/0031-2788.
  7. ^ (EN) S.-L. Hwang, P. Shen, T.-F. Yui, H.-T. Chu, Y. Iizuka, H.-P. Schertl e D. Spengler, Chihmingite, IMA 2022-010, in CNMNC Newsletter 67, European Journal of Mineralogy, vol. 34, 2022, p. 015601. URL consultato il 21 gennaio 2024.
  8. ^ (EN) Can Rao, Xiangping Gu, Rucheng Wang, Qunke Xia, Yuanfeng Cai, Chuanwan Dong, Frédéric Hatert e Yantao Hao, Chukochenite, (Li0.5Al0.5)Al2O4, a new lithium oxyspinel mineral from the Xianghualing skarn, Hunan Province, China, in American Mineralogiste, vol. 107, n. 5, 2022, pp. 842–847, DOI:10.2138/am-2021-7932.
  9. ^ (EN) Cristian Biagioni e Marco Pasero, The systematics of the spinel-type minerals: An overview (PDF), in American Mineralogist, vol. 99, n. 7, 2014, pp. 1254–1264, DOI:10.2138/am.2014.4816.
  10. ^ (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.
  11. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, gennaio 2009-01. URL consultato il 23 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2023).
  12. ^ (EN) Guite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 19 marzo 2024.
  13. ^ (EN) Guite, su mindat.org. URL consultato il 19 marzo 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Guite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 2 marzo 2024.
  • (EN) Guite, su mindat.org. URL consultato il 2 marzo 2024.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia