Melanocharis nigra
Il beccabacche nero (Melanocharis nigra (Lesson, 1830)) è un uccello passeriforme della famiglia Melanocharitidae[2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome scientifico della specie, nigra, deriva dal latino ed è un riferimento alla livrea di questi uccelli: il loro nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Misura 11,5 cm di lunghezza, per 11,5 g di peso[3].
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli dall'aspetto paffuto e massiccio, muniti di testa allungata, becco sottile e di media lunghezza, forti zampe e coda di media lunghezza.
Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale ben evidente: nei maschi, infatti, come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico fronte, vertice, nuca, dorso, ali e coda sono di colore nero-bluastro (con sfumature metalliche su queste ultime due parti), mentre gola, petto, ventre e fianchi sono di colore grigio-olivastro. Nelle femmine, invece, testa e dorso sono di colore grigio-nerastro, mentre gola, petto, ventre e fianchi sono grigio-biancastri e dorso, ali e coda tendono al bruno-olivastro, rendendole molto simili agli affini beccabacche oscuri.
In ambedue i sessi becco e zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelletti molto vivaci ed attivi, in continuo movimento fra i cespugli ed i rami degli alberi alla ricerca di cibo: essi presentano abitudini di vita essenzialmente diurne e si muovono perlopiù da soli o in coppie, talvolta associandosi a stormi misti con altre specie.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]La dieta di questi animali si compone in massima parte di bacche e piccoli frutti maturi: essi si nutrono inoltre di tanto in tanto anche di insetti ed altri piccoli invertebrati reperiti fra le spaccature della corteccia.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Il periodo riproduttivo non è ben definito e possono essere osservate coppie in amore da aprile a gennaio[3]: si tratta di uccelli rigidamente monogami, con le femmine che si occupano della costruzione del nido (una struttura a coppa fatta di fibre vegetali e licheni intrecciati e posizionata sulla punta del ramo di un albero) e della cova, mentre i maschi collaborano nell'allevamento dei pulli, che sono ciechi ed implumi alla schiusa e passano un periodo coi genitori anche dopo aver lasciato il nido, seguendoli nei loro spostamenti prima di allontanarsene in maniera definitiva divenendo indipendenti.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il beccabacche nero abita gran parte della Nuova Guinea, ad eccezione delle aree montuose centrali (a differenza della maggior parte degli altri Melanocharitidae e dei beccabacche in particolare, infatti, questa specie non è legata alle aree montane), della fascia costiera sud-occidentale e delle coste meridionali della baia di Cenderawasih: lo si trova inoltre su alcune isole vicine (Waigeo, Misool, Salawati, Yapen) e nelle isole Aru.
L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale primaria e secondaria (purché sia ben matura) e dalla foresta monsonica: essi colonizzano anche le piantagioni di tek[3].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Se ne riconoscono quattro sottospecie[2]:
- Melanocharis nigra nigra (Lesson, 1830) - la sottospecie nominale, diffusa nella penisola di Doberai e nelle vicine isole di Salawati e Misool;
- Melanocharis nigra pallida Stresemann & Paludan, 1932 - endemica di Waigeo;
- Melanocharis nigra unicolor Salvadori, 1878 - diffusa nelle isole della baia di Cenderawasih ed in Nuova Guinea settentrionale, orientale e sud-orientale;
- Melanocharis nigra chloroptera Salvadori, 1876 - diffusa nelle isole Aru, oltre che in Nuova Guinea centro-meridionale.
-
Maschio impagliato della sottospecie nominale.
-
Maschio impagliato della sottospecie pallida.
-
Maschio impagliato della sottospecie unicolor.
-
Maschio impagliato della sottospecie chloroptera.
Le quattro sottospecie presentano solo piccole differenze a livello morfologico (fa eccezione unicolor, dalla livrea uniformemente scura[3]), mentre i richiami emessi sono uguali: gli studi più recenti, tuttavia, hanno trovato le differenze a livello genetico e morfologico sufficienti per mantenere la separazione tradizionale in quattro sottospecie[4].
Il beccabacche nero è molto affine al beccabacche oscuro, col quale forma una superspecie[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2012, Melanocharis nigra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Melanocharitidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 17 gennaio 2018.
- ^ a b c d e (EN) Black Berrypecker (Melanocharis nigra), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 17 gennaio 2018.
- ^ Gregory, P., Birds of New Guinea. Including Bismarck Archipelago and Bougainville, Lynx Edicions, Barcelona, 2017.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melanocharis nigra
- Wikispecies contiene informazioni su Melanocharis nigra