Vai al contenuto

Colpografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 30 giu 2019 alle 06:07 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La colpografia è una tecnica radiologica, ormai in disuso, che consiste nello studio della cavità vaginale, opacizzata da un mezzo di contrasto di tipo iodato.

Per realizzarla vengono iniettati all'interno della vagina pochi ml di contrasto, grazie ad una sottile sonda e attraverso l'orifizio imeneale. In seguito vengono realizzati dei radiogrammi in diverse posizioni.

L'esame viene eseguito per la ricerca di malformazioni della cavità vaginale e del collo dell'utero[1].

  1. ^ Mazzucato, p. 1186.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina