Vai al contenuto

Nuove sette meraviglie del mondo naturali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 57: Riga 57:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://nature.n7w.com/|Sito ufficiale|lingua=en, it}}
* {{cita web|http://nature.n7w.com/|Sito ufficiale|lingua=en, it}}
* {{cita web|http://www.drogbaster.it/7-meraviglie-della-natura.htm|Le 28 meraviglie della Natura candidate alla New 7 Wonders Foundation}}
* {{cita web|http://www.drogbaster.it/7-meraviglie-della-natura.htm|Le 28 meraviglie della Natura candidate alla New 7 Wonders Foundation}}



Versione delle 23:27, 27 apr 2019

La stessa società svizzera che ha organizzato l'evento del 7 luglio 2007 delle sette meraviglie del mondo moderno ha annunciato l'11 novembre 2011 le Nuove sette meraviglie del mondo naturali. Le prime sono opere architettoniche, ovvero costruite dall'uomo, mentre le seconde sono solamente naturali.[1]

Processo di selezione

Tra i vincitori non vi è alcun sito del continente europeo, mentre ve ne sono ben quattro dell'Asia e due del sud America. Il Vesuvio e il Cervino, uniche rappresentanze italiane, dopo aver passato le eliminazioni di 440 siti, non sono riuscite a entrare neanche nella top14, della quale facevano invece parte i sette vicintori, vale a dire l'Amazzonia, le cascate dell'Iguazú, il monte della Mensola, la baia di Ha Long, l'isola di Jejudo, l'isola di Komodo e il fiume sotterraneo di Puerto Princesa.

Vincitori

Altri finalisti

Note

  1. ^ Le "Nuove 7 meraviglie" del 2007, su repubblica.it, 11 novembre 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ecologia e ambiente