Incendio del Norman Atlantic: differenze tra le versioni
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
== L'incendio e i soccorsi == |
== L'incendio e i soccorsi == |
||
Il ''[[Norman Atlantic]]'', al [[comandante (nautica)|comando]] di Argilio Giacomazzi, sessantaduenne [[La Spezia|spezzino]], è partito nel pomeriggio del 27 dicembre 2014 da [[Igoumenitsa]], diretto ad [[Ancona]], dove l'arrivo era previsto per le 17 del 28 dicembre.<ref>[http://notizie.virgilio.it/videonews/traghetto-in-fiamme-265-persone-salvate-213-ancora-sulla-nave.html ''Traghetto in fiamme, è giallo sui dispersi: 10 morti. Un testimone: "Gli uomini hanno picchiato le donne e i bambini per salvarsi"''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150101024330/http://notizie.virgilio.it/videonews/traghetto-in-fiamme-265-persone-salvate-213-ancora-sulla-nave.html |data=1º gennaio 2015 }}</ref> Dopo lo scalo ad [[Igoumenitsa]] il traghetto, che aveva a bordo 443 passeggeri, 56 membri dell'equipaggio ed almeno sei clandestini<ref name="lastampadispersi"/>, ha subito un grave incendio nel [[Canale d'Otranto]].<ref name="anek">{{cita web |titolo=News Bulletin Norman Atlantic |url=http://web.anek.gr/anek_prod/pdf/publish/news/2014/20141228_en2.pdf |lingua=en |formato=pdf |editore=[[ANEK Lines]] |data=28 dicembre 2014}}</ref> Le fiamme sono divampate alle 4:30 ora italiana, a 33 miglia da [[Fanò]], nel garage della nave, ove si trovavano 128 autocarri, 90 automobili, due autobus ed una moto,<ref>[http://www.huffingtonpost.it/2014/12/31/norman-atlantic-colloquio-con-avvocato-giacomazzi_n_6401424.html Norman Atlantic, colloquio con l'avvocato del comandante: "Abbiamo cercato di controllare l'incendio, ma il vento forte ce lo ha impedito"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2014/12/28/news/traghetto_dalla_grecia_per_l_italia_in_fiamme_in_corso_evacuazione_passeggeri-103842437/ Incendio sul traghetto dalla Grecia, recuperate oltre 300 persone, 49 arrivati a Bari. Testimone: "Altre vittime" - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre il mayday è stato lanciato alle 4:47.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/12/30/i-soccorsi-chi-e-arrivato-per-primo-sul-luogo-e-chi-li-ha-gestiti04.html I Soccorsi: Chi È Arrivato Per Primo Sul Luogo? E Chi Li Ha Gestiti? - La Repubblica.It<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> |
Il ''[[Norman Atlantic]]'', al [[comandante (nautica)|comando]] di Argilio Giacomazzi, sessantaduenne [[La Spezia|spezzino]], è partito nel pomeriggio del 27 dicembre 2014 da [[Igoumenitsa]], diretto ad [[Ancona]], dove l'arrivo era previsto per le 17 del 28 dicembre.<ref>[http://notizie.virgilio.it/videonews/traghetto-in-fiamme-265-persone-salvate-213-ancora-sulla-nave.html ''Traghetto in fiamme, è giallo sui dispersi: 10 morti. Un testimone: "Gli uomini hanno picchiato le donne e i bambini per salvarsi"''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150101024330/http://notizie.virgilio.it/videonews/traghetto-in-fiamme-265-persone-salvate-213-ancora-sulla-nave.html |data=1º gennaio 2015 }}</ref> Dopo lo scalo ad [[Igoumenitsa]] il traghetto, che aveva a bordo 443 passeggeri, 56 membri dell'equipaggio ed almeno sei clandestini<ref name="lastampadispersi"/>, ha subito un grave incendio nel [[Canale d'Otranto]].<ref name="anek">{{cita web |titolo=News Bulletin Norman Atlantic |url=http://web.anek.gr/anek_prod/pdf/publish/news/2014/20141228_en2.pdf |lingua=en |formato=pdf |editore=[[ANEK Lines]] |data=28 dicembre 2014}}</ref> Le fiamme sono divampate alle 4:30 ora italiana, a 33 miglia da [[Fanò]], nel garage della nave, ove si trovavano 128 autocarri, 90 automobili, due autobus ed una moto,<ref>[http://www.huffingtonpost.it/2014/12/31/norman-atlantic-colloquio-con-avvocato-giacomazzi_n_6401424.html Norman Atlantic, colloquio con l'avvocato del comandante: "Abbiamo cercato di controllare l'incendio, ma il vento forte ce lo ha impedito"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2014/12/28/news/traghetto_dalla_grecia_per_l_italia_in_fiamme_in_corso_evacuazione_passeggeri-103842437/ Incendio sul traghetto dalla Grecia, recuperate oltre 300 persone, 49 arrivati a Bari. Testimone: "Altre vittime" - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre il mayday è stato lanciato alle 4:47.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/12/30/i-soccorsi-chi-e-arrivato-per-primo-sul-luogo-e-chi-li-ha-gestiti04.html I Soccorsi: Chi È Arrivato Per Primo Sul Luogo? E Chi Li Ha Gestiti? - La Repubblica.It<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> |
||
Durante la fase iniziale dell'abbandono della nave, svoltasi nella confusione, la [[lancia di salvataggio]] di dritta è stata distrutta dalle fiamme senza poter essere utilizzata così come il MES<ref name=Timoniere>[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/norman-atlantic-le-immagini-della-inviata-del-tg1-dentro-nave-san-giorgio-ef4ac427-315e-4f85-916b-e2ec821dee00.html Cfr. la testimonianza in una intervista televisiva del timoniere del ''Norman Atlantic'', Tommaso de Lauro, rilasciata al Tg1.]</ref> (''marine evacuation system'', dispositivo per l'evacuazione della nave mediante scivolo e zattere gonfiabili) mentre la lancia di sinistra è stata ammainata in mare senza alcun ordine in tal senso da parte del comandante, e con a bordo solo 49 persone<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Il-traghetto-in-fiamme-ripreso-unica-scialuppa-del-Norman-Atlantic-f611907d-2cc0-4ed6-b7d5-0a4969da6bbe.html ''Il traghetto in fiamme ripreso dall'unica scialuppa del Norman Atlantic'' - RaiNews.it]</ref><ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Esclusiva-Rainews-nella-scialuppa-abbandonata-della-Norman-Atlantic-f7146bb1-4df8-4f7f-84e5-894d909beaab.html ''Esclusiva Rainews, nella scialuppa abbandonata della Norman Atlantic (video).'' - RaiNews.it]</ref><ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Norman-Atlantic-il-padre-di-un-ufficiale-indagato-Mio-figlio-un-eroe-f6f3053d-13e6-414e-8659-f46d8f826bb4.html ''Norman Atlantic, il padre di un ufficiale indagato: "Mio figlio è un eroe" (video).'' - RaiNews.it]</ref>, un terzo della sua capienza (gli occupanti di tale imbarcazione sono stati recuperati dalla motonave ''Spirit of Piraeus'')<ref>[http://www.corriere.it/cronache/15_gennaio_02/norman-atlantic-comandante-la-compagnia-ha-sue-colpe-f9f48f40-9250-11e4-aaf8-f7f9176948ef.shtml ''Norman Atlantic, il comandante: «La compagnia ha le sue colpe» Giacomazzi ai pm accusa la compagnia Anek sul sovraccarico: «Furono i greci a compilare le liste. Chi ha seguito le nostre istruzioni si è salvato».'' - Corriere.it]</ref><ref>[http://www.shipwrecklog.com/log/2014/12/norman-atlantic-update/ Norman Atlantic Update]</ref> Sono state messe in mare anche alcune [[zattera di salvataggio|zattere gonfiabili]], alcune delle quali si sono tuttavia capovolte provocando la morte per annegamento o ipotermia di diversi occupanti, mentre altri, rimasti aggrappati a delle cime, sono stati recuperati da elicotteri.<ref>[http://www.ilmattino.it/PRIMOPIANO/CRONACA/norman-atlantic-dispersi-camionisti-napoletani/notizie/1092716.shtml ''Norman Atlantic: morti annegati camionisti napoletani.'' - IlMattino.it]</ref><ref name=ForliToday>[http://www.forlitoday.it/cronaca/testimonianza-leonidha-ndreu-incendio-norman-atlantic-28-dicembre-2014.html ''La sciagura del Norman Atlantic, la testimonianza: "Ho pregato e Dio mi ha aiutato. Siamo rimasti in mare più di due ore".'' - ForlìToday.it]</ref> Una zattera ha cercato di riavvicinarsi al ''Norman Atlantic'', da dove sono state calate delle biscagline, ma alcuni occupanti sono caduti e scomparsi in mare nel tentativo di risalire a bordo del traghetto, mentre gli altri, rimasti sulla zattera, sono stati successivamente recuperati dalla motonave ''Aby Jeannette'', che ha complessivamente soccorso 39 persone dalle zattere e dal mare.<ref name=Spiegel>{{de}} [http://www.spiegel.de/panorama/norman-atlantic-ueberlebende-berichten-von-unglueck-in-der-adria-a-1010742.html ''Überlebende der "Norman Atlantic": "Wir hielten die Kinder in unseren Armen und beteten".'' - Spiegel.de]</ref> Due passeggeri greci sono rimasti uccisi a causa di un incidente verificatosi con lo scivolo del sistema d'evacuazione MES.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/speciale-/norman-atlantic-la-vittima-greca_2086805-201402a.shtml ''Traghetto, parla Teodora, sopravvissuta: "Così ho visto morire mio marito".'' - Tgcom24]</ref> Alcuni passeggeri sono deceduti per ipotermia dopo essersi gettati od essere caduti in mare. Il primo ufficiale di macchina Gianluca Assante, anch'egli caduto in mare, è stato recuperato dalla [[petroliera]] ''Genmar Argus''.<ref>[http://www.corrierepl.it/2015/01/02/miracolo-in-mare/ ''Miracolo in mare! Assante, mi ha salvato una petroliera a 14 miglia, un miracolo.'' - CorrierePL.it]</ref> Solo un centinaio di persone ha abbandonato la nave su zattere e lance o gettandosi in acqua, mentre le rimanenti sono state recuperate da elicotteri.<ref>{{Cita web |url=http://blogghino.altervista.org/traghetto-diretto-in-italia-in-fiamme-466-persone-a-bordo-soccorsi-difficili/ |titolo=''Traghetto diretto in Italia in fiamme, 466 persone a bordo, soccorsi difficili.'' |accesso=7 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103235324/http://blogghino.altervista.org/traghetto-diretto-in-italia-in-fiamme-466-persone-a-bordo-soccorsi-difficili/ |dataarchivio=3 gennaio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> |
Durante la fase iniziale dell'abbandono della nave, svoltasi nella confusione, la [[lancia di salvataggio]] di dritta è stata distrutta dalle fiamme senza poter essere utilizzata così come il MES<ref name=Timoniere>[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/norman-atlantic-le-immagini-della-inviata-del-tg1-dentro-nave-san-giorgio-ef4ac427-315e-4f85-916b-e2ec821dee00.html Cfr. la testimonianza in una intervista televisiva del timoniere del ''Norman Atlantic'', Tommaso de Lauro, rilasciata al Tg1.]</ref> (''marine evacuation system'', dispositivo per l'evacuazione della nave mediante scivolo e zattere gonfiabili) mentre la lancia di sinistra è stata ammainata in mare senza alcun ordine in tal senso da parte del comandante, e con a bordo solo 49 persone<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Il-traghetto-in-fiamme-ripreso-unica-scialuppa-del-Norman-Atlantic-f611907d-2cc0-4ed6-b7d5-0a4969da6bbe.html ''Il traghetto in fiamme ripreso dall'unica scialuppa del Norman Atlantic'' - RaiNews.it]</ref><ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Esclusiva-Rainews-nella-scialuppa-abbandonata-della-Norman-Atlantic-f7146bb1-4df8-4f7f-84e5-894d909beaab.html ''Esclusiva Rainews, nella scialuppa abbandonata della Norman Atlantic (video).'' - RaiNews.it]</ref><ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Norman-Atlantic-il-padre-di-un-ufficiale-indagato-Mio-figlio-un-eroe-f6f3053d-13e6-414e-8659-f46d8f826bb4.html ''Norman Atlantic, il padre di un ufficiale indagato: "Mio figlio è un eroe" (video).'' - RaiNews.it]</ref>, un terzo della sua capienza (gli occupanti di tale imbarcazione sono stati recuperati dalla motonave ''Spirit of Piraeus'')<ref>[http://www.corriere.it/cronache/15_gennaio_02/norman-atlantic-comandante-la-compagnia-ha-sue-colpe-f9f48f40-9250-11e4-aaf8-f7f9176948ef.shtml ''Norman Atlantic, il comandante: «La compagnia ha le sue colpe» Giacomazzi ai pm accusa la compagnia Anek sul sovraccarico: «Furono i greci a compilare le liste. Chi ha seguito le nostre istruzioni si è salvato».'' - Corriere.it]</ref><ref>[http://www.shipwrecklog.com/log/2014/12/norman-atlantic-update/ Norman Atlantic Update]</ref> Sono state messe in mare anche alcune [[zattera di salvataggio|zattere gonfiabili]], alcune delle quali si sono tuttavia capovolte provocando la morte per annegamento o ipotermia di diversi occupanti, mentre altri, rimasti aggrappati a delle cime, sono stati recuperati da elicotteri.<ref>[http://www.ilmattino.it/PRIMOPIANO/CRONACA/norman-atlantic-dispersi-camionisti-napoletani/notizie/1092716.shtml ''Norman Atlantic: morti annegati camionisti napoletani.'' - IlMattino.it]</ref><ref name=ForliToday>[http://www.forlitoday.it/cronaca/testimonianza-leonidha-ndreu-incendio-norman-atlantic-28-dicembre-2014.html ''La sciagura del Norman Atlantic, la testimonianza: "Ho pregato e Dio mi ha aiutato. Siamo rimasti in mare più di due ore".'' - ForlìToday.it]</ref> Una zattera ha cercato di riavvicinarsi al ''Norman Atlantic'', da dove sono state calate delle biscagline, ma alcuni occupanti sono caduti e scomparsi in mare nel tentativo di risalire a bordo del traghetto, mentre gli altri, rimasti sulla zattera, sono stati successivamente recuperati dalla motonave ''Aby Jeannette'', che ha complessivamente soccorso 39 persone dalle zattere e dal mare.<ref name=Spiegel>{{de}} [http://www.spiegel.de/panorama/norman-atlantic-ueberlebende-berichten-von-unglueck-in-der-adria-a-1010742.html ''Überlebende der "Norman Atlantic": "Wir hielten die Kinder in unseren Armen und beteten".'' - Spiegel.de]</ref> Due passeggeri greci sono rimasti uccisi a causa di un incidente verificatosi con lo scivolo del sistema d'evacuazione MES.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/speciale-/norman-atlantic-la-vittima-greca_2086805-201402a.shtml ''Traghetto, parla Teodora, sopravvissuta: "Così ho visto morire mio marito".'' - Tgcom24]</ref> Alcuni passeggeri sono deceduti per ipotermia dopo essersi gettati od essere caduti in mare. Il primo ufficiale di macchina Gianluca Assante, anch'egli caduto in mare, è stato recuperato dalla [[petroliera]] ''Genmar Argus''.<ref>[http://www.corrierepl.it/2015/01/02/miracolo-in-mare/ ''Miracolo in mare! Assante, mi ha salvato una petroliera a 14 miglia, un miracolo.'' - CorrierePL.it]</ref> Solo un centinaio di persone ha abbandonato la nave su zattere e lance o gettandosi in acqua, mentre le rimanenti sono state recuperate da elicotteri.<ref>{{Cita web |url=http://blogghino.altervista.org/traghetto-diretto-in-italia-in-fiamme-466-persone-a-bordo-soccorsi-difficili/ |titolo=''Traghetto diretto in Italia in fiamme, 466 persone a bordo, soccorsi difficili.'' |accesso=7 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103235324/http://blogghino.altervista.org/traghetto-diretto-in-italia-in-fiamme-466-persone-a-bordo-soccorsi-difficili/ |dataarchivio=3 gennaio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
Il primo naufrago recuperato da elicotteri, un passeggero in ipotermia che si trovava in mare aggrappato ad una zattera capovolta<ref name=ForliToday/>, è stato recuperato e portato all’aeroporto militare di [[Galatina]] alle ore 10; durante i soccorsi un uomo della Guardia Costiera ha riportato lievi ferite, mentre un elicottero è dovuto rientrare a causa della rottura di un verricello.<ref name="28dic"/> Alle 11.46 il coordinamento delle operazioni di soccorso è stato assunto dalle autorità italiane (Maritime Rescue Sub Center di Bari, poi Maritime Rescue Coordination Center di Roma).<ref name="28dic"/> |
Il primo naufrago recuperato da elicotteri, un passeggero in ipotermia che si trovava in mare aggrappato ad una zattera capovolta<ref name=ForliToday/>, è stato recuperato e portato all’aeroporto militare di [[Galatina]] alle ore 10; durante i soccorsi un uomo della Guardia Costiera ha riportato lievi ferite, mentre un elicottero è dovuto rientrare a causa della rottura di un verricello.<ref name="28dic"/> Alle 11.46 il coordinamento delle operazioni di soccorso è stato assunto dalle autorità italiane (Maritime Rescue Sub Center di Bari, poi Maritime Rescue Coordination Center di Roma).<ref name="28dic"/> |
||
A mezzogiorno, con il salvataggio di un primo gruppo di 8 persone, trasportate a Galatina, ha avuto inizio il recupero dei passeggeri a bordo della nave mediante elicotteri del 36º Stormo di [[Gioia del Colle]] e del 61º Stormo di Galatina, che hanno costituito un ponte aereo.<ref name="28dic"/> Alle 13:12 ed alle 13:16 sono stati fatti partire da Brindisi, rispettivamente, la nave anfibia ''San Giorgio'' ed il rimorchiatore ''Asmara'', precedute alle 11:30 da un altro rimorchiatore, l'''Aline B.''.<ref name="28dic"/> Nel frattempo accorrevano sul luogo anche il pattugliatore albanese ''Butrinti'', che, giunto sul posto alle 10:45, ha partecipato allo spegnimento dell’incendio insieme al ''Marietta Barretta'' a partire dalle 12:40<ref name=autogenerato1>{{ |
A mezzogiorno, con il salvataggio di un primo gruppo di 8 persone, trasportate a Galatina, ha avuto inizio il recupero dei passeggeri a bordo della nave mediante elicotteri del 36º Stormo di [[Gioia del Colle]] e del 61º Stormo di Galatina, che hanno costituito un ponte aereo.<ref name="28dic"/> Alle 13:12 ed alle 13:16 sono stati fatti partire da Brindisi, rispettivamente, la nave anfibia ''San Giorgio'' ed il rimorchiatore ''Asmara'', precedute alle 11:30 da un altro rimorchiatore, l'''Aline B.''.<ref name="28dic"/> Nel frattempo accorrevano sul luogo anche il pattugliatore albanese ''Butrinti'', che, giunto sul posto alle 10:45, ha partecipato allo spegnimento dell’incendio insieme al ''Marietta Barretta'' a partire dalle 12:40<ref name=autogenerato1>{{ |=http://alb.albania.de/die-brennende-faehre-norman-atlantic-vor-der-albanischen-kueste/ AlbNews - oldest albanian website<!-- Titolo generato automaticamente --> |= |= }}</ref> (opera nella quale è giunto ad assisterlo il gemello ''Lissus'' il giorno seguente), e la fregata greca ''Navarino'' (da Salamina hanno preso il mare anche la [[Fast Attack Craft|FAC]] ''Daniolos'' e la nave supporto logistico ''Axios'').<ref name=OraNews>{{sq}} [http://www.oranews.tv/vendi/lisus-dhe-butrinti-dy-anijet-shqiptare-qe-moren-pjese-ne-operacionin-e-shpetimit/ ''“Lisus” dhe “Butrinti” dy anijet shqiptare që morën pjesë në shpëtimin e Norman Atlantic''.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150103230130/http://www.oranews.tv/vendi/lisus-dhe-butrinti-dy-anijet-shqiptare-qe-moren-pjese-ne-operacionin-e-shpetimit/ |data=3 gennaio 2015 }}</ref><ref>{{en}} [http://en.protothema.gr/navarino-frigate-to-arrive-around-5-am-to-help-with-the-norman-atlantic-situation/ ''Navarino frigate to arrive around 5 am to help with the Norman Atlantic situation.'' - Protothema.gr]</ref> |
||
Alle 14:06 i superstiti recuperati erano complessivamente 111; 26 dei quali recuperati da elicotteri (9 portati in Puglia e 17 sul ''Cruise Europa''); alle 15:09 risultavano tratte in salvo 131 persone, 45 delle quali con elicotteri (36 sul ''Cruise Europa'' e le altre a terra), divenute 146 alle 16:10.<ref name="28dic"/> Alle 15:30, intanto, il pattugliatore albanese ''Butrinti'' ha recuperato un passeggero greco caduto in mare.<ref name=autogenerato1 /> Alle 17:31 il rimorchiatore ''Marietta Barretta'' (impegnato con il ''Tenax'' anche ad arginare l’incendio con gli idranti di bordo), dopo diversi tentativi e con l'assistenza di un elicottero, è riuscito a prendere a rimorchio il ''Norman Atlantic''.<ref name="28dic"/> |
Alle 14:06 i superstiti recuperati erano complessivamente 111; 26 dei quali recuperati da elicotteri (9 portati in Puglia e 17 sul ''Cruise Europa''); alle 15:09 risultavano tratte in salvo 131 persone, 45 delle quali con elicotteri (36 sul ''Cruise Europa'' e le altre a terra), divenute 146 alle 16:10.<ref name="28dic"/> Alle 15:30, intanto, il pattugliatore albanese ''Butrinti'' ha recuperato un passeggero greco caduto in mare.<ref name=autogenerato1 /> Alle 17:31 il rimorchiatore ''Marietta Barretta'' (impegnato con il ''Tenax'' anche ad arginare l’incendio con gli idranti di bordo), dopo diversi tentativi e con l'assistenza di un elicottero, è riuscito a prendere a rimorchio il ''Norman Atlantic''.<ref name="28dic"/> |
||
Alle 19:30, mentre arrivava sul posto il ''San Giorgio'', sulla quale hanno iniziato ad essere portati, invece che sul ''Cruise Europa'' (dove erano stati sino ad allora trasferiti 69 naufraghi), i superstiti, il numero dei salvati era salito a 165, divenuti 169 alle 21:02, quando il ''San Giorgio'' ha assunto il coordinamento dei soccorsi, e 172 alle 21:25.<ref name="28dic"/> Essendosi spezzato il cavo di rimorchio, alle 21:55 del 28 dicembre il ''Marietta Barretta'' ha dovuto sostituire il cavo, riuscendo a riprendere il rimorchio.<ref name="28dic"/> |
Alle 19:30, mentre arrivava sul posto il ''San Giorgio'', sulla quale hanno iniziato ad essere portati, invece che sul ''Cruise Europa'' (dove erano stati sino ad allora trasferiti 69 naufraghi), i superstiti, il numero dei salvati era salito a 165, divenuti 169 alle 21:02, quando il ''San Giorgio'' ha assunto il coordinamento dei soccorsi, e 172 alle 21:25.<ref name="28dic"/> Essendosi spezzato il cavo di rimorchio, alle 21:55 del 28 dicembre il ''Marietta Barretta'' ha dovuto sostituire il cavo, riuscendo a riprendere il rimorchio.<ref name="28dic"/> |
||
Riga 80: | Riga 80: | ||
Ad assistere il ''Norman Atlantic'' ormai abbandonato sono rimasti numerosi rimorchiatori, tra cui almeno cinque italiani (''Marietta Barretta'', ''Tenax'', ''Asmara'', ''Aline B.'' e ''A.H. Varazze''), due albanesi (''Adriatik'' e ''Iliria''<ref>[http://www.durreslajm.com/speciale/tirana-nga-durr%C3%ABsi-ja-pse-%C3%A7uam-rimorkiator-p%C3%ABr-tragetin-n%C3%AB-flak%C3%AB Tirana, nga Durrësi: Ja pse çuam rimorkiator për tragetin në flakë | Lajme Durrës<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) ed uno ellenico (''Ionion Pelagos''), alcuni dei quali facenti capo alla società [[Smit Internationale|Smit Salvage]] ed inviati dall'armatore [[Visemar di Navigazione]]<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2014/12/31/news/schuttevaer_non_abbiamo_provato_a_rubare_la_norman_quei_rimorchiatori_arrivano_da_valona-104056743/ ''Schuttevaer: "Non abbiamo provato a rubare la Norman, quei rimorchiatori arrivano da Valona".'' - Repubblica.it]</ref>. Il 30 dicembre, a seguito di una nuova rottura del cavo del ''Marietta Barretta'', il rimorchiatore albanese ''Iliria'' ha tentato di prendere il traghetto a rimorchio per portarlo a [[Valona]], ma il cavo si è spezzato ferendo gravemente due marinai albanesi, deceduti poco dopo nonostante l'invio a bordo di un medico dal ''San Giorgio''<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/14_dicembre_30/muoiono-due-marinai-manovre-aggancio-traghetto-3daf9138-900f-11e4-90ce-995ad8339691.shtml ''Muoiono due marinai durante manovre di aggancio del traghetto.'' - Corriere del Mezzogiorno]</ref>: il numero provvisorio delle vittime è così salito a 13<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/speciale-norman-atlantic/rogo-traghetto-tra-le-vittime-3-italiani-incidente-su-rimorchiatore-2-morti_2086985-201402a.shtml ''Rogo traghetto, tra le vittime 3 italiani Incidente su rimorchiatore, 2 morti.'' - Tgcom24]</ref>. |
Ad assistere il ''Norman Atlantic'' ormai abbandonato sono rimasti numerosi rimorchiatori, tra cui almeno cinque italiani (''Marietta Barretta'', ''Tenax'', ''Asmara'', ''Aline B.'' e ''A.H. Varazze''), due albanesi (''Adriatik'' e ''Iliria''<ref>[http://www.durreslajm.com/speciale/tirana-nga-durr%C3%ABsi-ja-pse-%C3%A7uam-rimorkiator-p%C3%ABr-tragetin-n%C3%AB-flak%C3%AB Tirana, nga Durrësi: Ja pse çuam rimorkiator për tragetin në flakë | Lajme Durrës<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) ed uno ellenico (''Ionion Pelagos''), alcuni dei quali facenti capo alla società [[Smit Internationale|Smit Salvage]] ed inviati dall'armatore [[Visemar di Navigazione]]<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2014/12/31/news/schuttevaer_non_abbiamo_provato_a_rubare_la_norman_quei_rimorchiatori_arrivano_da_valona-104056743/ ''Schuttevaer: "Non abbiamo provato a rubare la Norman, quei rimorchiatori arrivano da Valona".'' - Repubblica.it]</ref>. Il 30 dicembre, a seguito di una nuova rottura del cavo del ''Marietta Barretta'', il rimorchiatore albanese ''Iliria'' ha tentato di prendere il traghetto a rimorchio per portarlo a [[Valona]], ma il cavo si è spezzato ferendo gravemente due marinai albanesi, deceduti poco dopo nonostante l'invio a bordo di un medico dal ''San Giorgio''<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/14_dicembre_30/muoiono-due-marinai-manovre-aggancio-traghetto-3daf9138-900f-11e4-90ce-995ad8339691.shtml ''Muoiono due marinai durante manovre di aggancio del traghetto.'' - Corriere del Mezzogiorno]</ref>: il numero provvisorio delle vittime è così salito a 13<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/speciale-norman-atlantic/rogo-traghetto-tra-le-vittime-3-italiani-incidente-su-rimorchiatore-2-morti_2086985-201402a.shtml ''Rogo traghetto, tra le vittime 3 italiani Incidente su rimorchiatore, 2 morti.'' - Tgcom24]</ref>. |
||
Per il relitto, posto sotto sequestro<ref>[http://www.lastampa.it/2014/12/30/italia/cronache/norman-atlantic-braccio-di-ferro-per-il-relitto-la-procura-lo-sequestra-nessuno-pu-prenderlo-mNK1NVtHQWHmrLhYmo29ZJ/pagina.html ''Norman Atlantic, è braccio di ferro per il relitto. La Procura lo sequestra: “Nessuno lo prenda”'' - La Stampa.it]</ref>, è stato disposto il rimorchio verso il [[porto di Brindisi]] da parte dei rimorchiatori italiani incaricati dall'autorità italiana; il 31 dicembre il ''Marietta Barretta'', assistito da ''Tenax'' ed ''Asmara'', dopo numerosi tentativi falliti, è riuscito a prendere di nuovo la nave a rimorchio, ma a causa delle condizioni meteomarine avverse è stato deciso di portare temporaneamente il traghetto a ridossarsi nella baia di [[Valona]], in attesa di condizioni migliori<ref>[http://www.brindisioggi.it/mare-in-tempesta-il-relitto-della-norman-atlantic-fa-rotta-verso-valona-procuratore-volpe-non-abbiamo-notizie-di-98-persone/ Mare in tempesta, il Norman Atlantic verso Valona, procuratore : "Non abbiamo notizie di 98 persone" - Brindisi Oggi, news Brindisi notizie Brindisi e provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.agi.it/bari/notizie/norman_relitto_a_valona_per_sosta_tecnica_causa_maltempo-201412311425-cro-rt10101 ''Norman: relitto a Valona per 'sosta tecnica' causa maltempo'' - Agi.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150101055038/http://www.agi.it/bari/notizie/norman_relitto_a_valona_per_sosta_tecnica_causa_maltempo-201412311425-cro-rt10101 |data=1º gennaio 2015 }}</ref>. |
Per il relitto, posto sotto sequestro<ref>[http://www.lastampa.it/2014/12/30/italia/cronache/norman-atlantic-braccio-di-ferro-per-il-relitto-la-procura-lo-sequestra-nessuno-pu-prenderlo-mNK1NVtHQWHmrLhYmo29ZJ/pagina.html ''Norman Atlantic, è braccio di ferro per il relitto. La Procura lo sequestra: “Nessuno lo prenda”'' - La Stampa.it]</ref>, è stato disposto il rimorchio verso il [[porto di Brindisi]] da parte dei rimorchiatori italiani incaricati dall'autorità italiana; il 31 dicembre il ''Marietta Barretta'', assistito da ''Tenax'' ed ''Asmara'', dopo numerosi tentativi falliti, è riuscito a prendere di nuovo la nave a rimorchio, ma a causa delle condizioni meteomarine avverse è stato deciso di portare temporaneamente il traghetto a ridossarsi nella baia di [[Valona]], in attesa di condizioni migliori<ref>[http://www.brindisioggi.it/mare-in-tempesta-il-relitto-della-norman-atlantic-fa-rotta-verso-valona-procuratore-volpe-non-abbiamo-notizie-di-98-persone/ Mare in tempesta, il Norman Atlantic verso Valona, procuratore : "Non abbiamo notizie di 98 persone" - Brindisi Oggi, news Brindisi notizie Brindisi e provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.agi.it/bari/notizie/norman_relitto_a_valona_per_sosta_tecnica_causa_maltempo-201412311425-cro-rt10101 ''Norman: relitto a Valona per 'sosta tecnica' causa maltempo'' - Agi.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150101055038/http://www.agi.it/bari/notizie/norman_relitto_a_valona_per_sosta_tecnica_causa_maltempo-201412311425-cro-rt10101 |data=1º gennaio 2015 }}</ref>. |
||
Il ''Norman Atlantic'', rimorchiato dal ''Marietta Barretta'' e scortato da ''Tenax'' ed ''Asmara'', ha potuto lasciare Valona alle 16:30 del 1º gennaio 2015<ref>http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/il-norman-atlantic-verso-brindisi-era-bloccato-a-valona-no780740</ref><ref>http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/il-norman-atlantic-arrivato-a-brindisi-no780814/</ref>; il relitto ha attraccato al molo Costa Morena Nord nel [[Porto di Brindisi]] il mattino del 2 gennaio<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/02/norman-brindisi-4-indagati-pm-non-ci-15-dispersi/1309567/ Norman a Brindisi, altri 4 indagati. Pm: “Non ci sono più di 15 dispersi”]</ref><ref>{{ |
Il ''Norman Atlantic'', rimorchiato dal ''Marietta Barretta'' e scortato da ''Tenax'' ed ''Asmara'', ha potuto lasciare Valona alle 16:30 del 1º gennaio 2015<ref>http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/il-norman-atlantic-verso-brindisi-era-bloccato-a-valona-no780740</ref><ref>http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/il-norman-atlantic-arrivato-a-brindisi-no780814/</ref>; il relitto ha attraccato al molo Costa Morena Nord nel [[Porto di Brindisi]] il mattino del 2 gennaio<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/02/norman-brindisi-4-indagati-pm-non-ci-15-dispersi/1309567/ Norman a Brindisi, altri 4 indagati. Pm: “Non ci sono più di 15 dispersi”]</ref><ref>{{ |=http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=67322&typeb=0 Globalist.it - Il Norman Atlantic è arrivato a Brindisi<!-- Titolo generato automaticamente --> |= |= }}</ref>. La prima ispezione del relitto è avvenuta nel pomeriggio dello stesso giorno, portando al recupero del [[Registratore dei dati di viaggio|Voyage Data Recorder]] della controplancia, mentre la seconda si è svolta nella tarda mattinata del 3 gennaio; entrambe sono avvenute sotto la supervisione del pm Ettore Cardinali.<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Norman-Atlantic-a-Brindisi-nuovo-sopralluogo-degli-inquirenti-a-bordo-della-nave-fd869599-22a5-4ee6-8c20-af305bba6c19.html Norman Atlantic a Brindisi, recuperata la scatola nera. Secondo sopralluogo degli inquirenti - Rai News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=67350&typeb=0&Norman-Atlantic-ancora-15-dispersi Globalist.it | Norman Atlantic: ancora 15 dispersi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150105213725/http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=67350&typeb=0&Norman-Atlantic-ancora-15-dispersi |data=5 gennaio 2015 }}</ref> La terza ispezione, svolta la sera del 4 gennaio, ha interessato i ponti 6 e 7 (nonché una minima porzione del ponte 4) e portato al recupero del secondo VDR, situato in plancia, sino ad allora inaccessibile a causa del calore.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/puglia/norman-trovata-seconda-scatola-nera_2087777-201502a.shtml Norman, trovata seconda scatola nera - Tgcom24<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.lettera43.it/cronaca/norman-atlantic-terzo-sopralluogo-sul-traghetto_43675153107.htm</ref> Durante le prime ispezioni gran parte della nave è rimasta inaccessibile, a causa della temperatura eccessiva (oltre 180 °C<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/norman-atlantic-non-ci-sono-altri-cadaveri-sopralluogo-brindisi-81561194-9ec4-4be9-b264-2a7b8906453c.html Norman Atlantic, secondo sopralluogo: non sono stati trovati altri corpi - Rai News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) di molti locali, del fumo che ancora li invadeva e dei focolai d'incendio ancora in corso, alimentati dall'ossigeno che affluiva all'interno con l'apertura dei locali. Con la quarta ispezione (che ha riguardato il ponte 5 e la sala controllo motori, situata a poppa del ponte 3), effettuata nel pomeriggio del 5 gennaio, circa il 50% della nave era stato esplorato; sul ponte 4 le temperature raggiungevano ancora i 200 °C, mentre in molti locali del ponte 3 erano di 80 °C.<ref>[http://www.lastampa.it/2015/01/05/italia/cronache/il-norman-fuma-ancora-ma-si-tenta-di-raggiungere-il-ponte-Lp2zMDZoPv0qA1j0u1RMvL/pagina.html Il Norman fuma ancora, per ora resta a Brindisi. Ispezionate le sale macchine: “Raccolti dati utili” - La Stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Norman-Atlantic-presi-i-dati-della-sala-di-controllo-dei-motori-4deb3383-0740-411e-bb94-9834487669cf.html Norman Atlantic, presi i dati della sala di controllo dei motori - Rai News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2015/01/05/news/norman-104329191/ Norman, il relitto resterà a Brindisi. La rabbia dei parenti: "Fateci sapere" - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 6 gennaio si è tenuta un'ulteriore ispezione, di breve durata a causa delle difficili condizioni a bordo; si è constatato che i serbatoi della nave contenevano ancora 1200 tonnellate di carburante, non toccate dall'incendio, ma in serata è scoppiato un nuovo incendio sul ponte 4, estesosi al ponte 3 e domato solo dopo diverso tempo con l'intervento dei vigili del fuoco.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/CRONACA/norman_atlantic_fiamme/notizie/1103941.shtml Norman Atlantic, ancora fiamme sul ponte 4 del traghetto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-a4889c3d-f234-4238-87d3-5c9d1069960a.html |titolo=Copia archiviata |accesso=7 gennaio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150108010514/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-a4889c3d-f234-4238-87d3-5c9d1069960a.html |dataarchivio=8 gennaio 2015 }}</ref><ref>[http://www.quotidianodipuglia.it/brindisi/norman_concluso_il_sopralluogo_fiamme_relitto_1.200_tonnellate_di_carburante/notizie/1103909.shtml Norman Atlantic, concluso il nuovo sopralluogo. Ancora fiamme sul relitto, a bordo 1.200 tonnellate di carburante<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 7 gennaio, mentre la temperatura a bordo risultava ancora di 140 °C, il ''Norman Atlantic'', dopo che ispezioni subacquee hanno rivelato che le pinne stabilizzatrici erano rientrate (contrariamente a quanto ritenuto), è stato ormeggiato in posizione più sicura e prossima al molo previa rimozione dei distanziatori.<ref>[http://www.puntotvonline.it/notizie/4665/Norman-Atlantic-a-bordo-temperature-ancora-oltre-i-100-gradi.html Punto TV - VIDEO - Norman Atlantic, a bordo temperature ancora oltre i 100 gradi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150108010623/http://www.puntotvonline.it/notizie/4665/Norman-Atlantic-a-bordo-temperature-ancora-oltre-i-100-gradi.html |data=8 gennaio 2015 }}</ref><ref>[http://www.bresciaoggi.it/stories/Italia/1008657_traghetto_avvicinato_a_banchina_porto/ Bresciaoggi.it - Home - Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 10 gennaio, dopo una temporanea restrizione dell'accesso all'area portuale di Brindisi a scopo precauzionale (temendo esplosioni sul relitto), i vigili del fuoco hanno potuto accedere al ponte 3 mediante il portello di accesso per i piloti, constatando che la temperatura sul ponte era scesa a 21 °C e che gli incendi erano cessati, sebbene i ponti inferiori restassero invasi dal fumo.<ref>http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/norman-aperto-il-portellone-i-pompieri-entrati-nella-nave-no782872</ref><ref>http://www.infooggi.it/articolo/norman-atlantic-sgomberato-il-porto-di-brindisi/75235/captcha</ref> |
||
L'11 gennaio si è proceduto all'aspirazione del fumo dai ponti inferiori; in mattinata è stata ispezionata l'area delle cabine, mentre in serata, eliminato il [[monossido di carbonio]] che impediva inizialmente l'accesso, è stata compiuta anche la prima ispezione ai ponti 1 e 2 (che si è scoperto essere stati interessati dall'incendio solo in minima parte<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.puntotvonline.it/notizie/4746/Brindisi-disastro-della-Norman-Atlantic-l-incendio-non-sarebbe-partito-dai-garage.html Punto TV - VIDEO - Brindisi, disastro della Norman Atlantic: l’incendio non sarebbe partito dai garage<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>), senza che venisse trovata alcuna salma.<ref>[http://www.senzacolonnenews.it/cronaca/item/5835-il-monossido-di-carbonio-impedisce-l-accesso-ai-garage-nessun-cadavere-nelle-cabine-del-norman-atlantic.html Il monossido di carbonio impedisce l'accesso ai garage. Nessun cadavere nelle cabine del Norman Atlantic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.agi.it/cronaca/notizie/norman_atlantic_rogo_non_divampo_nei_garage_non_trovati_corpi-201501112107-cro-rt10063 Norman Atlantic: rogo non divampo' nei garage, non sono stati trovati corpi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150111234144/http://www.agi.it/cronaca/notizie/norman_atlantic_rogo_non_divampo_nei_garage_non_trovati_corpi-201501112107-cro-rt10063 |data=11 gennaio 2015 }}</ref><ref>[http://www.meteoweb.eu/2015/01/traghetto-norman-atlantic-iniziata-lispezione-bordo-si-cercano-cadaveri/375673/ Traghetto Norman Atlantic: iniziata l'ispezione a bordo, si cercano cadaveri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/norman-atlantic-indagini-vigili-del-fuoco-ricerca-dispersi-1bbe59c8-6d9c-44e3-a127-7d2af4226a07.html?refresh_ce Norman Atlantic, prima ispezione nei ponti inferiori: il rogo non divampò nei garage - Rai News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> |
L'11 gennaio si è proceduto all'aspirazione del fumo dai ponti inferiori; in mattinata è stata ispezionata l'area delle cabine, mentre in serata, eliminato il [[monossido di carbonio]] che impediva inizialmente l'accesso, è stata compiuta anche la prima ispezione ai ponti 1 e 2 (che si è scoperto essere stati interessati dall'incendio solo in minima parte<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.puntotvonline.it/notizie/4746/Brindisi-disastro-della-Norman-Atlantic-l-incendio-non-sarebbe-partito-dai-garage.html Punto TV - VIDEO - Brindisi, disastro della Norman Atlantic: l’incendio non sarebbe partito dai garage<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>), senza che venisse trovata alcuna salma.<ref>[http://www.senzacolonnenews.it/cronaca/item/5835-il-monossido-di-carbonio-impedisce-l-accesso-ai-garage-nessun-cadavere-nelle-cabine-del-norman-atlantic.html Il monossido di carbonio impedisce l'accesso ai garage. Nessun cadavere nelle cabine del Norman Atlantic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.agi.it/cronaca/notizie/norman_atlantic_rogo_non_divampo_nei_garage_non_trovati_corpi-201501112107-cro-rt10063 Norman Atlantic: rogo non divampo' nei garage, non sono stati trovati corpi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150111234144/http://www.agi.it/cronaca/notizie/norman_atlantic_rogo_non_divampo_nei_garage_non_trovati_corpi-201501112107-cro-rt10063 |data=11 gennaio 2015 }}</ref><ref>[http://www.meteoweb.eu/2015/01/traghetto-norman-atlantic-iniziata-lispezione-bordo-si-cercano-cadaveri/375673/ Traghetto Norman Atlantic: iniziata l'ispezione a bordo, si cercano cadaveri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/norman-atlantic-indagini-vigili-del-fuoco-ricerca-dispersi-1bbe59c8-6d9c-44e3-a127-7d2af4226a07.html?refresh_ce Norman Atlantic, prima ispezione nei ponti inferiori: il rogo non divampò nei garage - Rai News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> |
||
Riga 127: | Riga 127: | ||
:*400 uomini |
:*400 uomini |
||
{{simbolo|Logo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.svg}} [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|Vigili del fuoco]] |
{{simbolo|Logo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.svg}} [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|Vigili del fuoco]] |
||
:*1 elicottero [[AB412]] "Drago" VF-67<ref>[http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2015/01/norman-atlantic-6.jpg Vedi foto]</ref> ha calato a bordo dei rimorchiatori altri uomini e strumenti col compito di assicurare il rimorchio e di spegnere eventuali focolai di incendio<ref> |
:*1 elicottero [[AB412]] "Drago" VF-67<ref>[http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2015/01/norman-atlantic-6.jpg Vedi foto]</ref> ha calato a bordo dei rimorchiatori altri uomini e strumenti col compito di assicurare il rimorchio e di spegnere eventuali focolai di incendio<ref>http://www.brundisium.net/brun/index.php/il-norman-atlantic-e-entrato-nel-porto-di-brindisi-calati-a-bordo-altri-vigili-del-fuoco/ ''Il relitto del Norman Atlantic è entrato nel porto di Brindisi''. - Brundisum.net</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/cronaca/15_gennaio_02/i-rimorchiatori-col-relitto-oggi-brindisicosi-faremo-attraccare-banchina-d83487ca-924b-11e4-b0bc-f731674d1fa7.shtml ''Il Norman è a Brindisi, pm a bordo. «Nel relitto forse altri corpi»'' - il Corriere del Mezzogiorno]</ref><ref>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7697ab16-e6bf-49c3-b397-9e86c259f6cd-tg1.html ''Il relitto resterà a Brindisi'' - Servizi video del Tg1 del 05/01/2015.]</ref>. |
||
:*2 squadre antincendio per un totale di 8 uomini imbarcati su 2 rimorchiatori della F.lli Barretta dall'inizio dell'emergenza. |
:*2 squadre antincendio per un totale di 8 uomini imbarcati su 2 rimorchiatori della F.lli Barretta dall'inizio dell'emergenza. |
||
Versione delle 01:06, 18 apr 2019
Incendio del Norman Atlantic incendio | |
---|---|
Un EH-101 presta soccorso al Norman Atlantic al tramonto del 28 dicembre 2014 | |
Tipo | Incendio |
Data | 28 dicembre 2014 4:30 – |
Luogo | Canale d'Otranto |
Stato | Italia |
Conseguenze | |
Morti | 9 (Norman Atlantic) 2 (rimorchiatore Iliria) |
Feriti | 60[1] |
Dispersi | 20 |
Sopravvissuti | 477 |
Danni | Grave danneggiamento del traghetto Norman Atlantic |
L’incendio del Norman Atlantic è stato un sinistro marittimo tipico[2] occorso domenica 28 dicembre 2014 al traghetto Ro-pax di proprietà della compagnia di navigazione italiana Visemar di Navigazione ma noleggiato dalla compagnia greca Anek Lines per la quale operava sulle linee di collegamenti Italia-Grecia e viceversa.
L'incidente, avvenuto durante la navigazione sulla tratta tra Igoumenitsa e Ancona, ha gravemente danneggiato il traghetto causando almeno 9 vittime accertate, e 20 dispersi tra i passeggeri del Norman Atlantic (tra cui quattro clandestini, uno minorenne) oltre a due ulteriori vittime tra l'equipaggio di uno dei rimorchiatori inviati sul posto, l'albanese Iliria, a causa della rottura di un cavo di rimorchio.
In tutto, grazie ad una vasta operazione di soccorso mai tentata prima e che ha coinvolto oltre 20 navi mercantili e militari di diverse nazionalità e numerosi elicotteri di soccorso italiani e greci, sono state tratte in salvo 477 persone affrontando condizioni meteomarine estremamente difficili.
L'incendio e i soccorsi
Il Norman Atlantic, al comando di Argilio Giacomazzi, sessantaduenne spezzino, è partito nel pomeriggio del 27 dicembre 2014 da Igoumenitsa, diretto ad Ancona, dove l'arrivo era previsto per le 17 del 28 dicembre.[3] Dopo lo scalo ad Igoumenitsa il traghetto, che aveva a bordo 443 passeggeri, 56 membri dell'equipaggio ed almeno sei clandestini[4], ha subito un grave incendio nel Canale d'Otranto.[5] Le fiamme sono divampate alle 4:30 ora italiana, a 33 miglia da Fanò, nel garage della nave, ove si trovavano 128 autocarri, 90 automobili, due autobus ed una moto,[6][7] mentre il mayday è stato lanciato alle 4:47.[8]
Durante la fase iniziale dell'abbandono della nave, svoltasi nella confusione, la lancia di salvataggio di dritta è stata distrutta dalle fiamme senza poter essere utilizzata così come il MES[9] (marine evacuation system, dispositivo per l'evacuazione della nave mediante scivolo e zattere gonfiabili) mentre la lancia di sinistra è stata ammainata in mare senza alcun ordine in tal senso da parte del comandante, e con a bordo solo 49 persone[10][11][12], un terzo della sua capienza (gli occupanti di tale imbarcazione sono stati recuperati dalla motonave Spirit of Piraeus)[13][14] Sono state messe in mare anche alcune zattere gonfiabili, alcune delle quali si sono tuttavia capovolte provocando la morte per annegamento o ipotermia di diversi occupanti, mentre altri, rimasti aggrappati a delle cime, sono stati recuperati da elicotteri.[15][16] Una zattera ha cercato di riavvicinarsi al Norman Atlantic, da dove sono state calate delle biscagline, ma alcuni occupanti sono caduti e scomparsi in mare nel tentativo di risalire a bordo del traghetto, mentre gli altri, rimasti sulla zattera, sono stati successivamente recuperati dalla motonave Aby Jeannette, che ha complessivamente soccorso 39 persone dalle zattere e dal mare.[17] Due passeggeri greci sono rimasti uccisi a causa di un incidente verificatosi con lo scivolo del sistema d'evacuazione MES.[18] Alcuni passeggeri sono deceduti per ipotermia dopo essersi gettati od essere caduti in mare. Il primo ufficiale di macchina Gianluca Assante, anch'egli caduto in mare, è stato recuperato dalla petroliera Genmar Argus.[19] Solo un centinaio di persone ha abbandonato la nave su zattere e lance o gettandosi in acqua, mentre le rimanenti sono state recuperate da elicotteri.[20]
Mentre numerose navi mercantili in navigazione nei pressi (i traghetti Forza e Cruise Europa, la portacontainer Spirit of Piraeus, le portarinfuse Aby Jeannette, Stelios B., Plana e Salvinia, le petroliere Genmar Argus e Nissos Serifos, le chimichiere Evinos e Canneto M.) venivano dirottate sul luogo dell'incendio, da Brindisi sono partiti i rimorchiatori Tenax e Marietta Barretta (rispettivamente alle 7.40 ed alle 5) con otto vigili del fuoco suddivisi in 2 squadre[21] e due motovedette della Guardia Costiera, mentre altre due motovedette sono salpate da Otranto e Santa Maria di Leuca; da Igoumenitsa e Corfù hanno preso il mare tre mezzi della Guardia Costiera greca, tra cui un battello antincendio.[22] Sono inoltre decollati diversi elicotteri della Marina (sette), dell'Aeronautica (tre) e della Guardia Costiera (due) italiane, nonché delle analoghe forze elleniche (5 dell'Aeronautica greca, due della Marina e 4 dell'Esercito).[22]
A causa delle estreme condizioni meteorologiche, con mare forza 7-8 con onde di sei metri e vento ad oltre 50 km/h, e dell'incendio a bordo, i passeggeri rimasti a bordo, dopo la messa in mare di zattere e lance, hanno potuto essere evacuati esclusivamente per via aerea. Dopo il primo intervento di elicotteri da ricerca e soccorso dell'aeronautica militare greca, le operazioni sono state effettuate da elicotteri militari italiani che si appoggiavano inizialmente al traghetto Cruise Europa nominato OSC (On Scene Commander) ovvero comandante sul posto delle operazioni SAR, e poi alla nave da sbarco San Giorgio inviata quasi immediatamente dal porto di Brindisi; facendo la spola con il suo ponte di volo, gli elicotteri hanno potuto rapidamente trasferire i naufraghi raccolti nonostante il notevole numero di passeggeri ancora a bordo dopo i primi soccorsi.
Inizialmente, i superstiti recuperati dagli elicotteri sono stati trasferiti sul traghetto Cruise Europa (per un totale di 69), mentre in seguito all'arrivo della nave anfibia San Giorgio è divenuta quest'ultima la piattaforma di atterraggio per gli elicotteri. Il Cruise Europa non ha potuto recuperare nessuno dal mare a causa delle condizioni meteomarine fortemente avverse, che hanno anzi causato la perdita di una delle sue lance di salvataggio, la numero 4, precedentemente calata in mare nel tentativo di soccorso[23][24] poi arenatasi danneggiata sulla costa albanese al pari della lancia di sinistra del Norman Atlantic.[25]
Il primo naufrago recuperato da elicotteri, un passeggero in ipotermia che si trovava in mare aggrappato ad una zattera capovolta[16], è stato recuperato e portato all’aeroporto militare di Galatina alle ore 10; durante i soccorsi un uomo della Guardia Costiera ha riportato lievi ferite, mentre un elicottero è dovuto rientrare a causa della rottura di un verricello.[22] Alle 11.46 il coordinamento delle operazioni di soccorso è stato assunto dalle autorità italiane (Maritime Rescue Sub Center di Bari, poi Maritime Rescue Coordination Center di Roma).[22] A mezzogiorno, con il salvataggio di un primo gruppo di 8 persone, trasportate a Galatina, ha avuto inizio il recupero dei passeggeri a bordo della nave mediante elicotteri del 36º Stormo di Gioia del Colle e del 61º Stormo di Galatina, che hanno costituito un ponte aereo.[22] Alle 13:12 ed alle 13:16 sono stati fatti partire da Brindisi, rispettivamente, la nave anfibia San Giorgio ed il rimorchiatore Asmara, precedute alle 11:30 da un altro rimorchiatore, l'Aline B..[22] Nel frattempo accorrevano sul luogo anche il pattugliatore albanese Butrinti, che, giunto sul posto alle 10:45, ha partecipato allo spegnimento dell’incendio insieme al Marietta Barretta a partire dalle 12:40[26] (opera nella quale è giunto ad assisterlo il gemello Lissus il giorno seguente), e la fregata greca Navarino (da Salamina hanno preso il mare anche la FAC Daniolos e la nave supporto logistico Axios).[27][28] Alle 14:06 i superstiti recuperati erano complessivamente 111; 26 dei quali recuperati da elicotteri (9 portati in Puglia e 17 sul Cruise Europa); alle 15:09 risultavano tratte in salvo 131 persone, 45 delle quali con elicotteri (36 sul Cruise Europa e le altre a terra), divenute 146 alle 16:10.[22] Alle 15:30, intanto, il pattugliatore albanese Butrinti ha recuperato un passeggero greco caduto in mare.[26] Alle 17:31 il rimorchiatore Marietta Barretta (impegnato con il Tenax anche ad arginare l’incendio con gli idranti di bordo), dopo diversi tentativi e con l'assistenza di un elicottero, è riuscito a prendere a rimorchio il Norman Atlantic.[22] Alle 19:30, mentre arrivava sul posto il San Giorgio, sulla quale hanno iniziato ad essere portati, invece che sul Cruise Europa (dove erano stati sino ad allora trasferiti 69 naufraghi), i superstiti, il numero dei salvati era salito a 165, divenuti 169 alle 21:02, quando il San Giorgio ha assunto il coordinamento dei soccorsi, e 172 alle 21:25.[22] Essendosi spezzato il cavo di rimorchio, alle 21:55 del 28 dicembre il Marietta Barretta ha dovuto sostituire il cavo, riuscendo a riprendere il rimorchio.[22] Il recupero dei naufraghi, trasportati dagli elicotteri sul San Giorgio, è proseguito anche durante la notte, dopo l’arrivo in tarda serata del cacciatorpediniere lanciamissili Luigi Durand de la Penne, dotato di un ulteriore elicottero, che ha preso a bordo 31 naufraghi (successivamente trasferiti sul San Giorgio, sul quale ne erano precedentemente stati depositati 184).[29][30][31] Alle 4:56 del 29 dicembre i naufraghi recuperati risultavano 221; poco dopo personale medico è stato depositato dagli elicotteri a bordo del Norman Atlantic.[32] Alle 6:17 erano 251 le persone tratte in salvo, salite a 265 alle 7:02, a 290 alle 7:52, a 310 alle 8:41 e a 316 alle 9:15.[32] Alle 9:35 i superstiti recuperati erano 329, saliti a 345 alle 9:49, 356 alle 10:17 e 379 alle 11:26.[32] Alle 11:55 erano stati recuperati 391 sopravvissuti ed anche i corpi di quattro vittime (un primo passeggero era deceduto durante il recupero da parte di un elicottero il giorno precedente e la salma era stata portata a Brindisi).[32] Durante tali operazioni è sopraggiunto anche un secondo pattugliatore albanese, il Lisus, che si è unito al gemello Butrinti ed ai rimorchiatori italiani nel gettare acqua per spegnere l'incendio. Alle 13:10 407 persone risultavano tratte in salvo ed alle 13:35 solo nove membri dell’equipaggio erano rimasti sul Norman Atlantic, per effettuare un’ultima ispezione.[32] Alle 14:10 solo il comandante Giacomazzi, assieme a quattro ufficiali della Marina Militare, era ancora a bordo del traghetto; alle 14:50 anche il comandante Giacomazzi ha lasciato per ultimo la nave.[32][33][34][35][36] Oltre a tutti i passeggeri e membri dell'equipaggio presenti sul traghetto dopo l'iniziale concitato abbandono della nave sulle imbarcazioni, gli elicotteri hanno portato in salvo anche due cani che si trovavano sulla nave.[32] Alle 15:37 sono state recuperate altre due salme, portando il numero delle vittime a sette, ed alle 20:06 altre due.[32]
Nazionalità | Vittime | Dispersi | Totale |
---|---|---|---|
Grecia | 3[nota 1] | 9[nota 2] | 12 |
Turchia | 1[nota 3] | 4[nota 4] | 5 |
Italia | 2[nota 5] | 2[nota 6] | 4 |
Germania | 2[nota 7] | 1 | 3 |
Georgia | 1[nota 8] | 0 | 1 |
Siria | 0 | 2[nota 9] | 2 |
Iraq | 0 | 1[nota 10] | 1 |
Albania | 2*[nota 11] | 0 | 2* |
Totale | 9 (+2) | 19 | 28 (+2) |
Complessivamente sono stati tratti in salvo 477 naufraghi (l'intero equipaggio, 418 passeggeri e tre clandestini), con operazioni aeree e navali durate 36 ore, mentre al 15 gennaio le vittime accertate risultavano 11 (9 tra i passeggeri del Norman Atlantic, tutti morti dopo essere finiti in mare durante l'iniziale abbandono della nave e prima dell'arrivo dei soccorsi, più 2 marinai albanesi[37] del rimorchiatore Iliria, morti per la rottura del cavo di traino nel tentativo di rimorchiare il Norman Atlantic), e rimanevano 19 dispersi (due autotrasportatori italiani, nove passeggeri greci, una passeggera tedesca di origini libanesi, quattro passeggeri turchi ed almeno due clandestini siriani ed un iracheno[4][38][39][40][41][42]).[43][44] Cinque salme sono state recuperate dalla nave anfibia San Giorgio tra il 29 ed il 30 dicembre, mentre quattro sono state recuperate tra il 28 ed il 30 da motovedette della Guardia Costiera, che le hanno trasportate in Puglia.[nota 12][45] Altre due salme, avvistate in mare durante i soccorsi, non hanno potuto essere recuperate. A bordo del traghetto era presente anche un imprecisato numero di clandestini provenienti dal Medio Oriente, nascosti tra i camion nei garage, alcuni dei quali tratti in salvo.[46][47] L'incertezza al 30 dicembre dipendeva anche dalla possibilità che alcuni passeggeri fossero a bordo senza forse risultare nelle liste di imbarco, nonostante non sia stato di certo praticato overbooking essendo la capienza nominale del traghetto di 850 passeggeri.[48]
Delle navi soccorritrici, la Spirit of Piraeus, dopo aver dovuto rinunciare ad entrare a Brindisi alle 3 di notte del 29 dicembre (a seguito del ferimento di un pilota del porto durante il tentativo di trasbordare), è giunta a Bari alle 7:30 dello stesso giorno con 49 naufraghi.[32] Il Cruise Europa ha raggiunto Igoumenitsa con 69 superstiti il medesimo giorno, mentre il San Giorgio, dopo aver recuperato altre due salme nella giornata del 30 (e dopo il trasferimento a bordo di 31 naufraghi presenti sul Durand de la Penne e di uno proveniente dalla Genmar Argus), è giunta a Brindisi poco dopo le 20 del 30 dicembre, con a bordo in tutto 212 sopravvissuti ed i corpi di 5 vittime.[29] L'Aby Jeannette, dopo aver dovuto rinunciare ad attraccare dapprima a Brindisi, poi a Bari ed infine anche a Manfredonia a causa del mare molto mosso e di una tormenta di neve, ha dovuto fare rotta per Taranto, dov'è arrivata con 39 naufraghi (tra cui 3 feriti lievi) alle 14:15 del 31 dicembre.[49][50] Più tardi, durante la giornata del 31, sono giunti in Grecia un peschereccio ed un elicottero con rispettivamente 73 e 7 naufraghi ed infine un'altra nave con l'ultimo gruppo di superstiti.[51]
Il rimorchio a Brindisi e le ispezioni sul relitto
Ad assistere il Norman Atlantic ormai abbandonato sono rimasti numerosi rimorchiatori, tra cui almeno cinque italiani (Marietta Barretta, Tenax, Asmara, Aline B. e A.H. Varazze), due albanesi (Adriatik e Iliria[52]) ed uno ellenico (Ionion Pelagos), alcuni dei quali facenti capo alla società Smit Salvage ed inviati dall'armatore Visemar di Navigazione[53]. Il 30 dicembre, a seguito di una nuova rottura del cavo del Marietta Barretta, il rimorchiatore albanese Iliria ha tentato di prendere il traghetto a rimorchio per portarlo a Valona, ma il cavo si è spezzato ferendo gravemente due marinai albanesi, deceduti poco dopo nonostante l'invio a bordo di un medico dal San Giorgio[54]: il numero provvisorio delle vittime è così salito a 13[55]. Per il relitto, posto sotto sequestro[56], è stato disposto il rimorchio verso il porto di Brindisi da parte dei rimorchiatori italiani incaricati dall'autorità italiana; il 31 dicembre il Marietta Barretta, assistito da Tenax ed Asmara, dopo numerosi tentativi falliti, è riuscito a prendere di nuovo la nave a rimorchio, ma a causa delle condizioni meteomarine avverse è stato deciso di portare temporaneamente il traghetto a ridossarsi nella baia di Valona, in attesa di condizioni migliori[57][58]. Il Norman Atlantic, rimorchiato dal Marietta Barretta e scortato da Tenax ed Asmara, ha potuto lasciare Valona alle 16:30 del 1º gennaio 2015[59][60]; il relitto ha attraccato al molo Costa Morena Nord nel Porto di Brindisi il mattino del 2 gennaio[61][62]. La prima ispezione del relitto è avvenuta nel pomeriggio dello stesso giorno, portando al recupero del Voyage Data Recorder della controplancia, mentre la seconda si è svolta nella tarda mattinata del 3 gennaio; entrambe sono avvenute sotto la supervisione del pm Ettore Cardinali.[63][64] La terza ispezione, svolta la sera del 4 gennaio, ha interessato i ponti 6 e 7 (nonché una minima porzione del ponte 4) e portato al recupero del secondo VDR, situato in plancia, sino ad allora inaccessibile a causa del calore.[65][66] Durante le prime ispezioni gran parte della nave è rimasta inaccessibile, a causa della temperatura eccessiva (oltre 180 °C[67]) di molti locali, del fumo che ancora li invadeva e dei focolai d'incendio ancora in corso, alimentati dall'ossigeno che affluiva all'interno con l'apertura dei locali. Con la quarta ispezione (che ha riguardato il ponte 5 e la sala controllo motori, situata a poppa del ponte 3), effettuata nel pomeriggio del 5 gennaio, circa il 50% della nave era stato esplorato; sul ponte 4 le temperature raggiungevano ancora i 200 °C, mentre in molti locali del ponte 3 erano di 80 °C.[68][69][70] Il 6 gennaio si è tenuta un'ulteriore ispezione, di breve durata a causa delle difficili condizioni a bordo; si è constatato che i serbatoi della nave contenevano ancora 1200 tonnellate di carburante, non toccate dall'incendio, ma in serata è scoppiato un nuovo incendio sul ponte 4, estesosi al ponte 3 e domato solo dopo diverso tempo con l'intervento dei vigili del fuoco.[71][72][73] Il 7 gennaio, mentre la temperatura a bordo risultava ancora di 140 °C, il Norman Atlantic, dopo che ispezioni subacquee hanno rivelato che le pinne stabilizzatrici erano rientrate (contrariamente a quanto ritenuto), è stato ormeggiato in posizione più sicura e prossima al molo previa rimozione dei distanziatori.[74][75] Il 10 gennaio, dopo una temporanea restrizione dell'accesso all'area portuale di Brindisi a scopo precauzionale (temendo esplosioni sul relitto), i vigili del fuoco hanno potuto accedere al ponte 3 mediante il portello di accesso per i piloti, constatando che la temperatura sul ponte era scesa a 21 °C e che gli incendi erano cessati, sebbene i ponti inferiori restassero invasi dal fumo.[76][77] L'11 gennaio si è proceduto all'aspirazione del fumo dai ponti inferiori; in mattinata è stata ispezionata l'area delle cabine, mentre in serata, eliminato il monossido di carbonio che impediva inizialmente l'accesso, è stata compiuta anche la prima ispezione ai ponti 1 e 2 (che si è scoperto essere stati interessati dall'incendio solo in minima parte[78]), senza che venisse trovata alcuna salma.[79][80][81][82]
Le autopsie condotte sulle nove vittime recuperate, effettuate tra il 12 ed il 14 gennaio, hanno confermato l'ipotermia (e l'annegamento causato dai suoi effetti) come causa della morte; su uno dei corpi sono stati rilevati morsi di squalo, subiti però posteriormente al decesso.[83][84] Il 14 gennaio sono iniziate le operazioni per la definitiva aspirazione del fumo raffreddato che permaneva nei ponti 1, 2 e 3 della nave, concluse quattro giorni più tardi.[85][86] Il 15 gennaio è stato annunciato che i dispersi erano 18, tra cui due clandestini provenienti dalla Siria[4], mentre il 23 gennaio è giunta notizia di un altro clandestino, iracheno, tra i dispersi.[38][87]
Il 2 febbraio, durante un'ispezione compiuta da medici legali e personale della Capitaneria di Porto e del SIS dei Carabinieri, è stato rinvenuto, all'interno di uno dei tir parcheggiati al ponte 4, il corpo carbonizzato di un uomo.[88] Il 7 febbraio i resti di un'altra presunta vittima del Norman Atlantic, una donna, sono stati trovati sulla costa di Corfù,[89][90][91] mentre il 13 febbraio un'altra salma è stata trovata a bordo del relitto, sul pavimento del ponte 3.[92] Nel frattempo, le analisi dei VDR hanno rivelato che quello della controplancia poteva fornire solo dati illeggibili, mentre quello della plancia è risultato seriamente danneggiato dalle fiamme.[93]
La sera dello stesso 13 febbraio il Norman Atlantic ha lasciato Brindisi a rimorchio del Marietta Barretta diretto a Bari, dove è giunto nel primo pomeriggio del 14, per poi ormeggiarsi al molo 12.[94][95][96] Il 25 febbraio lo sbandamento di 5 gradi a dritta del relitto è stato corretto con il riempimento con acqua di mare di alcuni serbatoi.[97][98] Il 1º marzo è stato rinvenuto sulla spiaggia di Monticelli (Ostuni) il corpo di un uomo, forse uno dei dispersi.[99] Un mese dopo la salma di un altro uomo, con indosso un giubbotto salvagente del tipo in uso sul Norman Atlantic, è stata rinvenuta da un pescatore fuori del porto di Castro (Lecce).[100][101] Il relitto è stato svuotato solo nel novembre del 2015 nel porto di Bari dove è ormeggiato da febbraio dello stesso anno[102].
I mezzi impiegati nelle operazioni di soccorso
Albania
- 2 pattugliatori il P 133 Lissus[27] e il P 134 Butrinti[103][104]
Grecia
- 2 AS-332C1 "Super Puma" del 384th CSAR/SAR "Puma"[107][108][109][110] di Eleusi (equipaggio misto guardacoste in qualità di aerosoccorritori + piloti e aviatori)
- 2 C-130H Hercules del 356th TTS "Hercules" di Eleusi (voli di rimpatrio dall'Italia alla Grecia, il 1º verso Eleusi, composto da 43 naufraghi[111][112][113] sbarcati a Bari e nel Leccese di cui: 40 greci e 3 stranieri[114][115]; il 2º da Brindisi all'aeroporto internazionale "Venizelos" di Atene composto esclusivamente da 23 greci[116].)
- 3 AB-205
- 2 SH-70 "Aegean Hawk"
- 1 fregata: Navarino (F 461)
- 3 motovedette (PLS 142 da Corfù e le PLS 133 e PLS 135 da Igoumenitsa)
- 2 NH-90
- 2 CH-47D "Chinook"
Italia
- 3 elicotteri HH139A di due diversi centri SAR del 15º Stormo[117][118] per 25 ore di volo circa in 15 sortite (56 naufraghi recuperati)
- 5 basi aeree mobilitate: Pratica di Mare (RM) con l'85º Centro C/SAR (1 elicottero HH139A), Gioia del Colle (BA) con l'84º Centro C/SAR (2 elicotteri HH139A), Lecce-Galatina (LE) con il 61º Stormo e Brindisi-Casale (BR) (queste due come basi di appoggio/rischieramento supporto medico ai naufraghi), Sigonella (CT) con un velivolo Atlantic del 41º Stormo[119].
- 200 uomini in totale
- Nave San Giorgio (L 9892) (dopo aver recuperato i naufraghi tramite elicotteri[123], vi vengono trasbordati quelli salvati dal De la Penne, all'approdo a Brindisi sbarca 212 sopravvissuti e 5 salme[124])
- Nave Luigi Durand de la Penne (D 560), dotato di proprio velivolo (recupera mediante elicotteri 31 naufraghi, poi trasferiti sul San Giorgio[125])
- 7 elicotteri (3 AB212; 3 EH101[126][127][128] e 1 SH90 provenienti rispettivamente dalle basi aeree di Grottaglie, Catania e Luni con i relativi equipaggi di volo, che per l'esigenza sono stati richiamati dalle loro licenze.[129])
- 400 uomini
- 1 elicottero AB412 "Drago" VF-67[130] ha calato a bordo dei rimorchiatori altri uomini e strumenti col compito di assicurare il rimorchio e di spegnere eventuali focolai di incendio[131][132][133].
- 2 squadre antincendio per un totale di 8 uomini imbarcati su 2 rimorchiatori della F.lli Barretta dall'inizio dell'emergenza.
Mercantili in navigazione dirottati per prestare soccorso
- M/n Cruise Europa (approdata ad Igoumenitsa con 69 naufraghi, trasportati a bordo da elicotteri[134])
- M/n Spirit of Piraeus (approdata al porto di Bari con 49 naufraghi, gli occupanti di una lancia di salvataggio del Norman Atlantic, la mattina del 29 dicembre)[135]
- M/c Aby Jeannette (giunta nel porto di Taranto con 39 naufraghi, recuperati da zattere del Norman Atlantic, nel pomeriggio del 31 dicembre[17][136])
- M/n Genmar Argus (recupera un naufrago, il primo ufficiale di macchina Gianluca Assante, poi trasferito in elicottero sul San Giorgio, quindi prosegue per l'Egitto)[137][138]
- M/c Evinos
- M/n Salvinia
- M/n Forza
- M/c Canneto M
- M/c Nissos Serifos
- M/n Plana
- M/n Stelios B.
Rimorchiatori
- Marietta Barretta (Impresa f.lli Barretta)
- Tenax (Impresa f.lli Barretta)
- Asmara (Impresa f.lli Barretta)
- Aline B (ENI)
- A.H. Varazze (SMIT Salvage)
- Ionion Pelagos (noleggiato dalla SMIT Salvage)[139]
- Iliria (sul quale si è registrata la morte di 2 marittimi albanesi[37] nella rottura del cavo nel tentativo di rimorchio del Norman Atlantic[140])
- Adriatik
Rotta e condizioni meteorologiche
Il procedimento penale e le indagini
La Procura della Repubblica di Bari ha immediatamente aperto un fascicolo penale per l'incidente del 28 dicembre sul traghetto Norman Atlantic, iscrivendo immediatamente sul registro degli indagati il comandante, Argilio Giacomazzi, e l'armatore, Carlo Visentini. Il 2 gennaio 2015, dopo i primi accertamenti condotti dal pubblico ministero Ettore Cardinali, che coordina le indagini sull'incendio, sono stati indagati altri quattro soggetti: due membri dell'equipaggio (il primo ufficiale di bordo e il responsabile della sicurezza) e di due rappresentanti della ditta greca noleggiatrice, la Anek Line.
I reati contestati sono naufragio e incendio colposo, oltre ad abbandono della nave (per i membri dell'equipaggio).
Il 22 maggio 2015 si è aperto avanti al tribunale penale di Bari l'incidente probatorio[141], con il quale è stato affidato l'incarico ai periti del giudice per le indagini preliminari Alessandra Piliego di eseguire le indagini di natura tecnica al fine di verificare i malfunzionamenti ai sistemi antincendio e l'applicazione o meno delle corrette procedure di gestione emergenza e di sbarco passeggeri durante l'incidente, e di completare l'analisi della "scatola nera", ancora non eseguita in quanto il danneggiamento della capsula VDR ha finora impedito di estrarre i file audio di ciò che venne detto in plancia di comando durante l'emergenza; a questo riguardo è stato dato incarico ai periti anche di verificare le conversazioni intervenute tra il comandante Argilio Giacomazzi e la terra, sia tramite telefonini che per e-mail la notte del 28 dicembre 2015.[142]
Il 2 giugno 2015 è stato aperto il portellone di poppa della nave, onde consentire lo smaltimento dei liquidi presenti sulla nave e lo smassamento dei mezzi ancora presenti a bordo.
Nel mese di ottobre 2015 i periti incaricati dal GIP di Bari dott.ssa Piliego, in ambito dell'incidente probatorio in corso, hanno recuperato le tracce audio del VDR (scatola nera) che erano state considerate definitivamente illeggibili,[143] dalle quali stanno emergendo molti elementi che saranno utili agli inquirenti per l'accertamento delle responsabilità penali e per valutare le modalità di sviluppo dell'incidente.
Nel periodo tra marzo ed aprile del 2016 si è ultimata l'operazione di smassamento della nave e scarico degli automezzi, alcuni dei quali (sul ponte 1-2, quelli più bassi e non interessati direttamente dall'incendio) sono stati contro ogni aspettativa recuperati in condizioni di funzionalità e restituiti ai proprietari.
All'esame dei periti restano ancora i molti quesiti proposti loro dal Giudice delle Indagini Preliminari, ed in particolare da accertare focolaio iniziale e modalità di propagazione dell'incendio, in relazione al funzionamento degli apparati antincendio e comportamento dell'equipaggio.
Le indagini, ancora in corso, condotte dai pm della procura di Bari Ettore Cardinali e Federico Perrone Capano, mirano a ricostruire le cause dell'incendio – che dovrebbe aver avuto origine sul ponte 4 da un camion come emerge dall'audio della scatola nera, pubblicato da Il Fatto Quotidiano – ed eventuali errori nella fase di gestione da parte dell'equipaggio.[144]
Nel dicembre 2016, due studi legali che rappresentano un centinaio di passeggeri hanno presentato una causa civile per oltre 10 milioni di euro di danni, trasformando il caso del Norman Atlantic in una delle richieste di risarcimento più grandi d'Italia.[145]
Note
- Note
- ^ Kostantinos Koufopoulos, Nikolaus Paraschis, Gerasimos Kazantzidis.
- ^ Evangelos Karavangelis, Alexandros Koufogiorgis, Ioannis Symeonidis, Vasilis Tsamis, Apostolos Nikolaras, Georgios Papadopoulos, Ioannis Sofos, Nikolaos Sagiridis, Giorgios Doulis.
- ^ Havise Savaş.
- ^ Hakan Akkaya, Samira Şerif, Abdel Şerif, Farhan Muhammed.
- ^ Giovanni Rinaldi, Michele Liccardo.
- ^ Giuseppe Mancuso, Carmine Balzano.
- ^ Afroditi Müller, Racha Charif.
- ^ Ilia Kartozia.
- ^ a bordo come clandestini.
- ^ a bordo come clandestino.
- ^ Petrit Jahja, Edmond Hila; marinai del rimorchiatore Iliria rimasti uccisi il 30 dicembre durante un tentativo di rimorchio.
- ^ le salme recuperate tra il 28 ed il 30 dicembre appartenevano ai passeggeri Kostantinos Koufopoulos (greco, 57 anni), Giovanni Rinaldi (italiano, 34 anni, autotrasportatore), Michele Liccardo (italiano, 32 anni, autotrasportatore), Ilia Omar Kartozia (georgiano, 27 anni, sacerdote), Nikolaus Paraschis (greco, 59 anni, autotrasportatore), Havise Savaş (turca, 50 anni, imprenditrice del settore medico), Racha Charif (albanese con cittadinanza tedesca, 15 anni), Afroditi Müller (tedesca, 53 anni) e Gerasimos Kazantzidis (greco, 61 anni, autotrasportatore). Copia archiviata, su studio100.it. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2015)., [1]
- Fonti
- ^ Traghetto in fiamme, sale il bilancio delle vittime. Due indagati, sequestrata la nave/Le testimonianze
- ^ ovvero rientra nei sinistri marittimi con denominazione specifica vedi dettagli
- ^ Traghetto in fiamme, è giallo sui dispersi: 10 morti. Un testimone: "Gli uomini hanno picchiato le donne e i bambini per salvarsi" Archiviato il 1º gennaio 2015 in Internet Archive.
- ^ a b c Norman Atlantic, sono 18 le persone disperse - La Stampa
- ^ (EN) News Bulletin Norman Atlantic (PDF), su web.anek.gr, ANEK Lines, 28 dicembre 2014. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
- ^ Norman Atlantic, colloquio con l'avvocato del comandante: "Abbiamo cercato di controllare l'incendio, ma il vento forte ce lo ha impedito"
- ^ Incendio sul traghetto dalla Grecia, recuperate oltre 300 persone, 49 arrivati a Bari. Testimone: "Altre vittime" - Repubblica.it
- ^ I Soccorsi: Chi È Arrivato Per Primo Sul Luogo? E Chi Li Ha Gestiti? - La Repubblica.It
- ^ Cfr. la testimonianza in una intervista televisiva del timoniere del Norman Atlantic, Tommaso de Lauro, rilasciata al Tg1.
- ^ Il traghetto in fiamme ripreso dall'unica scialuppa del Norman Atlantic - RaiNews.it
- ^ Esclusiva Rainews, nella scialuppa abbandonata della Norman Atlantic (video). - RaiNews.it
- ^ Norman Atlantic, il padre di un ufficiale indagato: "Mio figlio è un eroe" (video). - RaiNews.it
- ^ Norman Atlantic, il comandante: «La compagnia ha le sue colpe» Giacomazzi ai pm accusa la compagnia Anek sul sovraccarico: «Furono i greci a compilare le liste. Chi ha seguito le nostre istruzioni si è salvato». - Corriere.it
- ^ Norman Atlantic Update
- ^ Norman Atlantic: morti annegati camionisti napoletani. - IlMattino.it
- ^ a b La sciagura del Norman Atlantic, la testimonianza: "Ho pregato e Dio mi ha aiutato. Siamo rimasti in mare più di due ore". - ForlìToday.it
- ^ a b (DE) Überlebende der "Norman Atlantic": "Wir hielten die Kinder in unseren Armen und beteten". - Spiegel.de
- ^ Traghetto, parla Teodora, sopravvissuta: "Così ho visto morire mio marito". - Tgcom24
- ^ Miracolo in mare! Assante, mi ha salvato una petroliera a 14 miglia, un miracolo. - CorrierePL.it
- ^ Traghetto diretto in Italia in fiamme, 466 persone a bordo, soccorsi difficili., su blogghino.altervista.org. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2015).
- ^ Traghetto in fiamme tra Corfù e Puglia: soccorsi partiti all'alba da Brindisi. - BrindisiReport
- ^ a b c d e f g h i j Copia archiviata, su blogghino.altervista.org. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2015).
- ^ Incendio traghetto, 10 le vittime Lupi: «Incerto numero dispersi» A bordo c'erano anche clandestini. Nave alla deriva a 3 miglia al largo della baia di Valona. Pinotti: «427 salvati». Il comandante ultimo a lasciare la nave: «Sto bene». - Corriere.it
- ^ Fiamme e scialuppe, la Norman Atlantic vista dalla Cruise Europa. - Corriere.it
- ^ Fotografia della lancia n. 4 del Cruise Europa arenata sulla spiaggia.
- ^ a b AlbNews - oldest albanian website, su alb.albania.de. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2015).
- ^ a b (SQ) “Lisus” dhe “Butrinti” dy anijet shqiptare që morën pjesë në shpëtimin e Norman Atlantic. Archiviato il 3 gennaio 2015 in Internet Archive.
- ^ (EN) Navarino frigate to arrive around 5 am to help with the Norman Atlantic situation. - Protothema.gr
- ^ a b Norman: nave San Giorgio arrivata a Brindisi con 215 naufraghi Archiviato il 6 gennaio 2015 in Internet Archive.
- ^ "Norman Atlantic": evacuati i passeggeri, 5 le vittime - Radio Vaticana
- ^ Norman Atlantic, la Marina impegnata nelle operazioni di salvataggio del traghetto - Sito ufficiale Marina.
- ^ a b c d e f g h i Rogo Norman Atlantic, 10 i morti I media greci: "Ancora 38 dispersi" - Tgcom24
- ^ Il comandante della nave - servizio del Tg1
- ^ "Giacomazzi riscatta la marineria italiana" La Repubblica.it
- ^ Norman, il comandante: l'ultimo a lasciare la nave - Tweet Guardia Costiera.
- ^ Naufragio Norman Atlantic, il comandante è di La Spezia; la figlia: "Resterà sulla nave fino all'ultimo" - La Nazione.it.
- ^ a b Petrit Jahja, 57 anni, ed Edmond Hila, 59 anni.
- ^ a b Traghetto: famiglia, migrante disperso - Cronaca - ANSA.it
- ^ BAKAN ELVAN, GEMİ YANGININA ANINDA MÜDAHALE ETTİ - Ankara Haberleri - Milliyet Ankara
- ^ Norman Atlantic: Families of missing Greeks to travel to Italy | protothemanews.com
- ^ Turkish passenger aboard Norman Atlantic called family from lifeboat, not heard from since - EUROPE
- ^ Rasha, annegata a 15 anni dopo aver aiutato a salvarsi decine di passeggeri. Un'eroina la più giovane vittima del Norman Atlantic Archiviato il 12 gennaio 2015 in Internet Archive.
- ^ Norman riconosciuti dai familiari i corpi di due camionisti italiani. Guardia Costiera: "Tre italiani tra le dieci vittime", su repubblica.it. URL consultato il 30 dicembre 2014.
- ^ Rogo Norman, 477 le persone salvate Altri indagati tra membri equipaggio. - Tgcom24
- ^ Norman Atlantic: 11 morti, 3 italiani. Procura: ‘Nessuna notizia di 179 persone’.
- ^ Norman Atlantic, 49 naufraghi giunti a Bari A bordo anche due clandestini. Sul mercantile Spirit of Piraeus anche cinque cittadini italiani. - Tgcom24
- ^ Norman Atlantic, Procuratore Bari: "Nave ospitava clandestini, non escludiamo altri morti" - RaiNews.it
- ^ (SE) Dati nave su faktaomfartyg.se
- ^ Attraccato a Taranto mercantile con ultimi 39 passeggeri | News | La Repubblica.it
- ^ http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizie-nascoste/manfredonia-per-il-maltempo-in-39-dirottati-a-taranto-no780425/
- ^ Traghetto in fiamme: 11 vittime - Cronaca - ANSA.it
- ^ Tirana, nga Durrësi: Ja pse çuam rimorkiator për tragetin në flakë | Lajme Durrës
- ^ Schuttevaer: "Non abbiamo provato a rubare la Norman, quei rimorchiatori arrivano da Valona". - Repubblica.it
- ^ Muoiono due marinai durante manovre di aggancio del traghetto. - Corriere del Mezzogiorno
- ^ Rogo traghetto, tra le vittime 3 italiani Incidente su rimorchiatore, 2 morti. - Tgcom24
- ^ Norman Atlantic, è braccio di ferro per il relitto. La Procura lo sequestra: “Nessuno lo prenda” - La Stampa.it
- ^ Mare in tempesta, il Norman Atlantic verso Valona, procuratore : "Non abbiamo notizie di 98 persone" - Brindisi Oggi, news Brindisi notizie Brindisi e provincia
- ^ Norman: relitto a Valona per 'sosta tecnica' causa maltempo - Agi.it Archiviato il 1º gennaio 2015 in Internet Archive.
- ^ http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/il-norman-atlantic-verso-brindisi-era-bloccato-a-valona-no780740
- ^ http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/il-norman-atlantic-arrivato-a-brindisi-no780814/
- ^ Norman a Brindisi, altri 4 indagati. Pm: “Non ci sono più di 15 dispersi”
- ^ Globalist.it - Il Norman Atlantic è arrivato a Brindisi, su globalist.it. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2015).
- ^ Norman Atlantic a Brindisi, recuperata la scatola nera. Secondo sopralluogo degli inquirenti - Rai News
- ^ Globalist.it | Norman Atlantic: ancora 15 dispersi Archiviato il 5 gennaio 2015 in Internet Archive.
- ^ Norman, trovata seconda scatola nera - Tgcom24
- ^ http://www.lettera43.it/cronaca/norman-atlantic-terzo-sopralluogo-sul-traghetto_43675153107.htm
- ^ Norman Atlantic, secondo sopralluogo: non sono stati trovati altri corpi - Rai News
- ^ Il Norman fuma ancora, per ora resta a Brindisi. Ispezionate le sale macchine: “Raccolti dati utili” - La Stampa
- ^ Norman Atlantic, presi i dati della sala di controllo dei motori - Rai News
- ^ Norman, il relitto resterà a Brindisi. La rabbia dei parenti: "Fateci sapere" - Repubblica.it
- ^ Norman Atlantic, ancora fiamme sul ponte 4 del traghetto
- ^ Copia archiviata, su rainews.it. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2015).
- ^ Norman Atlantic, concluso il nuovo sopralluogo. Ancora fiamme sul relitto, a bordo 1.200 tonnellate di carburante
- ^ Punto TV - VIDEO - Norman Atlantic, a bordo temperature ancora oltre i 100 gradi Archiviato l'8 gennaio 2015 in Internet Archive.
- ^ Bresciaoggi.it - Home - Italia
- ^ http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/norman-aperto-il-portellone-i-pompieri-entrati-nella-nave-no782872
- ^ http://www.infooggi.it/articolo/norman-atlantic-sgomberato-il-porto-di-brindisi/75235/captcha
- ^ Punto TV - VIDEO - Brindisi, disastro della Norman Atlantic: l’incendio non sarebbe partito dai garage[collegamento interrotto]
- ^ Il monossido di carbonio impedisce l'accesso ai garage. Nessun cadavere nelle cabine del Norman Atlantic
- ^ Norman Atlantic: rogo non divampo' nei garage, non sono stati trovati corpi Archiviato l'11 gennaio 2015 in Internet Archive.
- ^ Traghetto Norman Atlantic: iniziata l'ispezione a bordo, si cercano cadaveri
- ^ Norman Atlantic, prima ispezione nei ponti inferiori: il rogo non divampò nei garage - Rai News
- ^ Norman, le vittime morte per shock termico. "I corpi attaccati da un branco di squali" - Repubblica.it
- ^ Norman Atlantic, una vittima attaccata dagli squali dopo l’assideramento | italia | Il Secolo XIX
- ^ Norman, aspirato il fumo: ora i rilievi sul ponte dei misteri - Repubblica.it
- ^ Norman Atlantic: via all'aspirazione del fumo. Ditta brindisina all'opera, poi le ricerche
- ^ Il Cittadino di Lodi Archiviato il 23 gennaio 2015 in Internet Archive.
- ^ http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/15_febbraio_02/norman-bordo-trovato-cadavere-carbonizzato-a69c5490-ab00-11e4-b5b4-1d0c1d6a415d.shtml
- ^ Κέρκυρα: Μακάβριο εύρημα πιθανόν συνδέεται με ναυάγιο Norman Atlantic, su matiastanea.gr. URL consultato il 12 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
- ^ Body found on Corfu coast believed to be of Norman Atlantic passenger | News | ekathimerini.com
- ^ http://www.briefingnews.gr/koinonia/item/138799-
- ^ Norman Atlantic, trovato altro cadavere - Cronaca - ANSA.it
- ^ http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/scatole-nere-danneggiate-sospesi-gli-accertamenti-no792039
- ^ Norman fa rotta verso Bari, attracca al terminal crociere - Repubblica.it
- ^ Norman Atlantic, il relitto è arrivato a Bari - Rai News
- ^ Norman Atlantic, il relitto a Bari. Il procuratore: «Molo libero entro un mese e mezzo»
- ^ Norman Atlantic, raddrizzato il traghetto: le immagini - Edizione di BARI - Il quotidiano italiano
- ^ Traghetto Norman Atlantic: relitto raddrizzato, presto apertura portellone
- ^ Corpo sulla spiaggia: si verificherà se appartiene a disperso di Norman Atlantic
- ^ Lecce: cadavere trovato in mare, forse disperso naufragio Norman Atlantic
- ^ Lecce. Trovato corpo in mare, forse è un disperso della Norman Atlantic - Rai News
- ^ Norman Atlantic, a Bari si svuota il relitto: forse ancora a bordo i corpi di alcuni dei 18 dispersi
- ^ (SQ) Servizio della tv albanese A1.
- ^ Video girato dall'interno del pattugliatore Butrinti - RaiNews.it
- ^ a b c d (EL) Briefing on the Armed Forces' means participating in the rescue operation of the Norman Atlantic ferry, following an order by Defence Minister Nikos Dendias. - Sito del ministero della difesa greco.
- ^ MOD release regarding the actions taken for the SAR operation for the passengers of the "NORMAN ATLANTIC" ferry at the Adriatic sea - Sito del ministero della difesa greco.
- ^ Primo video del Super Puma greco 2574 in azione.
- ^ Secondo video del Super Puma greco in azione.
- ^ Video del Super Puma della Guardia costiera greca.
- ^ Grecia, traghetto italiano in fiamme: il video del drammatico salvataggio dei primi naufraghi Servizio di una Tv greca ripreso su RaiNews.it
- ^ Air transportation operation for passengers of the Norman Atlantic with a C-130 of the Hellenic AF - Sito del ministero della difesa greco.
- ^ Completion of first air transportation operation for passengers of the Norman Atlantic with a C-130 of the Hellenic AF - Sito del ministero della difesa greco.
- ^ Multimedia - Sito del ministero della difesa greco.
- ^ Keep Talking Greece - 28 Dec.
- ^ Conferenza stampa ministero della Marina greco ministro greco della Varvitsiotis.
- ^ The second operation for the air evacuation of NORMAN ATLANTIC passengers with a C-130 of the Hellenic Air Force was completed - Sito del ministero della difesa greco.
- ^ Un pilota: "Lo scenario era agghiacciante" - RaiNews.it
- ^ Norman Atlantic, i salvataggi dal cielo. Il racconto dei piloti dell'Aeronautica (video). - Servizio del Tg1 su RaiNews.it
- ^ Sito ufficiale dell'Aeronautica Militare.
- ^ impegnati anche aereo Manta 10-03 e motovedette CP 310 e CP 263. Coordina i soccorsi la Centrale operativa di Roma - Tweet Guardia Costiera.
- ^ Fotografia scattata dall'interno della motovedetta.
- ^ Vedi foto.
- ^ Ancora vittime sul Norman? "Ipotesi concreta", risponde il medico Spada di nave S. Giorgio. - RaiNews.it
- ^ #Ultimora Nave San Giorgio ha iniziato a #Brindisi le operazioni di sbarco delle 212 persone soccorse e delle 5 salme del #NormanAtlantic - Tweet Marina Militare.
- ^ Brindisi, arriva in porto la San Giorgio con oltre 200 naufraghi della Norman - 1 di 1 - Bari - Repubblica.it
- ^ "EH101: strumento vincente per salvare persone". Parla l'Ammiraglio Ribuffo sulla S. Giorgio. - RaiNews.it
- ^ Norman Atlantic, "Col suo gesto il comandante ha onorato un principio sacro ai marinai". - RaiNews.it
- ^ Norman Atlantic, "Il nostro unico pensiero era portarli tutti in salvo". - RaiNews.it
- ^ Marina Militare: gli elicotteri intervenuti nei soccorsi del Norman Atlantic rientrano alle loro basi. - Sito ufficiale Marina.
- ^ Vedi foto
- ^ Il relitto del Norman Atlantic è entrato nel porto di Brindisi. - Brundisum.net, su brundisium.net. URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Il Norman è a Brindisi, pm a bordo. «Nel relitto forse altri corpi» - il Corriere del Mezzogiorno
- ^ Il relitto resterà a Brindisi - Servizi video del Tg1 del 05/01/2015.
- ^ #NormanAtlantic il porto di destinazione della M/n "Cruise Europa" con a bordo 69 persone diventa Igoumenitsa. - Tweet Guardia Costiera.
- ^ Concluso il soccorso alla Norman Atlantic. - TrasportoEuropa.it
- ^ Attraccato a Taranto mercantile con ultimi 39 passeggeri. - La Repubblica.it
- ^ Incendio traghetto, Marina Militare portati in salvo in 4.
- ^ Marittimo procidano salvato rischia di finire in Egitto. - IlMattino.it
- ^ Il traghetto Norman Atlantic ha raggiunto la zona di fonda al largo di Brindisi. - BrindisiReport.it
- ^ Two Albanian sailors killed while towing the smoldering wreck of stricken Greek ferry - Daily Mail
- ^ Giustizia per Norman Atlantic, su giustiziapernormanatlantic.wordpress.com. URL consultato il 5 giugno 2015.
- ^ Norman, indagini su cellulari capitano: "Chiarire con chi parlò quella notte", su Il Fatto Quotidiano, 22 maggio 2015. URL consultato il 12 gennaio 2017.
- ^ Norman Atlantic, recuperati audio scatola nera: "Svolta decisiva dell'inchiesta", su Il Fatto Quotidiano, 30 settembre 2015. URL consultato il 12 gennaio 2017.
- ^ Andrea Tundo, Norman Atlantic, gli audio durante l'incendio: "Dal sistema antincendio esce fumo e non acqua", su Il Fatto Quotidiano, 6 ottobre 2015. URL consultato il 12 gennaio 2017.
- ^ Andrea Tundo, Norman Atlantic, chiesto risarcimento di oltre 10 milioni da parte di famigliari e passeggeri, Il Fatto Quotidiano, 22 dicembre 2016, su ilfattoquotidiano.it.
Filmografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
- MarineTraffic.com[collegamento interrotto]
- VesselFinder.com
- Faktaomfartyg
- L’incendio sulla Norman Atlantic - il Post.it, su ilpost.it.
- Norman Atlantic, continuano le ricerche - il Post.it, su ilpost.it.
- Affidato alla Smit Salvage il recupero del Norman Atlantic - the MediTelegraph.com, su themeditelegraph.com.
- Norman Atlantic: l'Aeronautica Militare in soccorso Sito ufficiale Aeronautica Militare, su aeronautica.difesa.it.
- [2] Video sui soccorsi al Norman Atlantic - Canale YouTube Guardia Costiera
- Photos from Aircraft involved in rescue mission to evacuate people trapped on burning ferry - The Aviatonist, su theaviationist.com.
- Video del canale ufficiale YouTube della Guardia costiera greca, su youtube.com.
- Articoli e video sul Norman Atlantic in RaiNews.it, su rainews.it.
- Traghetto in fiamme tra Italia e Grecia in SkyTg24; foto e video.
- Raccolta video su Repubblica, su video.repubblica.it.
- Foto - Getty images., su gettyimages.it.
- (EL) Approfondimento, su naftemporiki.gr.
- Immagini della Norman Atlantic nel giugno del 2015