Final Fantasy Wiki
Final Fantasy Wiki
Advertisement
Final Fantasy Wiki
FFE Ninja

Il Ninja è una classe ricorrente in molti titoli della serie Final Fantasy.

Si tratta quasi sempre di una classe avanzata che fa della velocità il proprio punto di forza, servendosene per sferrare attacchi a ripetizione sui nemici. Il ninja si distingue spesso per la capacità di combattere brandendo due armi contemporaneamente e il poter sfruttare le armi che non usa come letali oggetti da lancio.

Profilo[]

La classe del ninja è molto nota nell'ambito del fantasy, e appare quasi sempre con una tuta integrale larga e parzialmente corazzata, accompagnata da un velo che copre bocca e naso e, occasionalmente, da un cappuccio o un elmetto. La tuta può essere di colori scuri, ma il più delle volte è piuttosto sgargiante e poco adatta a mimetizzarsi. Le donne che intraprendono questa classe indossano sovente gli stessi abiti, ma in alcune occasioni si presentano con un abbigliamento decisamente più provocante, spesso con molta pelle scoperta e i capelli visibili.

I ninja dispongono di varie abilità e comandi a seconda del gioco, ma il comando più ricorrente è Lancio, con cui può lanciare contro il bersaglio un'arma selezionata dall'inventario, oppure altri oggetti appositi come i letali shuriken. Un altro comando associato a questa classe è Utsusemi, con cui può entrare in uno stato che gli permette di evadere gli attacchi fisici, e in alcuni titoli appare anche la categoria di abilità Ninjutsu, con cui evoca tecniche speciali che causano danni magici. I ninja sono anche dotati dell'autoabilità Doppia presa, grazie alla quale possono impugnare un'arma per mano e attaccare i nemici con il doppio del potere offensivo.
Le armi tipicamente associate a un ninja sono le katane, in alcune occasioni identificate appositamente come katane ninja, oltre alle daghe e alle armi da lancio, quando sono presenti come categoria equipaggiabile. Il resto dell'equipaggiamento è invece limitato generalmente ad abiti, cappelli e armature leggere, motivo per cui godono di un'elevatissima velocità che li rende spesso i primi combattenti ad agire, unita ad un ottimo potere offensivo garantito anche dalla doppia arma. Il tutto è però controbilanciato da una scarsa quantità di PV, statistiche magiche piuttosto mediocri e difese molto scarse.

In alcuni giochi, i ninja appaiono anche come nemici di alto livello.

Comparse[]

Final Fantasy[]

Il ninja appare per la prima volta in questo gioco come classe avanzata. Si tratta del potenziamento della classe di ladro, ed è ottenuta dopo aver portato la coda di topo a Bahamut nelle grotte dei draghi.

Il ninja possiede statistiche generalmente molto alte, può fuggire più facilmente dalle battaglie, è in grado di usare quasi tutte le armi del gioco e può usare le magie nere fino al livello 3.

Final Fantasy III[]

Articolo principale: Ninja (Final Fantasy III classe)

La classe del ninja appare in questo gioco come classe utilizzabile dai personaggi. È ottenuta ad Eureka nella versione Famicom e dal cristallo della terra nei remake, e chi la intraprende indossa ampi abiti cremisi e una maschera nera a coprire la bocca.

Il ninja può equipaggiare quasi tutte le armi del gioco, inclusi gli shuriken, e nei remake del gioco può usare il comando Lancia, con cui può causare ingenti danni a un nemico tirandogli un'arma. Nella versione originale era considerata la classe fisica definitiva, ma è stata indebolita nei remake.

Final Fantasy IV[]

La classe del ninja è incarnata in questo gioco da Edge Geraldine, giovane e scapestrato principe del regno di Eblan. Pur essendo un ninja, gli abiti che indossa sono di colore bianco cenere, e la sua personalità è tutto fuorché furtiva, ma nonostante ciò sa rivelarsi un alleato affidabile e competente.
Altri ninja generici appaiono come abitanti di Eblan, sebbene appaiano chiaramente con l'aspetto di ninja solo nelle edizioni 3D del gioco, mentre nelle edizioni 2D appaiono come personaggi generici.

Edge può usare katane, pugnali, armi da lancio e nocche come armi, ne può equipaggiare una per mano, e dispone di ben tre abilità specifiche: Lancio, con cui può gettare armi e shuriken contro i nemici, Furto, con cui può rubare oggetti ai nemici, e le Arti ninja, con cui può evocare diverse tecniche magiche. Nei remake in 2D, Ruba può essere potenziato in Razzia, che gli consente di rubare oggetti e danneggiare i nemici contemporaneamente.

Final Fantasy IV -Interlude-[]

Edge fa il suo ritorno in questo episodio speciale, con le stesse caratteristiche che aveva nelle edizioni 2D del gioco precedente.
Altri tre ninja di Eblan, che diventeranno importanti nel capitolo successivo, fanno un cameo in questo gioco.

Final Fantasy IV: The After Years[]

Edge ritorna ancora una volta come rappresentante della classe di ninja in questo seguito, dotato delle abilità Lancio e Scippo e con nuove tecniche tra le sue Arti ninja. Questa volta, è accompagnato dai Quattro di Eblan: Gekkou del fuoco, Zangetsu del fulmine, Izayoi dell'acqua e Tsukinowa del vento sono i migliori apprendisti di Edge, e tutti e quattro hanno nomi basati sulla luna, tema ricorrente nel gioco. Sebbene Izayoi insista a voler essere trattata alla pari dei suoi colleghi maschi, è classificata in gioco come "kunoichi", termine usato in tempi moderni per indicare una donna ninja.
Ninja generici possono ancora essere incontrati nel castello di Eblan nelle versioni 3D del gioco.

Tutti i quattro di Eblan possono usare le Arti ninja, ma in numero più limitato rispetto a Edge, e si distinguono gli uni dagli altri per la natura delle loro tecniche, l'equipaggiamento e i comandi specifici: Gekkou può usare le asce, può lanciare le stelle ninja con Shuriken e possiede Arti ninja basate sul fuoco; Zangetsu può usare le lance, può sferrare attacchi in salto con Aquilone umano e possiede Arti ninja basate sul tuono; Izayoi può usare archi e fruste, può confondere i nemici con Illusioni e possiede Arti ninja legate all'acqua e alla cura; Tsukinowa può infine usare i pugnali e le armi da lancio, può impugnarne una per mano, può rubare oggetti con Furto e possiede Arti ninja legate al vento e alla terra.

Final Fantasy V[]

Articolo principale: Ninja (Final Fantasy V classe)

La classe del ninja appare in questo gioco. È ottenuto automaticamente dopo la distruzione del cristallo del fuoco, e chi lo intraprende indossa ampi abiti da ninja se è maschio, o succinti abiti da kunoichi se è femmina.

Questa classe può equipaggiare pugnali, spade corte e armi da lancio, può apprendere abilità che permettono di evitare più facilmente gli attacchi nemici o fuggire dalle battaglie, può sfruttare il comando Tira per lanciare ai nemici armi o speciali testi magici, ed è particolarmente ricercato per la sua capacità di impugnare un'arma per mano, che a livello massimo può essere sfruttata anche da altre classi.

Final Fantasy VI[]

Il misterioso mercenario Shadow è classificato nel gioco come un assassino, ma possiede caratteristiche tipiche di un ninja, tra cui la tuta integrale bluastra.

Shadow può usare pugnali, spade ninja e scudi, può proteggersi con cappelli, abiti e alcune armature, e dispone del comando Tira, con il quale può lanciare armi o speciali oggetti come shuriken o testi magici. Gli attacchi fisici diretti a Shadow, inoltre, hanno una probabilità di essere bloccati e contrattaccati dal suo cane Interceptor.

Final Fantasy VII[]

In questo gioco i personaggi non hanno vere e proprie classi, ma la pestifera Yuffie, ragazzina della terra di Wutai, ha tutte le caratteristiche di un ninja, e non manca mai di autoproclamarsi come tale. Quello che le manca in discrezione è compensato dalla sua rapidità e dalla sua bravura nell'ingannare la gente, che causerà al giocatore la perdita di preziose materie se non fa attenzione.

Yuffie usa come armi enormi shuriken, con cui può attaccare anche da lunga distanza, e si unisce al gruppo con equipaggiata la materia comando Lancio.

Final Fantasy XI[]

Articolo principale: Ninja (Final Fantasy XI)

La classe del ninja ritorna in questo capitolo online come classe avanzata, accessibile ai giocatori di livello 30 dopo il completamento della missione secondaria "Ayame e Kaede".

I ninja sono veloci guerrieri dotati di elevatissima evasione che, unita alla capacità della loro celebre abilità Utsusemi di creare copie illusorie di se stessi, li rende degli eccellenti quanto impropri tank. La classe è naturalmente in grado di equipaggiare due armi, e dispone di varie abilità con cui causare danni elementali o status alterati ai nemici, o di renderli invisibili.

Final Fantasy XII: Revenant Wings[]

Articolo principale: Ninja (Revenant Wings)
Potente e instancabile combattente che viene da un mondo di segreti.
—Descrizione

Alcuni aviopirati nemici in questo gioco ricoprono la classe di ninja, basata fisicamente sulla stessa classe come appare in Final Fantasy Tactics Advance.

I ninja sono unità che attaccano da vicino, e possono usare diverse tecniche ninjutsu che causano danni elementali e status alterati.

Final Fantasy XIV[]

La classe del ninja appare in questo capitolo online come classe avanzata introdotta a partire dall'espansione Heavensward. Accedono a questa classe i giocatori che soddisfano determinati requisiti con la classe di bandito e ottengono l'Anima del Ninja.
Personaggi importanti che rivestono questa classe sono Yugiri Mistwalker, la prima Au Ra apparsa nel gioco, Gekkai il cieco, Hanzo e Yatsurugi no Yuki.

La classe del ninja è di tipo DPS, ha accesso numerose abilità ninjutsu e tecniche basate sui mudra, i gesti con le mani tipici dei ninja, e può essere intercambiata con la classe di bandito in qualsiasi momento. A partire dall'espansione Stormblood, dispone anche di due barre che potenziano determinate caratteristiche in base alle tecniche usate per attivarle.

Final Fantasy Tactics[]

Articolo principale: Ninja (Tactics)

La classe del ninja appare in questo gioco come classe sbloccabile. Può essere ottenuta portando al livello 2 la classe di geomante, al livello 4 la classe di arciere (3 nella versione originale) e al livello 5 la classe di ladro (4 nella versione originale), e chi la intraprende indossa tipici abiti da ninja o da kunoichi.

I ninja possono usare coltelli, mazze, spade ninja, abiti e cappelli, non possono equipaggiare gli scudi e la loro categoria di abilità è Lancio, con la quale possono gettare vari tipi di armi, shuriken e bombe elementali per danneggiare i nemici. Sono molto noti per le loro abilità di reazione, che consentono loro di diventare invisibili o raddoppiare le proprie statistiche elusive, e per la capacità di equipaggiare un'arma per mano.

Final Fantasy Tactics Advance[]

Articolo principale: Ninja (Tactics Advance)

La classe del ninja appare in questo gioco come classe avanzata. È accessibile agli umani dopo aver appreso due abilità della classe di ladro, e chi la intraprende indossa ampi abiti viola corredati di turbante e maschera che copre la bocca.

I ninja possono usare katane, cappelli e indumenti, non possono usare gli scudi e la loro categoria di abilità è Talento ninja, che permette loro di lanciare armi ai nemici, oltre che sfruttare varie tecniche elementali per causare danni e status alterati. Particolarmente ricercata dai giocatori è la loro abilità di supporto Due spade, con la quale possono equipaggiare due armi assieme.

Final Fantasy Tactics A2: Grimoire of the Rift[]

Articolo principale: Ninja (Tactics A2)

La classe del ninja ritorna in questo gioco, sempre come classe avanzata, con le stesse caratteristiche del titolo precedente, salvo che ora è necessario apprendere quattro abilità della classe di ladro per sbloccarla. È la classe di Maquis il fantasma, un membro del clan Duelhorn in grado di generare cinque copie di se stesso, e di Ewen, un membro di Khamja.

Bravely Default[]

Articolo principale: Ninja (Bravely Default)

La classe del ninja appare in questo gioco come asterisco. Può essere ottenuta sconfiggendo il portatore originale dell'asterisco, Konoe Kikyo, nella villa Goodman a Cervius.

La classe del ninja predilige l'uso dei pugnali, è straordinariamente veloce e agile e può equipaggiare due armi senza alcun malus all'attacco. Permette inoltre di schivare un attacco fisico con Utsusemi, rendendosi letale se combinata con i contrattacchi.

Bravely Second: End Layer[]

Articolo principale: Ninja (Bravely Second)

La classe del ninja ritorna in questo gioco. Può essere sempre ottenuta sconfiggendo Kikyo, se si decide di schierarsi dalla parte di Argent Heinkel nella missione secondaria a Fortide.

La classe del ninja ha pressappoco le stesse caratteristiche del gioco precedente, ma ora possiede un'abilità aggiuntiva attivabile portando la classe al livello Leggenda: Precarietà, che permette di invertire gli effetti di bonus e malus alle statistiche della squadra, eccetto quelli causati dalle tecniche speciali, per quattro turni.

Dissidia Final Fantasy[]

La classe di ninja di Final Fantasy III appare in questo gioco come forma alternativa del Cavalier Cipolla: quando entra in modalità EX, il giovane si trasforma in ninja per usare gli attacchi fisici, raddoppiandone i colpi grazie all'abilità Doppia presa. Se esegue la sua ipermossa EX quando è un ninja, il giocatore deve selezionare gli Shuriken da un menù di battaglia, per poi causare i danni finali con Retroattacco.
Il ninja è inoltre una delle carte classe utilizzabili nel Colosseo dei duelli: il suo effetto è impedire la perdita di medaglie a seguito di una sconfitta.

Dissidia 012 Final Fantasy[]

La trasformazione in ninja del Cavalier Cipolla ritorna in questo gioco senza alcuna modifica di rilievo.
La carta del ninja ritorna come carta utilizzabile nella nuova modalità Labirinto: il suo effetto è impedire la perdita di stelle Sorte a seguito di una sconfitta.
Il ninja è anche un ruolo avanzato sbloccabile durante uno scontro a squadre o una battaglia in wireless: il suo effetto è riempire completamente la barra Assist all'inizio di uno scontro e ridurne la velocità di svuotamento.

Dissidia Final Fantasy NT[]

La trasformazione in ninja del Cavalier Cipolla ritorna ancora una volta in questo gioco. Questa volta, il Cavalier Cipolla può trasformarsi in ninja eseguendo un certo numero di attacchi fisici nella sua forma base, oppure usando la sua tecnica EX esclusiva. In forma di ninja, il Cavalier Cipolla dispone di un nuovo set di mosse basate su attacchi fisici rapidi e ravvicinati.
Bartz può usare un attacco chiamato Ninja come attacco audacia in scatto. L'effetto consiste nel colpire rapidamente l'avversario in carica con due armi. Come tutti gli attacchi di Bartz, può essere perfezionato con l'uso, e quando ciò avviene l'attacco ha un effetto Immagine che immunizza Bartz dai danni durante l'esecuzione

Final Fantasy Explorers[]

Articolo principale: Ninja (Explorers)

La classe del ninja in questo gioco. È sbloccata portando a termine la missione di livello 3 "Esame attitudinale: Bardo e Ninja".

I ninja hanno grande mobilità e possono svolgere il ruolo di attaccante e tank, possono usare doppie ninjato, katane, tirapugni e, dopo aver portato la classe al massimo, doppi pugnali, e hanno accesso a tutte le tecniche di katana. Dispongono inoltre dell'abilità unica Stealth, che riduce il consumo di AP quando si effettua uno scatto.

Galleria[]

Etimologia[]

I ninja erano mercenari attivi nell'impero cinese e nel Giappone feudale. Benché molto noti nelle leggende, pochi documenti storici ne parlano approfonditamente, e l'immagine moderna del guerriero invisibile in tuta nera e capace di atti incredibili è derivata dalla rappresentazione di assassini o spie nel teatro tradizionale, che erano "invisibili" solo perché il pubblico ne ignorava volontariamente la presenza. Nella realtà, i ninja si vestivano come comuni paesani per mantenere un basso profilo, si addestravano all'uso di veleni e tecniche di assassinio rapide e silenziose e conoscevano arti marziali atte a uccidere velocemente, tutte caratteristiche associate al ninjutsu. Sebbene le pratiche dei ninja siano considerate l'antitesi del codice d'onore dei samurai, è probabile che molti ninja fossero effettivamente dei samurai. Inoltre, la parola "ninja" non è così comunemente usata in Giappone, dove si preferisce il termine "shinobi".

Advertisement