Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black.png, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Advertisement

Tolkienpedia si propone di essere un progetto enciclopedico ed è dunque necessario rispettare nella creazione delle voci delle norme editoriali, riassunte in questo Manuale di Stile. Ogni voce di Tolkienpedia deve essere simile come formattazione, cioè come struttura, e rispettare gli stessi canoni al fine di rendere più facile agli utenti navigare nel sito e reperire le informazioni e garantire omogeneità al progetto.

Dal momento che Tolkienpedia è in continua evoluzione, anche le regole del progetto possono essere soggette a cambiamenti per adattarsi a nuove situazioni o problemi. Modifiche rilevanti alle procedure qui descritte saranno sempre annunciate opportunamente dallo Staff di Tolkienpedia. Eventuali violazioni delle norme riportare in questo manuale di stile possono portare ad incorrere in ammonizioni e, se reiterate, a sanzioni quali ban temporanei o infiniti da parte dello Staff, come descritto nelle regole generali di Tolkienpedia

Per guide e istruzioni su come funziona la piattaforma Fandom, si visiti Tolkienpedia:Manuale.

Canon e non canon

Tolkienpedia stabilisce la seguente distinzione per quanto riguarda la canonicità delle fonti:

  • Fonti canoniche: le fonti canoniche da utilizzare per i contenuti e le informazioni da inserire nelle voci sono le versioni pubblicate delle opere di Tolkien, in particolare: Il Signore degli Anelli, Il Silmarillion, Racconti incompiuti, I Figli di Húrin, Beren e Lúthien, La Caduta di Gondolin e il The History of Middle Earth (che comprende Racconti Perduti e Racconti Ritrovati).
    • È importante considerare che anche all'interno di queste fonti canoniche è possibile trovare differenti versioni o incongruenze dovute alla natura del corpus tolkieniano, specialmente per quanto riguarda le opere postume che sono state estratte dalle note e dalle bozze di Tolkien.
    • In caso di incongruenze o versioni differenti è opportuno costruire la voce in modo da dare spazio ad entrambe le versioni. Non è infatti compito degli utenti di Tolkienpedia stabilire quale sia la migliore o la più canonica.
    • Alcune versioni (per esempio elementi della storia di Eriol o il personaggio di Tevildo) sono talvolta definite pre-canon perchè in seguito abbandonate o profondamente modificate. Attualmente non è richiesto segnalare con un template queste voci, ma è consigliabile rendere esplicito che provengono da una versione primordiale della mitologia.
  • Fonti non canoniche: Non devono invece essere considerate fonti canoniche gli adattamenti cinematografici, televisivi e/o ludici delle opere di Tolkien. Si eviti quindi di inserire informazioni derivanti da questi adattamenti, se non in sezioni apposite e distinte da quelle principali. Per esempio, creare una sezione "Adattamenti" distinta da "Biografia" o "Storia".

NB: Dal momento che non esistono immagini ufficiali che possano essere considerate canoniche, le immagini sono escluse da questa distinzione.

Stesura delle voci

I seguenti criteri sono applicabili a tutte le pagine di contenuto e si riferiscono alla struttura che una qualsiasi pagina deve avere:

  • Grammatica e ortografia: le pagine deveno essere sempre scritte in modo corretto, con una grammatica chiara e comprensibile a tutti.
  • Terza persona: le pagine non devono essere scritte mai in prima persona, ma sempre in terza persona ed in tono imparziale, a prescindere dalla propria opinione sull'argomento. Per discutere sull'argomento, si utilizzi invece la pagina discussione.
  • Grassetto: utilizzare il grassetto per evidenziare ad inizio pagina il nome del soggetto (che solitamente è anche il titolo della voce) o i suoi sinonimi.
  • Corsivo: utilizzare il corsivo per parole e termini in altre lingue (Es.: parole in Quenya e/o Sindarin nelle etimologie dei nomi dei personaggi).
  • Collegamenti: inserire i link interni ogni qual volta opportuno, evitando però di linkare più volte la stessa voce all'interno di una stesso paragrafo. È spesso utile controllare se il link che si vuole creare esista già, magari sotto un suo sinonimo.
    • Per creare link interni, utilizzare la sintassi in wikitext [[nome voce]] al posto che l'indirizzo completo.
    • È buona norma, benchè compito prevalente dello Staff, aggiungere in fondo alla pagina i link alla medesima pagina nelle wiki di Tolkien di Fandom in lingua straniera.
    • È buona norma che le voci non siano orfane, ovvero che siano raggiungibili attraverso collagamenti interni da altre pagine. Dopo aver creato una voce è quindi opportuno modificare le voci associate in modo da includere collegamenti alla nuova, se non già presenti.
  • Sezioni: è opportuno dividere il testo in sezioni e paragrafi, associando a ciascuna di esse un titolo utilizzando gli strumenti dell'editor di testo. Nell'ottica di standardizzare l'esposizione è consigliato visualizzare pagine simili a quella che si vuole creare per seguire la stessa suddivisione.
    • Nel caso di pagine di personaggi, utilizzare la sezione "Biografia" al posto di "Storia". Utilizzare invece "Storia" per voci su luoghi o oggetti.
    • Evitare di inserire link nei titoli della sezioni.
  • Categorie: aggiungere le categorie rilevanti in fondo alla pagina o con l'apposito pannello dell'editor.
    • Sfruttare l'autocomplemento per verificare se la categoria desiderata esista già o se ne esista una simile, così da evitare doppioni.
  • Copyright: I testi devono essere frutto degli utenti. Le opere di Tolkien sono uno spunto da cui partire, ma si deve evitare la copia diretta di interi passaggi dai libri, se non per brevi citazioni (licenza fair use). Analogamente non è possibile copiare il testo da altre fonti a meno che non sia reso disponibile sotto una licenza libera (che però richiedono spesso comunque la corretta attribuzione dell'autore).
    • È obbligatorio utilizzare il Template:Citazione per l'inserimento di citazioni, seguendo con attenzione le norme indicate alla pagina Inserire una citazione.
    • Evitare di copiare le pagine presenti su Wikipedia. Tolkienpedia si propone come un progetto alternativo e più completo. Le pagine copiate da Wikipedia sono segnalate dal Template:TroppaWiki.
    • È permesso prendere spunto dalle wiki di Tolkien in altre lingue sulla piattaforma Fandom, in quando disponibili sotto licenza libera, ma è opportuno sviluppare la voce in modo indipendente.
  • Firma: è vietato firmare i propri contributi nelle voci di contenuto, mentre è obbligatorio utilizzare la firma nelle pagine di discussione. Per maggiori informazioni, si veda: Uso della firma.

Immagini e video

Exquisite-kfind Per approfondire, vedi le pagine Tolkienpedia:Licenze per immagini e Tolkienpedia:Attribuzione immagini.

L'inserimento di contenuti multimediali è consentito nei limiti imposti dalle norme di copyright e dal giudizio degli utenti stessi. Si ricorda, in particolare, che è consentito caricare sulla piattaforma Fandom solo immagini o video che siano disponibili sotto licenze libere o il cui utilizzo possa essere giustificato secondo il fair use della legge statunitense, che trova corrispondenza nell'articolo 70 comma 1 L. 633/1941 (e successive modifiche nella legge 128/2004) della legislazione italiana.

Ad esempio, Tolkienpedia assume rientrino nella norma di fair use illustrazioni, mappe, poster promozionali e fermi-immagini (screenshot) estratti da adattamenti cinematografici o ludici delle opere di Tolkien. Inoltre, immagini fanmade o fanart sono accettate solo se rilasciate tramite una licenza libera o su esplicito permesso dell'autore.

Affinchè sia noto lo stato di copyright, è obbligatorio inserire nella pagina di descrizione di ciascun file caricato il suo autore e/o la sua fonte e la licenza con la quale viene reso disponibile. Per maggiori informazioni su queste operazioni e gli strumenti da utilizzare, si vedano la pagine Attribuzione immagini e Licenze per immagini.

Alcune regole generali sull'utilizzo delle immagini:

  • Prima di caricare una nuova immagine, si cerchi all'interno del database per verificare che non ne sia già stata caricata una uguale o equivalente.
  • Se la qualità di un'immagine non è soddisfacente, caricare una nuova versione su quella già presente.
  • Nel caso si carichi un'immagine nuova, utilizzare un nome intellegibile che sia riconducibile facilmente al contenuto dell'immagine. Nel caso di opere di autore, il nome deve essere Titolo originale opera by Autore.
  • Le immagini devono essere correttamente attribuite alla fonte originaria e indicare la licenza con la quale sono caricate. Vedere: Attribuzione immagini e Licenze per immagini.
  • Nell'ottica di rendere Tolkienpedia più accattivante e fruibile anche a fan meno esperti, è fortemente consigliato utilizzare quando possibile le immagini derivate dagli adattamenti cinematografici di Peter Jackson e solo come seconda scelta illustrazioni o fanart.
  • Evitare di inserire troppe immagini in una sola pagina: nel caso utilizzare un allineamento che eviti di rompere il flusso del testo così da alleggerire la lettura.
  • Limitare al minimo indispensabile l'inserimento di video.
  • Nel caso si debbano inserire molte immagini, per non appensantire la pagina è opportuna la creazione di una "galleria" in fondo alla pagina attraverso l'apposito pulsante dell'editor.
  • Non utilizzare gli slider nelle voci di contenuto.

Template

Exquisite-kfind Per approfondire, vedi la pagina Aiuto:Template.

I template sono pagine speciali che possono essere richiamate all'interno di altre: sono utili per inserire avvisi, o tabelle standardizzate per l'esposizione dei contenuti. La lista completa dei template disponibili su Tolkienpedia, si può trovare nella Categoria:Template. Per maggiori informazioni sul loro utilizzo, è sufficiente leggere le istruzioni riportate sulla pagina di ciascun template.

L'utilizzo dei template non è obbligatorio, ma fortemente consigliato per standardizzare l'esposizione dei contenuti. I template più utilizzati sono:

Altre regole

  • Pagine di disambiguazione: la pagine di disambiguazione sono pagine d'aiuto per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Sono segnalate con il Template:Disambigua e contengono un elenco che rimanda alla pagine omonime con un breve descrizione che le contestualizza. La convenzione è la seguente:
    • La pagina di disambiguazione deve avere come titolo il termine incriminato + "(Disambigua)", come ad esempio Beren (Disambigua), Boromir (Disambigua), e deve rimandare alle pagine omonime.
    • La pagine omonime sono distinte aggiungendo una parola identificativa: se possibile, è opportuno utilizzare un soprannone (Es: Beren Erchamion, Morwen Eledhwen) oppure un titolo o una qualità identificativa (Es: Beren (Sovrintendente), Morwen (Casa di Húrin), Orodreth (Elfo)).
    • Se in una voce ci si imbatte in un link ad una pagina di disambiguazione è opportuno correggerlo per puntare direttamente alla pagina corretta a seconda del contesto tra quelle nell'elenco.
    • In cima alle voci omonime è opportuno inserire il Template:Rimanda per segnalare la presenza di altri significati.
  • Cancellazione: per richiedere la cancellazione di una voce è necessario inserire il Template:Cancellazione nella pagina, specificando il motivo della richesta e firmando il messaggio.
    • Eventuali discussioni della richiesta hanno luogo nella pagina di discussione della voce.
    • Le pagine segnalate sono raccolte nella Categoria:Articoli da cancellare. Lo Staff ha il compito di moderare le richieste e procedere con la cancellazione nel caso si raggiunga il consenso a riguardo.
    • Nel caso di spam o vandalismi, la cancellazione da parte dello Staff è immediata e non è necessario utilizzare la procedura di segnalazione con il template.
  • Unificazione: per richiedere l'unificazione di una voce è necessario inserire il Template:Unificare nella pagina, specificando la voce di destinazione e firmando il messaggio.
    • Eventuali discussioni della richiesta hanno luogo nella pagina di discussione della voce.
    • Le pagine segnalate sono raccolte nella Categoria:Articoli da unificare. Lo Staff ha il compito di moderare le richieste.
    • L'unificazione può essere svolta a più mani dagli utenti o dallo Staff a seconda della difficoltà della richiesta. Conclusa la procedura, la voce può essere cancellata.
  • Citare le fonti: benchè attualmente non obbligatorio, è opportuno citare le fonti delle informazioni inserite negli articoli lungo il testo.
    • Per inserire il rimando ad una citazione in un punto del testo, inserire in quel punto il codice
      <ref>inserire qui opera, libro, capitolo, etc.</ref>
    • In fondo alla pagina, creare una sezione intitolata "Note" e inserire il codice
      <references/>
      In questo modo nei vari punti del testo compariranno rimandi numerici alle referenze che sono automaticamente elencate per intero in questa sezione. Esempio di utilizzo nella pagina Vána.
Advertisement