William Duthie Morgan
William Duthie Morgan | |
---|---|
Nascita | Edimburgo, 15 dicembre 1891 |
Morte | Londra, 13 maggio 1977 (85 anni) |
Dati militari | |
Paese servito | Regno Unito |
Forza armata | British Army |
Anni di servizio | 1936 - 1972 |
Grado | Generale |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Comandante di | 1º battaglione Queen's Own Cameron Highlanders 4ª brigata di fanteria 15ª brigata di fanteria 3ª divisione di fanteria XII corpo South Eastern Command Eastern Command |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
William Duthie Duthie Morgan (Edimburgo, 15 dicembre 1891 – Londra, 13 maggio 1977) è stato un generale britannico.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Morgan divenne ufficiale della Royal Artillery nel 1913.[1] Egli prestò servizio durante la prima guerra mondiale[2] durante la quale ottenne il Distinguished Service Order, la Military Cross e venne nominato in quattro dispacci.[3] Dopo la guerra venne incluso nel servizio attivo in Waziristan e fu per un periodo ufficiale dello stato maggiore del ministero della Guerra di Londra.[3] Nel 1929 venne nominato attaché militare all'ambasciata britannica di stanza a Budapest in Ungheria, ove rimase sino al 1931. Nel 1933, promosso a Maggiore della 19ª brigata a Bordon[3] e nel 1934 divenne capo istruttore della Royal Military Academy di Woolwich.[3]
Seconda guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Durante la seconda guerra mondiale Morgan inizialmente ebbe il comando di un reggimento di artiglieria della British Expeditionary Force e quindi divenne ufficiale maggiore dello stato maggiore della 1ª divisione in Francia.[3]
Tornato nel Regno Unito venne nominato temporaneamente brigadiere del I corpo.[2][3] Venendo promosso al rango di colonnello nel maggio del 1941,[4] venne nominato maggiore-generale de facto e nominato comandante[5] della 55ª divisione nel giugno di quell'anno. Nell'ottobre del 1941 egli venne ferito[3] e venne costretto a lasciare il proprio incarico attivo ed a tornare al corrispettivo rango di colonnello.[6] Rimessosi dall'incidente, nel settembre del 1942 Morgan venne nominato tenente generale[7] per divenire capo di stato maggiore delle Home Forces.[2][3] Quando le forze di terra inglesi vennero riorganizzate nel luglio del 1943 per creare il 21º gruppo d'armate per la pianificata invasione dell'Europa nord-occidentale, Morgan divenne capo di stato maggiore di questo nuovo raggruppamento.[3]
Nel 1944 divenne compagno dell'Ordine del Bagno.[8] Nel febbraio 1944 venne nominato comandante in capo del Southern Command, un comando territoriale nell'Inghilterra meridionale[3]. Avanzato al rango di maggiore generale temporaneamente nel 1944,[9] nel marzo del 1945[10] divenne capo dello stato maggiore del comando supremo alleato nel Mediterraneo, guidato all'epoca dal feldmaresciallo Harold Alexander[2][3]: in tale veste rappresentò le nazioni alleate alla firma della Resa di Caserta il 29 aprile 1945 tra le forza dell'Asse e gli alleati.
Dopoguerra
[modifica | modifica wikitesto]Nel settembre del 1945 venne nominato vicecomandante del comando supremo alleato del Mediterraneo e nell'ottobre successivo succedette ad Alexander nel compito di comandante in capo.[2][3] In quello stesso ottobre venne nominato cavaliere commendatore dell'Ordine del Bagno.[11]
La linea Morgan, che demarcava l'Italia dalla Jugoslavia, prese il nome da lui.[12] Nell'agosto del 1946 il rango di luogotenente generale divenne permanente[13] e venne promosso generale nel novembre del 1946.[3][14] Nel 1947 egli divenne comandante di stato maggiore dell'armata britannica a Washington, D.C.[3] e membro della missione Regno Unito-Stati Uniti.[2]. Nel 1949 divenne cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno[15] e si ritirò dall'esercito nel giugno 1950.[3] Successivamente si ritirò a vita privata e morì di vecchiaia nella capitale inglese.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze britanniche
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 28683, 21 January 1913, p. 497. URL consultato il 9 gennaio 2010.
- ^ a b c d e f Liddell Hart Centre for Military Archives
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Hans Houterman, Koppes, Jeroen, World War II unit histories and officers, su unithistories.com. URL consultato il 18 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2008).
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 35157, 6 May 1941, p. 2648. URL consultato il 18 agosto 2010.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 35192, 13 June 1941, p. 3440. URL consultato il 18 agosto 2010.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 35337, 4 November 1941, p. 6427. URL consultato il 18 agosto 2010.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 35740, 9 October 1942, p. 4431. URL consultato il 18 agosto 2010.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 36309, 31 December 1943, p. 4. URL consultato il 18 agosto 2010.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 36519, 16 May 1944, p. 2273. URL consultato il 18 agosto 2010.
- ^ Jackson, p. 196.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 37310, 16 October 1945, p. 5097. URL consultato il 18 agosto 2010.
- ^ White's Political Dictionary, 1947
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 37701, 23 August 1946, p. 4295. URL consultato il 18 agosto 2010.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 37796, 22 November 1946, p. 5769. URL consultato il 18 agosto 2010.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 38493, 31 December 1948, p. 2. URL consultato il 18 agosto 2010.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9831149844983802960004 · GND (DE) 1135491763 |
---|