Vai al contenuto

Strada locale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Strada locale o strada di tipo F è un tipo di strada secondo le normative italiane. È una classificazione tecnica.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Una strada locale extraurbana italiana

«Strada locale: strada urbana od extraurbana opportunamente sistemata ai fini di cui al comma 1 non facente parte degli altri tipi di strade.

Itinerario ciclopedonale: strada locale, urbana, extraurbana o vicinale, destinata prevalentemente alla percorrenza pedonale e ciclabile e caratterizzata da una sicurezza intrinseca a tutela dell'utenza vulnerabile della strada.»

Sono quindi strade locali (cat. F) le strade urbane di quartiere (cat. E) o strade extraurbane secondarie (cat. C) per le quali mancano uno o più requisiti per poterle classificare come tali. Ad esempio, nel caso di strade extraurbane secondarie l'assenza delle banchine laterali o nel caso di strade urbane di quartiere l'assenza dei marciapiedi.

Limiti di velocità

[modifica | modifica wikitesto]

Nei centri abitati la velocità massima consentita è pari a 50 km/h, altrimenti la velocità massima consentita è pari a 90 km/h, salvo diversa indicazione.

Le strade locali non sono contrassegnate da specifici segnali stradali del Codice della Strada italiano.

Inizio di una strada locale extraurbana

In ogni caso se è una strada locale extraurbana è possibile riconoscere l'inizio e la fine delle strade locali extraurbane dai segnali di inizio e fine centro o nucleo abitato (quei segnali rettangolari bianchi con le scritte nere recanti la scritta del comune, frazione o località; se sbarrato da una linea rossa indica la fine dell'abitato e di conseguenza l'inizio della strada locale extraurbana, se non sbarrato indica la fine della strada locale extraurbana). Tuttavia non sempre una strada delimitata dai segnali di inizio e fine centro abitato è una strada locale extraurbana. Infatti può anche essere classificata come strada extraurbana secondaria (cat. C), cioè una strada extraurbana per la quale sono soddisfatti tutti i requisiti (ad esempio la presenza delle banchine laterali) per poterla classificare come strada extraurbana secondaria (cat. C).

Allo stesso modo se è una strada locale urbana è possibile riconoscere l'inizio e la fine delle strade locali urbane dai segnali di inizio e fine centro o nucleo abitato (quei segnali rettangolari bianchi con le scritte nere recanti la scritta del comune, frazione o località; se sbarrato da una linea rossa indica la fine dell'abitato e di conseguenza la fine della strada locale urbana, se non sbarrato indica l'inizio della strada locale urbana). Tuttavia non sempre una strada delimitata dai segnali di inizio e fine centro abitato è una strada locale urbana. Infatti può anche essere classificata come strada urbana di quartiere (categoria E), cioè una strada urbana per la quale sono soddisfatti tutti i requisiti (ad esempio la presenza dei marciapiedi) per poterla classificare come strada urbana di quartiere (cat. E).

Classificazione amministrativa

[modifica | modifica wikitesto]

Le strade locali extraurbane hanno, generalmente, la classificazione amministrativa di strada provinciale. Tuttavia possono essere classificate anche come strade comunali, regionali o statali.

Le strade locali urbane hanno la classificazione amministrativa di strada comunale. Tuttavia se il centro abitato attraversato ha meno di 10.000 abitanti la strada è una strada provinciale o meno spesso regionale o statale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]