Principato vescovile del Montenegro
Principato vescovile del Montenegro | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Митрополство Црногорско (Mitropolstvo Crnogorsko) |
Lingue ufficiali | Serbo-croato |
Lingue parlate | Serbo-croato |
Capitale | Cetinje |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Teocrazia |
Forma di governo | Principato ecclesiastico |
Principe vescovo | Vedi elenco |
Organi deliberativi | Assemblea del Montenegro e delle Colline |
Nascita | 1696 con Danilo I Petrović-Njegoš |
Causa | Proclamazione dell'indipendenza del Principato vescovile |
Fine | 13 marzo 1852 con Danilo II Petrović-Njegoš |
Causa | Proclamazione del Principato del Montenegro |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Europa balcanica |
Massima estensione | 5,475 km² nel 1851 |
Economia | |
Valuta | Perun' montenegrino (proposto) |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cristianesimo ortodosso |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il Principato vescovile del Montenegro era uno stato teocratico che esistette tra il 1696 e il 1852.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque ad opera dei vescovi serbo-ortodossi di Cettigne, in seguito metropoliti, che rinunciarono alla supremazia ottomana e trasformarono l'eparchia di Cettigne in un protettorato russo de facto, governando come metropoliti (vladika, traducibile anche come "principe-vescovo").[1][2][3]
La storia inizia con Danilo I Šćepčev Petrović-Njegoš, un vescovo di Cetinje che unì diversi clan del Montenegro nella lotta contro l'Impero ottomano che aveva occupato la maggior parte dell'Europa sudorientale. Vladika Danilo è stato il primo della casa di Petrović-Njegoš, che avrebbe ricoperto la carica di "metropolita di Cetinje" fino al 1852, quando il Montenegro divenne un principato laico sotto la guida Danilo Petrović-Njegoš. Divenne una breve monarchia quando fu temporaneamente abolito tra il 1767 e il 1773, quando l'impostore Piccolo Stefano, propose se stesso come imperatore russo e si incoronò signore del Montenegro.
Elenco dei Principi Vescovi del Montenegro (1696-1852)
[modifica | modifica wikitesto]- Danilo I Šćepčev Petrović-Njegoš (1696 - 1735)
- Sava II Petrović-Njegoš (1735 - 1782) con
- Vasilije III Petrović-Njegoš (1750 - 1766)
- Petar I Petrović-Njegoš (San Pietro di Cettigne, Sveti Petar Cetinjski) (1782 - 1830)
- Petar II Petrović-Njegoš (1830 - 1851)
- Danilo II Petrović-Njegoš (1851 - 1852)
Il Principato Vescovile di Montenegro divenne un principato indipendente e sovrano.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Victoria Clark, Why angels fall: a journey through Orthodox Europe from Byzantium to Kosovo (Perché gli angeli cadono: un viaggio attraverso l'Europa ortodossa da Bisanzio al Kosovo), p. 93
- ^ Robert Bideleux, Ian Jeffries, A history of eastern Europe: crisis and change (Storia dell'Europa orientale: crisi e cambiamento), pag. 86
- ^ Anthony Trollope, Saint Pauls, tomo 5, p. 430
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Principato Vescovile di Montenegro