Vai al contenuto

Gherardo Ugolini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gherardo Ugolini (Brescia, 28 giugno 1960) è un filologo classico e grecista italiano.

Gherardo Ugolini ha conseguito la maturità classica presso il Liceo ginnasio statale Arnaldo nel 1979 e ha poi studiato Lettere classiche presso l'Università degli Studi di Pavia, essendo al tempo stesso alunno del Collegio Ghislieri; si è laureato nel 1984 in Letteratura greca sotto la direzione di Diego Lanza con una tesi sull’Edipo re di Sofocle.[1]

Successivamente ha ottenuto una borsa di studio presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, dove ha conseguito il dottorato di ricerca tedesco in Filologia classica sotto la guida del professor Hellmut Flashar con una tesi sul mito di Tiresia; ha conseguito un secondo dottorato di ricerca, in Scienze storiche, presso la Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino sotto la guida di Luciano Canfora con una tesi su Sofocle.[1]

È stato docente all'Università di Heidelberg dal 1992/1993 al 1998/1999 e all'Università Humboldt di Berlino dal 1999/2000 al 2007/2008. Dal 2008 al 2012 ha insegnato Filologia classica all'Università degli Studi di Verona nell'ambito del programma “Rientro cervelli”; dal 2012 è stato inquadrato come professore associato di Filologia classica presso l'Università di Verona.[1]

Nel 2016 ha vinto il Premio Nazionale di Editoria Universitaria, area D (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) con l'opera Storia della filologia classica, curata assieme al professor Diego Lanza.[1]

Come giornalista pubblicista ha collaborato e collabora con varie testate tra cui Corriere d'Italia, Diario della Settimana, l'Unità, Giornale di Brescia (di cui è editorialista).[2]

Si è occupato prevalentemente di filosofia presocratica, tragedia greca, fortuna dell'antico e del giovane Nietzsche filologo. Ha pubblicato le seguenti monografie:

  • Friedrich Nietzsche, il mito di Edipo e la polemica con Wilamowitz, Estratto da: Quaderni di storia, 34, 41-61 Edizioni Dedalo, Bari 1991[3]
  • Tiresia e i sovrani di Tebe: il topos del litigio, Giardini, Pisa, 1991
  • Lexis. Lessico per radici della lingua greca, Atlas, Bergamo 1992 ISBN 88-268-0567-9
  • Teiresias. Untersuchungen zur Figur des Sehers Teiresias in den mythischen Überlieferungen und in der Tragödie, G. Narr, Tübingen 1995 ISBN 3-8233-4871-X
  • Sofocle e Atene. Vita politica e attività teatrale nella Grecia classica, Carocci, Roma 2000 (rist. 2011) ISBN 88-430-1484-6
  • Guida alla lettura della Nascita della tragedia di Nietzsche, Laterza, Roma/Bari 2007 ISBN 978-88-420-8184-5 [2]
  • Jacob Bernays e l'interpretazione medico-omeopatica della catarsi tragica [con traduzione del saggio di Bernays, Grundzüge der verlorenen Abhandlung des Aristoteles über Wirkung der Tragödie (1857)], Cierre Grafica, Verona 2012 ISBN 978-88-95351-76-6
  • (con Diego Lanza) Storia della Filologia Classica, Carocci, Roma 2016 ISBN 978-88-430-8059-5[4]
  1. ^ a b c d Curriculum.
  2. ^ La biografia di Ugolini Gherardo, su wuz.it. URL consultato il 26 febbraio 2020.
  3. ^ [1]
  4. ^ Recensione: Giuseppe Solaro, Diego Lanza, Gherardo Ugolini (ed.), Storia della filologia classica. Studi Superiori, 1041. Roma: Carocci editore, 2016. Pp. 408. ISBN 9788843080595. €34.00., in Bryn Mawr Classical Review, 10 ottobre 2016. URL consultato il 26 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2019).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN90190407 · ISNI (EN0000 0000 7821 9986 · SBN CFIV192169 · BAV 495/312628 · LCCN (ENnb91081339 · GND (DE133873552 · BNF (FRcb150333977 (data) · CONOR.SI (SL196851299
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie