Vai al contenuto

Carniadactylus rosenfeldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Carniadactylus)
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carniadactylus
Olotipo di C. rosenfeldi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine† Pterosauria
Superfamiglia† Eudimorphodontoidea
Famiglia† Eudimorphodontidae
Sottofamiglia† Eudimorphodontinae
GenereCarniadactylus
Dalla Vecchia, 2009
Nomenclatura binomiale
† Carniadactylus rosenfeldi
(Dalla Vecchia, 1995)
Sinonimi

Eudimorphodon rosenfeldi
Dalla Vecchia, 1995

Il carniadattilo (Carniadactylus rosenfeldi) è un rettile volante estinto, appartenente agli pterosauri. Visse nel Triassico superiore (Carnico/Norico, circa 228 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Questo animale era molto simile al suo stretto parente Eudimorphodon, anche se era notevolmente più piccolo: l'apertura alare era di circa 70 centimetri. Come Eudimorphodon, anche questo animale era dotato di numerosi denti multicuspidati e complessi. Nonostante le loro somiglianze, la differenza di taglia tra questi due pterosauri probabilmente significava che essi occupavano differenti nicchie ecologiche e si affidavano a differenti fonti di cibo. Questa ipotesi è sostenuta da studi sulla loro anatomia dentaria. Anche se simili nella morfologia, i denti di Carniadactylus non mostrano usura o quasi, al contrario di quelli del più grande Eudimorphodon che si nutriva di pesci e che doveva essere in grado di stritolare il suo cibo. Il più piccolo Carniadactylus, probabilmente, si nutriva di prede dal corpo molle come vermi o larve di insetti (Osi, 2010).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1995 il paleontologo italiano Fabio Marco Dalla Vecchia descrisse una nuova specie del genere Eudimorphodon: E. rosenfeldi. L'olotipo era noto come MFSN 1797, uno scheletro parziale con parti di cranio e mandibola, ma mancante della coda, rinvenuto in provincia di Udine. È stato subito chiaro, però, che nelle analisi cladistiche E. rosenfeldi non era il sister taxon della specie tipo di Eudimorphodon, E. ranzii. Ciò ha reso il genere parafiletico o polifiletico. Per evitare questo, Dalla Vecchia nel 2009 ha istituito il nuovo genere Carniadactylus, la cui specie tipo è Carniadactylus rosenfeldi. Il nome del genere deriva dalla Carnia, il nome della regione dove è stato trovato il fossile, e dal greco daktylos, "dito", un riferimento al dito dell'ala tipico di pterosauri. Un secondo esemplare, noto come MPUM 6009, è stato proposto come paratipo, ed è costituito da uno scheletro quasi completo. È di un terzo più piccolo dell'olotipo; questa disparità è stata spiegata da Dalla Vecchia come variabilità intraspecifica, ma nel 2015 nuovi studi hanno portato alla conclusione che questo esemplare sia attribuibile a un nuovo genere, Bergamodactylus.

Secondo analisi iniziali di Alexander Kellner, si è ritenuto che Carniadactylus fosse imparentato con Peteinosaurus all'interno della famiglia Dimorphodontidae. David Unwin, in seguito, lo ritenne un appartenente alla famiglia Campylognathoididae. Questa conclusione è stata convalidata da un'analisi di Dalla Vecchia, che ha indicato Carniadactylus come sister taxon di Caviramus. Tuttavia, un'altra analisi filogenetica operata da Andres e Myers nel 2013 ha sostenuto l'interpretazione originale: secondo questa analisi, Carniadactylus sarebbe il sister taxon della specie tipo di Eudimorphodon, e quindi riclassificata all'interno di quel genere.

  • Dalla Vecchia F.M., 1995, "A new pterosaur (Reptilia, Pterosauria) from the Norian (Late Triassic) of Friuli (Northeastern Italy), Preliminary note". Gortania, 16 (1994): 59-66
  • Barrett, P. M., Butler, R. J., Edwards, N. P., & Milner, A. R. (2008). Pterosaur distribution in time and space: an atlas. Zitteliana, 61-107.
  • Dalla Vecchia, Fabio M. (2009). "Anatomy and systematics of the pterosaur Carniadactylus (gen. n.) rosenfeldi (Dalla Vecchia, 1995)". Rivista Italiana de Paleontologia e Stratigrafia 115 (2): 159-188.
  • Attila Ősi, Feeding-related characters in basal pterosaurs: implications for jaw mechanism, dental function and diet: Feeding-related characters in pterosaurs, in Lethaia, vol. 44, n. 2, --, pp. 136–152, DOI:10.1111/j.1502-3931.2010.00230.x.
  • Andres, B.; Myers, T. S. (2013). "Lone Star Pterosaurs". Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh: 1. doi:10.1017/S1755691013000303.
  • KELLNER, Alexander W.A. 2015. Comments on Triassic pterosaurs with discussion about ontogeny and description of new taxa. An. Acad. Bras. Ciênc. [online]. 2015, vol.87, n.2, pp. 669–689. ISSN 1678-2690. https://dx.doi.org/10.1590/0001-3765201520150307

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]