Vai al contenuto

Ceratopsia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceratopsia
Scheletro di Triceratops, esemplare chiamato "Lane", l'esemplare meglio conosciuto al mondo (Museo di scienze naturali di Houston)
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
Ordine† Ornithischia
Clade† Marginocephalia
SottordineCeratopsia
Marsh, 1890
Sottogruppi

I ceratopsi (Ceratopsia), o ceratopi, sono un gruppo di dinosauri ornitischi erbivori caratteristici del Cretaceo, di forme solitamente pesanti e dotati di corna.

Chiamati anche "dinosauri cornuti", questi animali sono inclusi nei marginocefali, un gruppo di dinosauri che include anche i pachicefalosauri. I ceratopsi erano caratterizzati principalmente dallo sviluppo della regione posteriore del cranio e dalla presenza di un becco simile a quello dei pappagalli. Uno dei primi rappresentanti del gruppo, infatti, è chiamato Psittacosaurus, ovvero "lucertola pappagallo".

Nel corso della loro evoluzione, i ceratopsi divennero via via più grandi e pesanti: da forme bipedi e primitive come Chaoyangsaurus e Hongshanosaurus, di costituzione gracile e lunghi poco più di un metro, si originarono alla fine giganti quadrupedi quali Triceratops e Torosaurus, passando per stadi evolutivi che includono Protoceratops e Zuniceratops. Vi sono vari gruppi di ceratopsi: i primitivi psittacosauridi e i neoceratopsi dotati di corna. Questi ultimi raggruppano tre (o forse quattro famiglie): i protoceratopsidi, i leptoceratopsidi e i ceratopsidi propriamente detti. Le prime due erano costituite da animali di dimensioni abbastanza modeste, e in alcuni casi anche bipedi, mentre i ceratopsidi erano davvero imponenti. Un'altra famiglia recentemente istituita è quella dei piccoli bagaceratopsidi. In alcuni fossili di Ceratopsi sono conservate strutture simili a piume primitive, simili eppure differenti rispetto a quelle dei teropodi, che correvano almeno lungo la coda e parte del dorso. Quindi è possibile che i Ceratopsia, come altri dinosauri, possedessero sia scaglie che piume o "pseudo piume". Quelle rinvenute parrebbero evolute per rispondere alla necessità di accrescere le dimensioni dell'animale (altre interpretazioni sono però possibili), la struttura tegumentaria era però presente e quindi è possibile aspettarsi che in altri ceratopsi si sia evoluta per rispondere ad altre esigenze.[senza fonte]

INFRAORDINE CERATOPSIA

    |--Yinlong
    `--+--Chaoyangsauridae
       |  |--Chaoyangsaurus
       |  `--Xuanhuaceratops
       `--+--Psittacosaurus
          `--Neoceratopsia
             |--Liaoceratops
             `--+--Yamaceratops
                |--Auroraceratops
                |--Helioceratops
                `--+--Archaeoceratops
                   `--+--Koreaceratops
                      |--Leptoceratopsidae
                      |  |--Asiaceratops
                      |  `--+--Cerasinops
                      |     `--+--Montanoceratops
                      |        `--+-Prenoceratops
                      |           `--+--Leptoceratops
                      |              |--Udanoceratops
                      |              `--Zhuchengceratops
                      `--+--Bagaceratopsidae
                         |  |--Ajkaceratops
                         |  |--Magnirostris
                         |  `--Bagaceratops
                         `--+ --Protoceratopsidae
                            |   |--Graciliceratops
                            |   `--Protoceratops
                            `--Ceratopsoidea
                               |--Turanoceratops
                               |--Zuniceratops 
                               `--Ceratopsidae
                                  |--Centrosaurinae
                                  `--Chasmosaurinae

Collari per mangiare

[modifica | modifica wikitesto]
Ricostruzione museale di Vagaceratops

La maggior parte dei ceratopsi possedeva un collare osseo più o meno ampio a seconda delle specie e del grado evolutivo, che in alcune forme andava a coprire anche la regione delle spalle. Questa struttura era dotata di ampie finestre che la alleggerivano e la dotavano di inserzioni per i muscoli delle mascelle, particolarmente potenti. Probabilmente questo collare serviva per display intraspecifico, o per scoraggiare i predatori, ma è altamente improbabile che avrebbe potuto assorbire senza danni il morso di un tirannosauride.

Animali sociali

[modifica | modifica wikitesto]

Molto probabilmente i ceratopsi erano animali gregari, con un comportamento sociale piuttosto evoluto: l'ipotesi si basa non solo sulle vistose strutture consistenti in corna e collari, ma anche sul fatto che di molte specie sono stati rinvenuti veri e propri giacimenti di ossa. I ceratopsi, inoltre, mostravano un dimorfismo sessuale abbastanza accentuato: si pensi a Chasmosaurus, genere nel quale all'interno di una singola specie esisteva una grande varietà di forme e dimensioni di corna e collare.

Le mascelle dei ceratopsi erano molto potenti, ma i becchi stretti suggeriscono un tipo di dieta piuttosto selettiva. Nelle forme più primitive come psittacosauridi e leptoceratopsidi, probabilmente, la dieta era onnivora.

In Asia e in Nordamerica

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime forme di ceratopsi, come Psittacosaurus, si svilupparono in Asia orientale. La storia evolutiva dei ceratopsi si svolse dapprima in Asia, con le famiglie dei protoceratopsidi e dei bagaceratopsidi, più altre forme primitive come Archaeoceratops, Auroraceratops e Liaoceratops. L'affine famiglia dei leptoceratopsidi, invece, è conosciuta per forme asiatiche e nordamericane, oltre che con ogni probabilità europee (grazie alla recente scoperta di Ajkaceratops in Ungheria). La famiglia dei ceratopsidi, che comprende le forme più grosse ed evolute, è stata a lungo considerata esclusivamente nordamericana. Un antenato di questa faimiglia, Zuniceratops, è conosciuto nel Nuovo Messico, mentre una forma di dubbia collocazione, Turanoceratops, è nota per resti ritrovati in Asia centrale; la recente scoperta di Sinoceratops parrebbe dimostrare che i ceratopsidi vissero anche in Cina, oppure che forme basali, simili a Zuniceratops, vivevano anche fuori dal Nord America. In sostanza, sembra che i ceratopsi si diffusero esclusivamente nei continenti settentrionali, anche se resti di dubbia identità sono stati ritrovati in Sudamerica (Notoceratops) e in Australia (Serendipaceratops).

  1. ^ Yuong-Nam Lee, Ryan, Michael J. e Kobayashi, Yoshitsugo, The first ceratopsian dinosaur from South Korea (PDF), in Naturwissenschaften, vol. 98, n. 1, 2010, pp. 39–49, DOI:10.1007/s00114-010-0739-y, PMID 21085924.
  2. ^ a b Thomas H. Rich, Benjamin P. Kear, Robert Sinclair, Brenda Chinnery, Kenneth Carpenter, Mary L. McHugh & Patricia Vickers-Rich, 2014, "Serendipaceratops arthurcclarkei Rich & Vickers-Rich, 2003 is an Australian Early Cretaceous ceratopsian", Alcheringa (advance online publication) DOI10.1080/03115518.2014.894809
  • Brown, B. & Schlaikjer, E.M. 1940. The structure and relationship of Protoceratops. Annals of the New York Academy of Sciences 40: 135–266.
  • Chinnery, B. 2005. Description of Prenoceratops pieganensis gen. et sp. nov. (Dinosauria: Neoceratopsia) from the Two Medicine Formation of Montana. Journal of Vertebrate Paleontology 24(3): 572–590.
  • Dodson, P. 1996. The Horned Dinosaurs. Princeton: Princeton University Press. 346pp.
  • Dodson, P., Forster, C.A., & Sampson, S.D. 2004. Ceratopsidae. In: Dodson, P., Weishampel, D.B., & Osmolska, H. (Eds.). The Dinosauria (2nd Edition). Berkeley: University of California Press. pp. 494–513.
  • Erickson, G.M. & Tumanova, T.A. 2000. Growth curve of Psittacosaurus mongoliensis Osborn (Ceratopsia: Psittacosauridae) inferred from long bone histology. Zoological Journal of the Linnean Society of London 130: 551-566.
  • Lehman, T.M. 1990. The ceratopsian subfamily Chasmosaurinae: sexual dimorphism and systematics. In: Carpenter, K. & Currie, P.J. (Eds.). Dinosaur Systematics: Approaches and Perspectives. Cambridge: Cambridge University Press. pp. 211–230.
  • Makovicky, P.J. 2001. A Montanoceratops cerorhynchus (Dinosauria: Ceratopsia) braincase from the Horseshoe Canyon Formation of Alberta, In: Tanke, D.H. & Carpenter, K. (Eds.). Mesozoic Vertebrate Life. Bloomington: Indiana University Press. pp. 243–262.
  • Xu X., Makovicky, P.J., Wang, X., Norell, M.A., You, H. 2002. A ceratopsian dinosaur from China and the early evolution of Ceratopsia. Nature 416: 314-317.
  • Xu X., Forster, C.A., Clark, J.M., & Mo J. 2006. A basal ceratopsian with transitional features from the Late Jurassic of northwestern China. Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. doi:10.1098/rspb.2006.3566 [published online]
  • You H. & Dodson, P. 2003. Redescription of neoceratopsian dinosaur Archaeoceratops and early evolution of Neoceratopsia. Acta Palaeontologica Polonica 48(2): 261–272.
  • You H. & Dodson, P. 2004. Basal Ceratopsia. In: Weishampel, D.B., Dodson, P., & Osmolska, H. (Eds.). The Dinosauria (2nd Edition). Berkeley: University of California Press. pp. 478–493.
  • You H., Li D., Lamanna, M.C., & Dodson, P. 2005. On a new genus of basal neoceratopsian dinosaur from the Early Cretaceous of Gansu Province, China. Acta Geologica Sinica 79(5): 593-597.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri