Coppa del Mondo di sci alpino 1994
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa del Mondo di sci alpino 1994 fu la ventottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 30 ottobre 1993 a Sölden, in Austria, e si concluse il 20 marzo 1994 a Vail, negli Stati Uniti. Nel corso della stagione si tennero a Lillehammer i XVII Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
In campo maschile furono disputate 35 delle 37 gare previste (11 discese libere, 5 supergiganti, 9 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 combinate), in 21 diverse località. Il norvegese Kjetil André Aamodt si aggiudicò la Coppa del Mondo generale; il lussemburghese Marc Girardelli vinse la Coppa di discesa libera, il norvegese Jan Einar Thorsen quella di supergigante, l'austriaco Christian Mayer quella di slalom gigante e l'italiano Alberto Tomba quella di slalom speciale. Girardelli era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 34 delle 35 gare previste (7 discese libere, 6 supergiganti, 9 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 combinate), in 15 diverse località. La svizzera Vreni Schneider si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di slalom speciale; la tedesca Katja Seizinger vinse le Coppe di discesa libera e di supergigante e l'austriaca Anita Wachter quella di slalom gigante. La Wachter era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kjetil André Aamodt | Norvegia | 1392 |
2 | Marc Girardelli | Lussemburgo | 1007 |
3 | Alberto Tomba | Italia | 822 |
4 | Günther Mader | Austria | 820 |
5 | Hannes Trinkl | Austria | 701 |
6 | Jan Einar Thorsen | Norvegia | 657 |
7 | Lasse Kjus | Norvegia | 651 |
8 | Tommy Moe | Stati Uniti | 650 |
9 | Atle Skårdal | Norvegia | 641 |
10 | Cary Mullen | Canada | 535 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marc Girardelli | Lussemburgo | 556 |
2 | Hannes Trinkl | Austria | 536 |
3 | Patrick Ortlieb | Austria | 488 |
4 | Cary Mullen | Canada | 461 |
5 | William Besse | Svizzera | 446 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jan Einar Thorsen | Norvegia | 280 |
2 | Marc Girardelli | Lussemburgo | 275 |
3 | Tommy Moe | Stati Uniti | 242 |
4 | Kjetil André Aamodt | Norvegia | 207 |
5 | Günther Mader | Austria | 202 |
Atle Skårdal | Norvegia | 202 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Christian Mayer | Austria | 496 |
2 | Kjetil André Aamodt | Norvegia | 494 |
3 | Franck Piccard | Francia | 414 |
4 | Fredrik Nyberg | Svezia | 384 |
5 | Steve Locher | Svizzera | 356 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alberto Tomba | Italia | 540 |
2 | Thomas Stangassinger | Austria | 452 |
3 | Jure Košir | Slovenia | 421 |
4 | Finn Christian Jagge | Norvegia | 389 |
5 | Thomas Fogdö | Svezia | 352 |
Combinata
Nel 1994 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kjetil André Aamodt | Norvegia | 180 |
Lasse Kjus | Norvegia | 180 | |
3 | Harald Christian Strand Nilsen | Norvegia | 105 |
4 | Tommy Moe | Stati Uniti | 100 |
5 | Günther Mader | Austria | 82 |
Donne
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KN = combinata
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vreni Schneider | Svizzera | 1656 |
2 | Pernilla Wiberg | Svezia | 1343 |
3 | Katja Seizinger | Germania | 1195 |
4 | Anita Wachter | Austria | 1057 |
5 | Martina Ertl | Germania | 943 |
6 | Deborah Compagnoni | Italia | 841 |
7 | Ulrike Maier | Austria | 711 |
8 | Bibiana Perez | Italia | 667 |
9 | Marianne Kjørstad | Norvegia | 570 |
10 | Urška Hrovat | Slovenia | 523 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Katja Seizinger | Germania | 482 |
2 | Kate Pace | Canada | 398 |
3 | Mélanie Suchet | Francia | 258 |
4 | Isolde Kostner | Italia | 230 |
5 | Hilary Lindh | Stati Uniti | 214 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Katja Seizinger | Germania | 416 |
2 | Bibiana Perez | Italia | 266 |
3 | Hilde Gerg | Germania | 200 |
4 | Alenka Dovžan | Slovenia | 198 |
5 | Pernilla Wiberg | Svezia | 189 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anita Wachter | Austria | 635 |
2 | Vreni Schneider | Svizzera | 516 |
3 | Deborah Compagnoni | Italia | 515 |
4 | Ulrike Maier | Austria | 432 |
5 | Martina Ertl | Germania | 360 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vreni Schneider | Svizzera | 860 |
2 | Pernilla Wiberg | Svezia | 620 |
3 | Urška Hrovat | Slovenia | 386 |
4 | Martina Ertl | Germania | 312 |
5 | Morena Gallizio | Italia | 286 |
Combinata
Nel 1994 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Pernilla Wiberg | Svezia | 180 |
2 | Bibiana Perez | Italia | 120 |
3 | Renate Götschl | Austria | 100 |
4 | Morena Gallizio | Italia | 85 |
5 | Vreni Schneider | Svizzera | 80 |
Note
- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 15 gennaio e nello slalom speciale del 16.
- ^ Gara originariamente in programma ad Adelboden, in Svizzera.
- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 29 gennaio e nello slalom speciale del 30.
- ^ a b c Nel 1994 due discese libere di Garmisch-Partenkirchen vennero annullate a seguito della morte di Ulrike Maier avvenuta durante la gara del 29 gennaio: cfr. Claudio Colombo e Mario Cotelli, Schianto a 105 all'ora, morte sulla neve, in Corriere della Sera, 30 gennaio 1994, p. 39. URL consultato il 27 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2013).; (EN) Simon O'Hagan, The life and tragic death of Ulli Maier: The grief-stricken world of skiing is united in mourning for the heroine it lost: Simon O'Hagan shares the sense of loss as a nation weeps for its idol of the slopes, in The Independent, 6 febbraio 1994. URL consultato il 27 dicembre 2013.
- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 18 dicembre e nello slalom speciale del 19.
- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 2 febbraio e nello slalom speciale del 5.
- ^ Iscritta come Diann Roffe-Steinrotter.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2021.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2021.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2021.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2021.