Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Diritto medievale

Diritto medievale (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Buongiorno a tutti! Sottopongo questa voce alla comunità confidando che la lettura possa essere piacevole come per me è stata la scrittura. Nel suo sviluppo ho cercato di pormi l'obiettivo sia di seguire il racconto cronologico sia di trasmettere i tratti caratteristici del diritto medievale; spero di esserci, almeno in parte, riuscito. Per le fonti ho utilizzato quelli che ritengo essere tra i migliori testi in circolazione, ringrazio anche i suggerimenti da parte di alcuni utenti. Il corredo di immagini, seppur certamente non essenziale, credo che possa dare una maggiore gradevolezza al testo. I wikilink rossi rimasti sono davvero pochi, vedo se riuscirò a bluificarne qualcuno strada facendo. Attendo i vostri commenti, grazie per l'attenzione! --Adert (msg) 09:42, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Gentile [@ Adert], ho iniziato la lettura della voce e ho trovato alcuni refusi che ho corretto. In caso di correzioni più complesse (ma mi auguro non ci siano), mi rivolgerò a te in altro modo, perché per me è difficile intervenire sul testo. In compenso sono una buona ascoltatrice e penso che ciò sia utile, perché dà una dimensione diversa della ricezione del testo. A presto, --AmaliaMM (msg) 18:45, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
Grazie mille! E' un onore poter avere il tuo aiuto! --Adert (msg) 18:57, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • Tale innovazione si deve in particolar modo al giurista italiano Sinibaldo Fieschi, poi eletto nel 1243 al soglio pontificio con il nome di papa Innocenzo IV, che introdusse il concetto di persona ficta, "un soggetto" artificiale che esiste soltanto nella costruzione del diritto ma che, in questa costruzione, ha una sua perfetta autonomia e una esistenza indipendente". Manca l'apertura della citazione, oppure ci sono delle virgolette di troppo. --Lo Scaligero 09:47, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]
  Fatto Ciao! Vi era una di troppo! --Adert (msg) 08:12, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • Altra cosa, nel caso di citazioni è consigliato l'uso delle virgolette basse « ». Io ho iniziato la sostituzione (ti chiederei di controllare), ma andando avanti sono in dubbio...ci sono frasi brevi che non capisco se sono citazioni riprese dalle fonti o meno. --Lo Scaligero 09:51, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]
  Fatto Dovrei averle passate tutte --Adert (msg) 08:12, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]
  •   Commento: la voce mi sembra a una prima lettura molto buona, ma si conclude in modo un po' brutale: se si accenna al fatto che il diritto medievale viene poi superato con gli stati moderni e le burocrazie, mi aspetto un paragrafo conclusivo che arrivi al XV/XVI secolo e che spieghi come avviene questo passaggio...--Caarl95 14:33, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Adert], sono maledettamente indietro con la lettura, ma ho compiuto alcuni snellimenti nel testo che spero incontrino il tuo gradimento (è un argomento davvero ostico!) Qui sotto metto alcune situazioni in cui sono opportune la tua supervisione e scelta:

  • "In tale scenario, le tradizionali istituzioni della costituzione repubblica furono definitivamente abbandonate dalla monarchia assoluta del dominato.": costituzione repubblica è esatto?
  Fatto sarebbe stata "costituzione repubblicana"... grazie di avermelo fatto notare! --Adert (msg) 08:12, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • "Un primo esempio in tal senso fu il Codice Gregoriano, una raccolta di costituzioni imperiali realizzata da privati intorno al 292-293 e dunque a cavallo dell'epoca degli imperatori Adriano e Diocleziano": qui qualcosa non va, essendo i due imperatori citati distanti di un buon secolo e mezzo.
  Fatto In effetti si capiva poco --Adert (msg) 08:12, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • Il sistema dei due sistemi giuridici, come cambiare? La pratica dei due sistemi / il sistema della doppia legislazione?
  In corso...   Fatto--Adert (msg) 16:20, 10 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • veniva anche istituito preposto a dirimere le controversie tra loro e i Romani.: non capisco, istituito o preposto o istituito come preposto?
  Fatto ho riscritto la frase, era terribile...! --Adert (msg) 08:12, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]

A presto, Amalia--AmaliaMM (msg) 09:11, 6 feb 2022 (CET)[rispondi]

Grazie mille! --Adert (msg) 08:12, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • Letta la voce e trovato qualche refuso, ma poca roba. Ancora non li ho corretti perché da telefono è un po' scomodo, ma conto di farlo alla seconda lettura. Concordo con Caarl sul fatto che servirebbe un capitoletto finale di raccordo con il diritto moderno, ma per il resto mi sembra una voce ben impostata. Lo Scaligero 08:26, 7 feb 2022 (CET)[rispondi]
Avete ragione, cercherò di creare il capitoletto nei prossimi giorni   In corso... --Adert (msg) 08:12, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]
  Fatto, ho creato un paragrafo finale, spero vada bene @Lo Scaligero, @Caarl 95 --Adert (msg) 11:38, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Adert come mai quel titolo piuttosto che un "Passaggio all'età moderna/transizione verso l'età moderna"? Comunque ho notato che Medioevo/Basso Medioevo a volte sono scritti con la prima lettera minuscola e a volte maiuscola, bisognerebbe uniformare ;-) --Lo Scaligero 23:17, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
  Fatto, grazie!! --Adert (msg) 21:55, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
  Fatto era un refuso (ribannimenti) ma l'ho tolta, solo "perdoni" è più semplice --Adert (msg) 08:53, 9 feb 2022 (CET)--Adert (msg) 08:53, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]
  Fatto ho cambiato la lista delle voci correlate (ma se qualcuno avesse idee migliori...); ho tolto il sito in olandese e la nota 142 (probabilmente era presente da prima che ci mettessi mano, boh, non ricordo). Grazie! --Adert (msg) 16:20, 10 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Adert], potresti controllare la seguente citazione dal latino?: (Ergo apparet quod nec papa intemporlaibus, nec imeprator in spirtualivis se debeat immiscere), Grazie --AmaliaMM (msg) 09:31, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

  Fatto (grazie ad un altro utente, io ho aggiunto un'ulteriore nota). Grazie a te! --Adert (msg) 08:59, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
  Commento: Riuscire a compilare una voce del genere a un alto livello, per chi ha contezza della materia, rappresenta un'impresa biblica. Si tratta di condensare centinaia di nozioni con grande sapienza e con la capacità di riassunto necessaria per lasciare al lettore un quadro completo del diritto medievale. A mio giudizio, queste difficilissime operazioni sono state soddisfatte con buon margine, in quanto le ultime modifiche da me effettuate si sono limitate a inserire sinonimi, evitare ripetizioni, errori di battitura, ecc. (nello specifico eccessivo uso dei verbi "essere/avere", scarso uso dei verbi intransitivi, piccole imperfezioni a livello di punteggiatura e rimozione di sostantivi ripetuti, per forza di cose, in un articolo destinato al mondo storico-giuridico). Credo che questi piccoli accorgimenti possano aiutare a rendere maggiormente fluida la lettura, ma a mio giudizio si può ancora intervenire sullo stile di alcuni passaggi perché del potenziale per assegnare un riconoscimento a questa voce c'è. A livello contenutistico segnalo le seguenti annotazioni:
  • Ho molto apprezzato la ripartizione tra mondo anglosassone e resto del continente, segno premonitore della futura divisione tra common law e civil law. Se possibile, aggiungerei anche una piccola citazione ad Alfredo il Grande, il quale fu uno dei primi a tentare di compilare una raccolta giuridica, sia pur non riuscendoci pienamente. Penso che si possa fare un piccolo accenno, sia pur minimo;
  In corso... dedicherò qualcosina al diritto anglosassone. --Adert (msg) 13:44, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
  Fatto Ciao! --Adert (msg) 21:40, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • Altrettanto soddisfacente risulta la descrizione del ruolo dell'Italia nel diritto medievale, innegabilmente quello di protagonista, se non assoluta, tra i principali. Molto efficaci risultano le descrizioni del diritto romano-barbarico e l'integrazione dei popoli conquistatori alla cultura mediterranea, della fondamentale scuola dei glossatori, della costituzione di Melfi (il cui valore forse sembra trapelare un po' meno della sua reale portata, ma mi rendo conto che sarebbe stato impossibile allargarsi anche su una parziale analisi della stessa) e del sistema amministrativo dei comuni. Se possibile, aggiungerei anche nel punto in cui si cita Napoli che sarebbe diventata, grazie a Federico II, la prima università pubblica al mondo nel 1224 e che, guarda caso, lo scopo perseguito dall'imperatore era proprio quello di disporre di giuristi al suo fianco formatisi nel suo istituto (brutalizzo volutamente il concetto);
  Fatto spero vada bene! Se vuoi aggiungere qualcosa tu, prego! --Adert (msg) 13:44, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • Il ruolo del Digesto giustinianeo, che per fare un paragone in altri ambiti ha la stessa importanza della scoperta della penicillina o dell'invenzione della bomba atomica durante la seconda guerra mondiale, viene accettato in maniera abbastanza riassuntiva nel paragrafo specifico, ma credo che il lettore si possa rendere ancor più conto della sua rilevanza nel momento in cui prosegue l'osservazione dei paragrafi successivi, in quanto i riferimenti alla compilazione legislativa sono (giustamente) numerosissimi. Aggiungerei, oltre al fatto che fino alla codificazione napoleonica ha avuto una sua importanza (e in alcune realtà geografiche come la Germania fino al 1900), che proprio grazie alla raccolta di Giustiniano, la quale ripercorreva scritti di giuristi romani altrimenti a noi sconosciuti, gli studiosi di romanistica hanno potuto compiere molti degli studi attualmente disponibili. Penso che il ruolo di "fonte storica" possa essere tranquillamente inserito (se è stato fatto mi sfugge il passaggio).
Ok   In corso... --Adert (msg) 13:44, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
  Fatto ciao [@ X3SNW8], dovrei aver completato tutto, grazie mille per i suggerimenti! --Adert (msg) 09:00, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]

Conclusi questi punti, a parte come sottolineavo la necessità di apportare qualche piccola correzione stilistica, non posso che fare nuovamente i complimenti a chi ha tentato di proporre all'attenzione della community per un riconoscimento un lavoro tanto arduo da realizzare. -X3SNW8 (msg) 14:41, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]

  •   Favorevole all'inserimento in vetrina   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità: ho terminato la lettura della voce, intervenendo su questioni di espressione linguistica, senza mai cambiare il senso di quanto affermato. Ritengo che tutti i criteri siano ampiamente soddisfatti, compresa la descrizione delle immagini, puntuale ed esplicativa. Mi sembra che quanto esposto sia approfondito e che copra realmente dieci secoli di diritto diversificato nel mondo allora conosciuto. Rinnovo il mio apprezzamento all'estensore di questa voce, con i migliori auguri per la medesima.--AmaliaMM (msg) 16:59, 19 feb 2022 (CET)[rispondi]
Grazie mille! --Adert (msg) 13:44, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. La voce è senza dubbio di qualità, riuscendo a riassumere in maniera coerente secoli di storia del Cristianesimo. La prosa, oltre che neutrale, mi sembra senza dubbio scorrevole (spero di non aver saltato nessun refuso) e la verificabilità veramente ottima. Ho notato un ampio apparato di immagini: non ho ancora avuto il tempo di verderle e di leggermi la didascalie, spero di fare in tempo nei prossimi giorni. --Lo Scaligero 09:39, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Personalmente sono molto combattuto su quale genere di riconoscimento di qualità indicare, in quanto se da una parte la voce presenta dei passaggi la cui forma potrebbe essere sicuramente perfezionata per renderla ancora più scorrevole, dall'altra l'impegno è innegabile e la capacità di aver condensato una mole simile di informazioni appare, a mio giudizio, assolutamente lodevole. Considero quest'articolo un ottimo esempio di come si debba procedere per analizzare un argomento dalla vastità pressoché immensa: se proprio si volesse fare i pignoli, avrei aggiunto un piccolo accenno anche al diritto scandinavo medievale o alle Ordenações portoghesi del Quattrocento (Ordinations), ovvero uno degli innumerevoli tentativi eseguiti nel Medioevo di codificare il diritto vigente, ma mi rendo conto di chiedere un qualcosa di difficilmente collocabile. A prescindere da un eventuale inserimento di quanto sopra indicato, ribadisco i miei complimenti all'autore.-X3SNW8 (msg) 11:01, 1 mar 2022 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: I pareri espressi sono sufficienti per inserire la voce tra quelle di qualità
Archiviatore: --LittleWhites (msg) 17:28, 4 mar 2022 (CET)[rispondi]