Urraca Sánchez di Navarra

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Urraca di Navarra (disambigua).

Urraca Sanchez (Urraca in spagnolo, asturiano, aragonese, portoghese, galiziano e catalano; Urraka in basco; inizi del X secolo23 giugno 956) fu regina consorte di León dal 932 circa al 951.

Urraca
Regina consorte di León
In carica932 –
951
PredecessoreOnneca Sánchez
SuccessoreUrraca Fernández
Nome completoUrraca Sánchez
Nascitainizio secolo X
Morte23 giugno 956
SepolturaCappella di Nostra Signora del Re Casto della cattedrale di Oviedo, poi traslata cappella delle urne dei re delle Asturie e Leon della cattedrale di Oviedo
Casa realeJiménez
PadreSancho I Garcés di Pamplona
MadreToda di Navarra
ConsorteRamiro II
FigliSancho e
Elvira

Origine

modifica

Urraca, secondo il codice di Roda[1], era figlia del re di Pamplona, Sancho I Garcés e di Toda di Navarra[2], figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun e di Oneca Fortúnez[3], la figlia del re di Pamplona, Fortunato Garcés e di Oria[4]. Entrambi i genitori di Toda discendevano dalla famiglia Arista.
Sancho, secondo il codice di Roda[1], era il figlio primogenito del co-regnante e poi reggente di Pamplona García II Jiménez (della dinastia Jimena) e della sua seconda moglie, Dadildis di Pallars, sorella del conte di Ribagorza e di Pallars, Raimondo I[5], nipote del conte Raimondo I di Tolosa.
García era discendente della dinastia Jimena, da parte di padre e dalla Arista, da parte di madre.
García era anche cugino dell'emiro e poi califfo di al-Andalus, ʿAbd al-Raḥmān III; infatti la nonna, Oneca Fortúnez, in prime nozze, aveva sposato l'emiro di al-Andalus, ʿAbd Allāh ibn Muḥammad a cui aveva dato un figlio, Mohammed[6] (fratellastro di Toda) che generò l'emiro e poi califfo di al-Andalus, ʿAbd al-Raḥmān III, come riporta la Histoire de l'Afrique et de l'Espagne[7] (nipote di Toda).

Biografia

modifica

Tra il 932 e il 934, secondo il codice di Roda[1], Urraca sposò il re di León, Ramiro II[8], che, come riporta il documento n° XII, datato 897, del Portugaliæ Monumenta Historica, Diplomata et Chartæ, Vol. I, era figlio del re di León Ordoño II e di Elvira Menendez[9], come conferma anche la Historia del Real Monasterio de Sahagún, che precisa che era il figlio terzogenito[10].

Ramiro, secondo il codice di Roda era al suo secondo matrimonio, cita come prima moglie una galiziana, Galliciensis nomine[11], mentre secondo la Cronaca di Sampiro[12], Urraca, citata col nome di Tarasia detta Florentina era l'unica moglie del re Ramiro II[13].

Urraca viene citata come moglie di Ramiro (Urraca regina), nel documento n° LV delle Apendices della HISTORIA de la IGLESIA DE SANTIAGO DE COMPOSTELA, TOMO II, datato 934, inerente una donazione alla chiesa di Santiago[14].

Secondo il documento nº 2 del Cartulario de Monasterio de Vega, Urraca assieme al marito, Ramiro II e ai figli, Ordoño, Sancho e Elvira (Ranimirus rex servorum Dei - Urracha regina - Ordonius regis - Sanzius filius regis - Gelvira prolis regis et Deo vota) fece una donazione al monastero di Vega datata 24 settembre 946[15].

Nel 951, il marito, Ramiro II, ammalato, poche settimane dopo aver abdicato a favore del figlio di primo letto Ordoño, morì a León, e fu tumulato nella chiesa di San Salvatore come riportano il Sampiri chronicon[16].

Regno di Navarra
Jiménez
 

Sancho I
Figli
Jimeno II
Figli
  • García
  • Sancho
  • Dadildis
  • Munia
  • García, figlio naturale
García I
Sancho II
Figli
García II
Figli
Sancho III
Figli
García III
Figli
Sancho IV
Figli
  • García
  • Ramón, figlio naturale
  • Urraca, figlia naturale

Sancho V

Pietro I

Figli
  • Pietro
  • Isabella

Alfonso I

García IV

Figli

Sancho VI

Figli

Sancho VII

Modifica

Urraca, rimasta vedova, si ritirò a vita privata e morì nello stesso anno (956) in cui suo figlio, Sancho il Grasso, salì sul trono di León, dopo la morte del fratellastro, Ordoño III; secondo la Historia del Real Monasterio de Sahagún, Urraca morì il 23 giugno e fu tumulata nella cappella di Nostra Signora del Re Casto della cattedrale di Oviedo[17], con la seguente iscrizione: Aquí descansa la sierva de Dios Urraca, confesora, esposa de don Ramiro príncipe. Murió el lunes, a las seis horas del 23 de junio, en la era 994 (año 956), come riporta il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia[18].

Urraca a Ramiro II diede due figli[19]:

  • Sancho (935-966), re di León[8], dal 956 al 966, come Sancho I, detto il "rey Craso";
  • Elvira (935-986), che si ritirò in giovane età nel monastero di San Salvador de Palat del Reyn[15] e fu reggente per conto del nipote Ramiro[20], dal 966 al 975.

Secondo la Cronaca di Sampiro[12], Urraca, citata col nome di Tarasia detta Florentina, essendo l'unica moglie del re Ramiro II fu anche madre di[13]:

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Jimeno I Garcés Garcia I di Guascogna  
 
 
García II Jiménez  
 
 
 
Sancho I Garcés di Navarra  
Llop I Donat de Bigorra Donat Loup de Bigorre  
 
Faquilo  
Dadildis di Pallars  
Franquilena di Tolosa Raimondo I di Tolosa  
 
 
Urraca Sánchez di Navarra  
Sancho Garcés García I Íñiguez  
 
Urraca  
Aznar Sánchez  
 
 
 
Toda di Navarra  
Fortunato Garcés García I Íñiguez  
 
Urraca  
Oneca Fortúnez  
Oria  
 
 
 
  1. ^ a b c Il Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.
  2. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 44, item 13 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.
  3. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 39, item 5 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 38, item 3 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.
  5. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 42, item 10 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.
  6. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 39, item 5, nota 5 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.
  7. ^ (FR) #ES Histoire de l'Afrique et de l'Espagne, pagg. 248 - 250
  8. ^ a b (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 46, item 15 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.
  9. ^ (LA) #ES Portugaliæ Monumenta Historica, Diplomata et Chartæ, Vol. I, doc. XII, pagg. 12 e 13
  10. ^ (ES) #ES Historia del Real Monasterio de Sahagún, pag. 29, item 5
  11. ^ a b (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 46, item 16 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.
  12. ^ a b La Cronaca di Sampiro è una cronaca scritta dal vescovo di Astorga, Sampiro, a partire dall'866, con il regno di Alfonso III delle Asturie, sino al 999, regno di Alfonso V di León.
  13. ^ a b (LA) #ES España sagrada. Volumen 14, Sampiri chronicon, item 23, pag. 453
  14. ^ a b (LA) #ES Apendices della HISTORIA de la IGLESIA DE SANTIAGO DE COMPOSTELA, TOMO II, doc. LV, pagg. 119 - 121
  15. ^ a b (LA) #ES Cartulario de Monasterio de Vega, doc. 2, pagg. 3 - 5
  16. ^ (LA) #ES España sagrada. Volumen 14, Sampiri chronicon, item 24, pag. 454
  17. ^ (ES) Historia del Real Monasterio de Sahagún, Lib. I, cap. VI, pag. 33
  18. ^ (ES) #ES Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia - Urraca Sánchez
  19. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of LEON 914-1037 - URRACA Sánchez de Navarra (RAMIRO de León)
  20. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 46, item 15, nota 15 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.

Bibliografia

modifica

Fonti primarie

modifica

Letteratura storiografica

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica