Tinga Tinga Tales
Tinga Tinga Tales è una serie televisiva per bambini britannica animazione flash basata su racconti popolari africani e rivolta a bambini dai 4 ai 6 anni. È stato commissionato dalla BBC per il suo canale CBeebies. Prende il nome dall'arte di Tingatinga della Tanzania,[1] Tinga Tinga Tales è stato prodotto a Nairobi, Kenya, da Homeboyz Animation,[2] uno studio di circa 50 persone.[1] La musica è prodotta dal cantautore Kenyan Eric Wainaina.[3] La serie comprende 55 episodi ed è disponibile anche su BBC Player.
Tinga Tinga Tales | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Lingua orig. | inglese, swahili |
Paese | Kenya, Regno Unito |
Musiche | Eric Wainaina, Aaron Rimbui |
Studio | Tiger Aspect Productions, Homeboyz Animation, Classic Media |
Editore | Andrew Blyskosz, Paul Hunter |
Rete | CBeebies |
1ª TV | 1 febbraio 2010 – 31 marzo 2011 |
Episodi | 52 (completa) |
Durata ep. | 11 min |
Rete it. | Rai 3, Rai Yoyo |
1ª TV it. | 2010 |
Episodi it. | 52 (completa) |
Studio dopp. it. | Multimedia Network |
Dir. dopp. it. | Monica Ward |
Genere | bambini |
La serie è stata concepita per la prima volta da Claudia Lloyd, capo della divisione animazione della Tiger Aspect Productions con sede a Londra, durante un viaggio in Africa. I primi tre episodi sono stati presentati in anteprima sul sito web della BBC all'inizio di febbraio 2010. I diritti di distribuzione sono stati acquistati da Entertainment Rights (che nel 2009 si è fusa con Classic Media, poi nel 2012 è stata acquisita da DreamWorks Animation e rinominato in DreamWorks Classics).[4], In Italia la serie debutta nel 2010 da Rai 3 e dal settembre 2010 su Rai Yoyo.
Trama
modificaTinga Tinga Tales è incentrato su vari animali animati e utilizza musica, dialoghi e immagini colorate per raccontare storie popolari africane sulle origini degli animali, ciascuna narrata da Red Monkey, e rispondere a domande come "Perché le scimmie oscillano sugli alberi?" e "Perché i fenicotteri stanno su una gamba sola?".[5]
Personaggi e doppiatori
modifica- Leone: doppiato da Alessandro Ballico[6]
- Elefante: doppiato da Roberto Draghetti
- Ippopotamo: doppiato da Antonella Baldini
- Scimmia rossa: doppiata da Monica Ward
- Uccello pulitore: doppiato da Antonella Rinaldi
- Tartaruga: doppiata da Mino Caprio
Note
modifica- ^ a b Owen Gibson, BBC per dire ai bambini perché le giraffe hanno il collo lungo in Tinga Tinga Tales, in The Guardian/, 26 giugno 2008. URL consultato il 28 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
- ^ Aaron H. Bynum, Animazione africana in 'Tinga Tinga Tales', su animationinsider.net, Animation Insider, 20 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2012).
- ^ La BBC (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2017). su Tinga Tinga Tales: Musica di Eric Wainaina.
- ^ The Times (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2011). sui diritti di intrattenimento
- ^ Tinga Tinga Tales, su abc.net.au. URL consultato il 25 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
- ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Tinga Tinga Tales", su antoniogenna.net. URL consultato il 7 giugno 2022.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Tinga Tinga Tales, su IMDb, IMDb.com.