Sciacalli si muore (film)
Sciacalli si muore (Moonshine County Express) è un film del 1977, diretto da Gus Trikonis, con Susan Howard, John Saxon e William Conrad. È considerato la versione al femminile di Moonrunners del 1975.[1]
Sciacalli si muore | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Moonshine County Express |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1977 |
Durata | 95 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | azione, drammatico |
Regia | Gus Trikonis |
Soggetto | Hubert Smith Daniel Ansley |
Sceneggiatura | Hubert Smith Daniel Ansley |
Produttore | Ed Carlin Paul Joseph Doro Vlado Hreljanovic |
Fotografia | Gary Graver |
Montaggio | Gene Ruggiero |
Effetti speciali | Charles Spurgeon |
Musiche | Fred Werner |
Costumi | Adrianne Levesque |
Trucco | Gale Peterson |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
modificaStati Uniti del sud, il proibizionismo delle bevande alcooliche ne causa un fiorente contrabbando. Tra chi fa affari, in questo modo, vi è sicuramente Jack Starky, un potente boss locale. Tre sorelle che vivono in periferia, Dot, Betty e Sissy, alle quali, morendo, il padre ha lasciato un grande deposito di whisky stravecchio e ben nascosto sottoterra, decidono di mettersi a fare concorrenza a Starky. Inutilmente il boss cerca prima un accordo con le ragazze, per poi passare a delle forti minacce nel tentativo di farle desistere. Nel frattempo, J.B.J. Johnson, un giovane appassionato di corse automobilistiche, si schiera dalla parte delle giovani donne. Quando il vecchio Bill, assunto dalle ragazze come aiutante, confida agli scagnozzi di Starky dove è nascosto il whisky, le tre sorelle sono costrette, a loro volta, ad usare le maniere forti.
Promozione
modificaSlogan
modificaGli slogan utilizzati per la promozione del film all'epoca della sua programmazione nelle sale cinematografiche statunitensi[2] sono stati:
- He drives the fastest car in the state! She has the best shine in the world! Toghether they make... Moonshine county espress
- 100 Proof Women Running Shine 'Cross The County Line!
Distribuzione
modificaIl film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 27 maggio 1977[3], mentre nelle sale italiane è stato distribuito nei primi anni ottanta.[4]
Edizioni home video
modificaLa pellicola è stata distribuita per il mercato home video su una videcassetta VHS della Warner Home Video.
Accoglienza
modificaLa critica italiana ha apprezzato lo spettacolo e l'azione che la pellicola presenta mentre per tutto il resto il giudizio è insufficiente a cominciare dal doppiaggio.[5]
Note
modifica- ^ MOVIE MOPARS - Chrysler Car Club of SA (PDF), su cccsa.net.au.
- ^ Moonshine County Express From The Grindhouse Cinema Database, su grindhousedatabase.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
- ^ Thunderbird Drive-in Theater - May 1977, su mikeclinesthenplaying.com. URL consultato il 7 maggio 2016.
- ^ Cinema - Alessandria e provincia, in Stampa Sera, n. 261, 1982, p. 19.
- ^ Sciacalli si nasce - recensione, in Segnalazioni Cinematografiche, vol. 94, 1983.
Collegamenti esterni
modifica- Sciacalli si muore, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Sciacalli si muore, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Sciacalli si muore, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Sciacalli si muore, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Sciacalli si muore, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Sciacalli si muore, su FilmAffinity.
- (EN) Sciacalli si muore, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Sciacalli si muore, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.