Portale:Punk
Novità dalle 4 102 voci di musica punk: |
![]() Sono spesso citati, insieme a Green Day, blink-182 e Rancid, per aver contribuito a reinterpretare le prime sonorità punk rock in chiave moderna negli anni novanta. Hanno venduto più di 32 milioni di dischi attraverso otto album studio, due compilation, quattro EP e tre DVD, diventando una delle band punk che ha venduto di più di tutti i tempi. Il gruppo è considerato tra i maggiori esponenti ed eredi dell'hardcore melodico classico californiano dell'inizio degli anni '80, ciò nonostante sia il notevole successo commerciale e sia le sonorità talvolta leggere. Sono riusciti ad avere una grande influenza verso diversi gruppi formatisi successivamente, grazie anche alla Nitro, etichetta discografica di proprietà sia del cantante Dexter Holland sia del bassista Greg K..
|
Il Progetto Musica, oltre a trattare tutte le tematiche inerenti alla teoria musicale si occupa anche della redazione di voci relative ad album, opere, musicisti e band musicali. Il progetto principale si suddivide in altri 8 sottoprogetti:
oppure vieni a discutere all'auditorium |
Punk è un termine inglese (che come aggettivo significa di scarsa qualità, da due soldi) nato per identificare una subcultura giovanile emersa nel Regno Unito e negli U.S.A. a metà degli anni settanta.
Il termine per indicare la subcultura, nacque dalla musica Punk, o meglio punk rock, una musica rozza, rumorosa, poco complessa e diretta, nata a metà anni settanta in Inghilterra con i Sex Pistols, i The Damned e i Clash e negli Stati Uniti con gruppi come Ramones, Misfits, Dead Boys, e portata avanti ancora dopo negli anni a venire fino ad oggi con le relative evoluzioni.
La storia molto complessa del movimento punk ha influenzato numerose forme d'arte e aspetti culturali in genere, dalla musica alla letteratura, dalle arti visive alla moda. |
Il punk rock è il nome di uno stile di musica rock, che ha avuto il suo apice fra il 1976 e il 1979, ed è il genere principale sostenuto dai punk, comprendendo molti sottogeneri. Tra i suoi principali esponenti figurano gruppi inglesi come Sex Pistols, Damned, The Clash e Stranglers, e americani come Ramones, Misfits, Dead Boys e Johnny Thunders & the Heartbreakers. Le origini di questo genere musicale sono da ricercarsi nel Rock di Detroit della fine degli anni sessanta, quando gruppi come Mc5 e, soprattutto, gli Stooges che svilupparono forme musicali che abbandonavano le convenzioni tecniche del rock "classico" per forme espressive basate principalmente sull'impatto sonoro, ma anche nel proto-punk corrente musicale, riconosciuta come tale solo dopo il periodo punk, che includeva gruppi come New York Dolls, The Stooges, Television, Patti Smith, che avevano riscontrato il sound punk o simile, ancora prima della prima ondata di punk ovvero il punk 77. Altro gruppo seminale per il movimento del punk 77 sono i Ramones, esponenti di punta del garage rock di New York, che svilupparono le sonorità dei gruppi precedentemente citati e anche simili al surf, verso forme più semplici ed orecchiabili, fin dal 1974. Il punk negli anni ottanta ha avuto molte diversificazioni che hanno preso il nome di hardcore punk, anarcho punk, o Oi!/street punk, rivolto principalmente al movimento skinhead. Attualmente l'espressione punk rock tende ad essere utilizzata in modo generico per definire qualunque gruppo abbia sonorità ruvide e d'impatto, il semplice termine punk è destinato a definire i gruppi che hanno fatto parte del movimento del '77 e successivi. |
L'hardcore punk è un sottogenere del punk rock che si è sviluppato negli Stati Uniti d'America intorno alle città di Los Angeles poi Boston, Washington DC e New York e contemporaneamente in Inghilterra (UK 82) all'inizio degli anni ottanta. L'hardcore punk non va confuso con la musica cosiddetta hardcore da discoteca (techno hardcore). Il genere deriva direttamente dal primo punk rock. Le caratteristiche principali sono spesso l'alta velocità della musica, il cantato urlato o in "scream" le sonorità più aggressive e distorte. I testi sono generalmente attenti a questioni legate all'insofferenza alla vita contemporanea, a problemi sociali e individuali. Particolarmente interessanti sono le già citate forme che hanno preso le correnti anarcho punk e straight edge, che rifiutano totalmente la visione dei primi punk, aderendo ad uno stile di vita salutista, ambientalista, animalista e talvolta pacifista, vegetariano o vegano. Nonostante ciò, alcune forme di hardcore, come lo street punk (di cui solo una parte è hardcore punk), si promuovono come continue della visione nichilista tipica di alcuni gruppi punk 77 britannici, come ad esempio i Sex Pistols. |
|
![]() Il gruppo durante la sua carriera ha mischiato diversi stili musicali. Stili come il garage rock, il rock psichedelico, il Cabaret ed il rock teatrale di Screaming Lord Sutch e Alex Harvey. Lo stile vocale di Dave Vanian, il cantante e frontman, viene descritto come simile ad un crooner, cosa unica per un cantante punk. Il gruppo si è sciolto e riformato diverse volte, con Vanian come unico dei componenti originali sempre presente. Le diverse formazioni hanno comunque incluso sia il chitarrista Captain Sensible o il batterista Rat Scabies (o tutti e due insieme). La formazione attuale comprende sia Vanian che Captain Sensible. La nascita dei Damned avvenne attraverso l'incontro di diversi musicisti e gruppi nella Londra della prima metà degli anni settanta. Il gruppo iniziale della genesi dei Damned furono i Black Witch Climax Blues, formati da Paul Halford nel 1970 con l'aiuto dei fratelli Phil (organo) e Ray Burns (in seguito conosciuto come Captain Sensible) al pianoforte, Fred Mills alla chitarra e Dave Berk alla chitarra. Nel 1971 il gruppo cambia nome in Genetic Breakdown e Ray Burns passa dal pianoforte alla chitarra. Nel maggio del 1974 Halford cambia il suo nome in Johnny Moped, ed il nome del gruppo cambia in Five Arrogant Superstars. Nell'agosto dello stesso anno, Phil Burns lascia il gruppo, e il gruppo subisce un altro cambio di nome: Assault And Buggery. |
E allora perché non partecipi al Progetto Punk? Se hai dubbi, necessiti chiarimenti o aiuto, chiedi pure all'Anarchy Club, ti risponderemo presto. Se invece credi di poter contribuire attivamente a sviluppare le voci dell'ambito punk su wikipedia, perché non ti registri al progetto, segnandoti tra gli utenti interessati? |